Skip to main content

La Finlandia ridisegna la sua presenza nell’Artico. Ecco il nuovo documento strategico

Nel suo nuovo piano per l’Artico, Helsinki ridefinisce priorità e strumenti di sicurezza alla luce delle nuove dinamiche geopolitiche, dal rapporto con Washington al suo nuovo ruolo come Paese Nato

Dai milioni di articoli di Pravda ai falsi leak. L’offensiva informativa russa che mira ai partner di Kyiv

La capacità del Cremlino di influenzare il dibattito occidentale combina infrastrutture ad alta intensità come il network Pravda, che ottiene legittimità tramite migliaia di backlink inconsapevoli, con campagne tattiche basate su presunti hack and leak rilanciati da Telegram e dai media statali russi

L’Europa cerca una linea dura contro la guerra ibrida russa

L’ondata di attacchi ibridi russi sta spingendo l’Europa verso misure che fino a poco tempo fa sarebbero sembrate impensabili. Operazioni cyber offensive, attribuzioni rapide e esercitazioni improvvise lungo il fianco orientale entrano nelle discussioni strategiche. Ma emergono anche dei dubbi

Rilanciare la Libia per evitare il vuoto politico. La spinta di undici Paesi (tra cui l'Italia)

Undici governi, dagli Stati Uniti all’Egitto fino all’Italia, stanno tentando di rimettere in moto il percorso politico libico in un momento di paralisi istituzionale e tensioni crescenti tra ovest ed est. L’operazione punta a saldare dimensione politica, sicurezza e integrazione economica sotto un’unica regia delle Nazioni Unite

Anno 2035, la Cina domina l’Indo-Pacifico. Il backcasting della Chatham House

Come potrebbe la Cina arrivare a controllare il Mar Cinese Meridionale entro un decennio? E soprattutto: cosa servirebbe oggi per evitare questo scenario? Un esercizio strategico di Chatham House offre una risposta sorprendente

L’Occidente diviso e l’Europa davanti al Sud Globale. L'analisi di De Luca

Di Valerio De Luca

L’ascesa del sud Globale e l’allargamento dei Brics mostrano che il multipolarismo non è una prospettiva futura, ma un fatto compiuto. In questo contesto, l’Europa può restare rilevante solo se trasforma i propri valori in potere negoziale e nuove partnership. La sfida, per l’Occidente, è tradurre identità e principi in azione geopolitica efficace. L’analisi di Valerio De Luca, presidente Fondazione AISES e direttore SPES Academy Carlo Azeglio Ciampi

Tajani a Riad, cosa c’è in gioco nel nuovo asse economico tra Italia e Arabia Saudita

Dal forum economico, voci dei diretti interessati che confermano come la partnership tra Roma e Riad sia solida, vitale e in evoluzione, basata sia sull’allineamento di interessi strategici di cui ha parlato il ministro Tajani, sia sul coinvolgimento del settore privato in attività a vantaggio comune

Come il Club de Periodistas è diventato la base della propaganda russa in Messico

Nel centro storico di Città del Messico, il Club de Periodistas rappresenta un presidio di eccellenza giornalistica dal 1952. Una ricostruzione condotta da Factchequeado con il supporto dell’Icj rivela però un’altra realtà: l’organizzazione è oggi divenuta un vettore strutturato di propaganda russa, un moltiplicatore di narrative allineate al Cremlino e un punto di connessione privilegiato tra diplomatici russi, disinformatori internazionali e parte dell’ecosistema mediatico messicano

Honduras, chi (non) vincerà le presidenziali

Domenica 30 novembre gli honduregni sceglieranno il nuovo presidente, nonché deputati e sindaci del Paese. Ad oggi ci sono cinque candidati, tra cui un ex commentatore sportivo e un’avvocatessa. Il tema della sicurezza regionale e le preoccupazioni per lo stato della democrazia

Le mani del Cremlino dietro la bozza made in Usa. Le ultime rivelazioni

Alcune telefonate tra esponenti di punta di Mosca e Washington evidenziano ulteriormente come sia la Russia il primo motore immobile dietro all’attuale proposta negoziale, mentre gli Stati Uniti si limitano ad assumere un ruolo gregario

×

Iscriviti alla newsletter