Nel sistema internazionale odierno la globalizzazione resiste ancora, ma sono cambiati i suoi caratteri di fondo. La cooperazione e la fiducia hanno lasciato il passo alla paura e alla competizione, favorendo un processo di frammentazione simboleggiato dalle politiche di Trump. Ma iniziato ben prima del suo arrivo
Esteri
Perché bombardieri e F-18 Usa sorvolano il Venezuela?
Con l’attività di due F-18 e un bombardiere B-52 è aumentato il timore di un attacco americano in Venezuela. Ma secondo il sito Axios sarebbe in pianificazione una telefonata diretta tra Trump e Maduro per aprire un nuovo dialogo…
Xi chiama, Trump risponde (non su Taiwan)
L’inattesa telefonata tra Trump e Xi Jinping avviene mentre Cina e Giappone sono ai minimi delle relazioni per una vicenda legata a Taipei. Per Pechino, la telefonata è un messaggio aperto: l’ordine del dopoguerra include Taiwan come “parte della Cina”. Per Washington, almeno nella comunicazione pubblica, pare più un episodio incardinato nella diplomazia economica
Modi-Takaichi, l’asse Delhi-Tokyo che delimita l’Indo-Pacifico
Modi e la premier giapponese Takaichi hanno rilanciato la partnership strategica India-Giappone al G20, concentrandosi su innovazione, difesa, commercio e investimenti. L’incontro conferma una relazione in accelerazione, sostenuta da obiettivi economici più ambiziosi e da una convergenza geopolitica nell’Indo-Pacifico
Voli cancellati verso il Venezuela. La strategia di Trump funziona?
Sette linee aeree hanno deciso di sospendere tutti i voli da e verso Caracas per la minaccia di attività militare nei cieli sopra i Caraibi. E mentre Trump ha inserito il Cartel de los soles nella lista di organizzazioni terroristiche straniere, Pechino e Mosca ratificano la sua solidarietà all’alleato Maduro
Ecco come Tajani stringe le maglie tra Italia e Arabia
La visita del ministro degli Esteri Antonio Tajani a Riad, in programma il 25 e 26 novembre, arriva in un momento in cui l’Italia e l’Arabia Saudita stanno consolidando un partenariato strategico nato dall’incontro di Al Ula tra Giorgia Meloni e Mohammed bin Salman. Il viaggio si colloca nel pieno della trasformazione saudita legata a Vision 2030 e alla crescente rilevanza dei corridoi euro-asiatici, mentre Roma punta a un ruolo più stabile nel Golfo. Al centro, il Forum Imprenditoriale Italia–Arabia Saudita con oltre novecento imprese e l’anteprima del Salone del Mobile nel Regno
Il prezzo della pace. I rischi strategici per l’Europa e l’Occidente secondo Jean
Il piano Trump, percepito come una resa ucraina, potrebbe ridurre l’influenza Usa e favorire Mosca, lasciando l’Europa vulnerabile. Tra deterrenza nucleare insufficiente e riarmo incerto, il continente rischia di affrontare una nuova fase di instabilità geopolitica. L’analisi di Carlo Jean
Dati sanitari e cooperazione clinica. La medical intelligence nel disegno africano di Pechino
A Tunisi, il primo Forum tunisino per lo sviluppo della medicina sino-africana mette in mostra l’evoluzione del modello sanitario di Pechino, che attraverso cooperazione clinica, chirurgia robotica, digitalizzazione e un crescente ruolo nella raccolta dei dati, costruisce nel tempo un vantaggio informativo difficilmente recuperabile
Quell'incrocio cinese per Ue e Usa sull’Ucraina. La versione di Sisci
L’Europa afferma spesso di volere politiche unificate per contrastare alcune richieste e pressioni degli Stati Uniti. Questa è musica per le orecchie cinesi, che da tempo cercano di mettere in contrapposizione l’Ue con gli Stati Uniti. L’opinione di Francesco Sisci
A Ginevra non c'è accordo per Kyiv (per ora), ma spunta una controproposta europea
Dopo giorni di pessimismo, Stati Uniti, Ucraina ed Europa parlano di “progressi significativi” verso un possibile accordo di pace, ma senza offrire dettagli sostanziali. Mentre arriva una controproposta europea molto più solidale con Kyiv
















