Skip to main content
Veneto banca, CARLO MESSINA, banca intesa

Eni, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Cosa è successo nelle assemblee sulle politiche di remunerazione

Quali somme possiamo trarre post stagione assembleare in Italia? In primo luogo è possibile riscontrare un nuovo approccio degli investitori nei confronti delle liste presentate dagli azionisti di maggioranza, difatti nei rinnovi dei consigli di amministrazione di Intesa Sanpaolo e Assicurazioni Generali si è registrato un forte consenso da parte del mercato, frutto di un costante dialogo con il mercato…

Banco Popular

Banca Etruria, Banca Marche e Cari Ferrara. Tutte le stranezze nella vendita delle good bank

È stato prorogato il termine (che sarebbe scaduto lunedì scorso) per le offerte vincolanti riguardanti l’acquisizione delle quattro banche salvate. Entro la settimana saranno presentate dunque altre offerte dopo quelle che sarebbero state già avanzate dai fondi e dalla Popolare di Bari. Il modo in cui sono state gestite, innanzitutto da parte della Vigilanza unica e della Commissione Ue, le…

Finmeccanica, ecco tutte le ultime novità su Leonardo

I rumors per una potenziale sinergia anche societaria tra Leonardo-Finmeccanica e Airbus, la collaborazione strategica con il Qatar e le nuove commesse in Sud America e Asia. Ecco tutte le ultime novità del gruppo presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti. LA POSSIBILE FUSIONE CON AIRBUS L'articolo, pubblicato da Le Monde, scritto dai ministri italiani degli Esteri e della Difesa,…

Gli effetti della Tobin Tax in Italia. Report Bce

La Tobin Tax in Italia ha aumentato la volatilità e ridotto la liquidità dei titoli tassati. Le operazioni sono diminuite sui mercati fuoriborsa (over-the-counter o Otc) e si sono in parte trasferite su quelli regolamentati. È quanto emerge da un’analisi pubblicata dalla Bce, scritta da tre economisti (Giuseppe Cappelletti della Bce e Giovanni Guazzarotti e Pietro Tommasino della Banca d’Italia).…

germania, merkel

Perché non ci sarà alcuna espansione fiscale nel mondo

Rientrato a lavoro, mi sono reso conto che la reflazione a livello globale, iniziata a febbraio con l’aumento dei prezzi delle commodity, continua a rimanere al centro dell’attenzione degli investitori. Poco è, invece, cambiato in queste ultime tre settimane. Proseguono le pubblicazioni di dati migliori delle attese a livello mondiale. Gli spread sulle obbligazioni corporate continuano a ridursi, alimentando un…

Vi racconto tutte le frottole sentite contro il Ttip

Il negoziato sul Ttip si trova, e non per la prima volta, in mezzo a un tiro incrociato fatto di prese di posizione, anche molto critiche, di importanti esponenti istituzionali europei. Eppure, era appena la fine di giugno, quando i Capi di Stato e di governo dell'Ue hanno confermato, all’unanimità, il mandato alla Commissione per proseguire con i negoziati. In…

Mps e Fondo Atlante, come litigano Zingales e Giannola sulle sofferenze del Banco di Napoli

È scontro a distanza  tra prof. su Fondo Atlante e dintorni. In particolare fra due economisti: il liberista Luigi Zingales e il presidente dello Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) Adriano Giannola. I due, nei giorni scorsi, sulle pagine del Sole 24 ore, non se le sono certo mandate a dire.  LA STORIA DEL BANCO DI NAPOLI L'oggetto della contesa…

popolari mps Sforza Fogliani

Perché le tesi di Renzi sulle banche popolari sono errate

Le affermazioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi, riferite ad un modello europeo del sistema bancario differente da quello italiano, non possono essere condivise. In Italia abbiamo sia sportelli in meno che anche banche in meno di altri Paese europei. Va comunque tenuto presente che solo attraverso gli sportelli è possibile mantenere effettivi rapporti con i territori e valorizzare l’economia…

La chance dell'Italia sui brevetti Ue dopo Brexit

Da quasi un anno l'Italia ha aderito al brevetto europeo, una procedura che consente alle imprese di tutelare le proprie innovazioni in tutti i paesi dell'Unione a un costo limitato. In realtà, una procedura unificata di brevettazione era in vigore da quarant'anni ma era solo un meccanismo che gestiva in contemporanea brevetti diversi validi paesi diversi. Come conseguenza naturale del…

Ecco come Renzi e Lotti salvano il Gran Premio di Monza di F1 (Marchionne gongola)

Cosa non si fa per tenersi stretto l’ultimo (e un po’ zoppicante) Gran Premio di Formula 1 presente in Italia. Si sborsano quattrini pubblici accontentando gli appetiti economici di uno squalo degli affari che a 85 anni continua a dettare legge nei motori, si mettono d’accordo Pd e Lega Nord in nome del superiore interesse nazionale, ci si rimangia promesse…

×

Iscriviti alla newsletter