Skip to main content

Trump minaccia dazi, Petro ritira l'ambasciatore da Washington. Cosa sta succedendo tra Usa e Colombia

Le relazioni tra Stati Uniti e Colombia precipitano dopo le dichiarazioni di Donald Trump, che ha definito il presidente Gustavo Petro un “capo del narcotraffico” e ha annunciato nuovi dazi. Bogotá richiama l’ambasciatore e denuncia un’offesa alla dignità nazionale

Agricoltura, energia, migranti. Le priorità italiane al Med9

Resta centrale il tema migratorio che va rafforzato tramite la lotta alle immigrazioni irregolari anche con l’uso migliore “dei corridoi legali di immigrazione regolare che aiuta appunto la crescita e competitività dell’Italia e dell’Europa”. Il governo Meloni reputa fondamentale il lavoro di squadra con l’Africa, “che per l’Italia è una priorità”: in quest’ottica va letto il viaggio che Tajani effettuerà la prossima settimana in Mauritania, Senegal e Niger

Quarto Plenum. Così Xi Jinping prepara la Cina per i prossimi cinque anni

Nella Cina di Xi, la stabilità interna e l’autonomia tecnologica sono due facce della stessa strategia: difendere il potere attraverso la produttività. Il Quarto Plenum porterà a un piano quinquennale (2026-2030) che definirà le nuove priorità della Cina tra crescita rallentata, controllo politico e ricerca di autosufficienza tecnologica

Una storia di spie. La presenza della Cia in Venezuela

Il presidente americano ha confermato l’intervento dell’agenzia di intelligence nel Paese sudamericano per combattere il regime di Nicolas Maduro e la rete di narcotraffico. Dichiarazioni che svegliano un vecchio fantasma nella regione…

Budapest potrebbe essere un punto di svolta per il conflitto in Ucraina. Ecco perché

Tra pressioni e aperture, la diplomazia torna protagonista. Trump cerca la pace, tra narrativa di Putin e Zelensky che tenta di evitare un compromesso al ribasso. Tutto converge verso Budapest

Witkoff e Kushner spiegano la fase due del piano per Gaza. Perché è importante secondo Mayer

Stamani è giunto in Israele Steve Witkoff, con Jared Kushner, per fare il punto della situazione e con l’obiettivo di avviare la fase due del piano come anticipato alla CBS. In effetti la lunga intervista di Leslie Stahl a Witkoff e a Kushner, sul negoziato che ha portato al cessate il fuoco e al piano di Sharm el-Sheik, è di grande interesse. Il commento di Marco Mayer

Dopo il crollo del caso Cash-Berry, Westminster valuta nuove restrizioni ai funzionari cinesi

Dopo il collasso del caso Cash-Berry, Westminster valuta di limitare l’accesso dei funzionari cinesi. Mentre Bruxelles riaccoglie Huawei ai tavoli dell’energia

Kyiv fra le bizzarrie di Trump e le trappole di Putin. L'analisi di D'Anna

Dicendosi pronto a incontrare il presidente russo a Budapest, Zelensky tenta di restituire al Cremlino l’entrata a gamba tesa che ha destabilizzato il suo vertice con Trump della settimana scorsa. Ma è tutta la situazione ucraina ad essere in continua e convulsa evoluzione. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Bolivia Rodrigo Paz

Capitalismo per tutti! Lo slogan (vincente) del nuovo presidente della Bolivia

La vittoria dell’economista mette fine all’egemonia della sinistra nel Paese sudamericano. Le idee politiche di Paz, la promessa di internazionalizzazione, le proposte economiche e quel compagno nella corsa elettorale decisivo per il trionfo…

Attacchi cyber contro il Centro orario nazionale. Pechino accusa Washington

La Cina accusa gli Stati Uniti di cyberattacchi contro il Centro orario nazionale di Xian, struttura che regola l’ora standard e i sistemi strategici del Paese. Pechino punta il dito contro l’Nsa, accusata di aver rubato dati sensibili e infiltrato le reti interne. Le accuse dopo la condanna pubblica di Pechino per l’operazione Salt Typhoon

×

Iscriviti alla newsletter