Skip to main content

Alta tensione nell’Indo-Pacifico. Cosa sta succedendo tra Cina e Giappone

Le tensioni tra Pechino e Tokyo sono riesplose dopo le parole della nuova premier giapponese su Taiwan, trasformando un tema a lungo “teorico” in un test concreto per l’equilibrio dell’Indo-Pacifico. In gioco c’è non solo la sicurezza regionale, ma anche un rapporto economico profondamente interdipendente

L’Iran arma Mosca con una nuova generazione di droni. Ecco lo Shahed-107

Mosca ha iniziato a utilizzare lo Shahed-107, un nuovo drone iraniano più piccolo ed economico dello Shahed-136 ma ideale per colpire logistica e retrovie ucraine. Dotato di motore a pistoni, testata da 8-9 kg e raggio fino a 800 km, potrebbe essere prodotto in Russia e impiegato in grandi quantità

G20, la prima volta del Sudafrica. Chi c'è e chi manca

Tra i punti più significativi della presenza italiana c’è il Piano Mattei, a pochi giorni dal vertice Ue-Africa in programma in Angola e dopo che nel Parlamento europeo una settimana fa è stato nuovamente messo in risalto il suo legame con le iniziative strategiche di Bruxelles. Poi lo sforzo sulla lotta alla fame, in linea con il lavoro fatto durante il G7 di Borgo Egnazia

La bozza del piano sull'Ucraina soddisfa Mosca ma isola Washington. Ecco perché

Secondo indiscrezioni raccolte dal Financial Times, la bozza del nuovo piano di pace Usa-Russia implicherebbe sacrifici territoriali e militari pesantissimi per l’Ucraina, spingendo Europa e Kyiv a parlare di proposta sbilanciata a favore del Cremlino. Berlino e Londra lamentano scarsa trasparenza americana, mentre l’Ue insiste sulla necessità di una pace “giusta e duratura”

Così l'Italia lavora per la riunificazione balcanica. Parla l'amb. Alberti

Conversazione con l’ambasciatore italiano a Tirana: “L’Italia, a differenza di altri, è sempre stata un alleato chiave dell’Albania per l’adesione alla Ue. Nei rapporti fra Paesi l’amicizia aiuta, ma non basta. Serve strategia e la strategia implica scelte. Il Corridoio VIII? È tempo di dar forma a quella visione con dei progetti, soprattutto infrastrutturali”

Spendi spandi alla cinese. La strategia di Pechino

Per spingere la crescita, le autorità cinesi cercano di promuovere l’aumento del consumo interno, specialmente tra la Generazione Z. Ma la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare frenano la spinta… Il fenomeno visto dalla Bbc

28 punti per porre fine al conflitto in Ucraina. Il piano condiviso da Usa e Russia

Stati Uniti e Russia portano avanti contatti riservati per definire un piano di pace in 28 punti, guidati dall’inviato americano Witkoff e dal rappresentante russo Dmitriev, con l’obiettivo di costruire una proposta condivisa che riprenda i principi discussi al summit di Alaska

Avviso ai naviganti: fra Trump e Musk è pace spaziale

Un appalto da due miliardi, la nomina a lungo attesa di un suo stretto alleato al vertice della Nasa, e ora anche una puntata alla cena di Stato alla Casa Bianca con il principe saudita. A diversi mesi dalla rottura ufficiale, Donald Trump ed Elon Musk sembrerebbero pronti a riavvicinarsi

Nuove tracce della cooperazione nucleare russo-iraniana. Ecco cosa sappiamo

Documenti e dati di viaggio ottenuti dal Financial Times rivelano che ricercatori iraniani legati alla difesa hanno visitato un laboratorio russo autorizzato a gestire segreti militari. E a Occidente si teme che la cooperazione possa trasferire tecnologie utili a sviluppare armi nucleari

Cosi Imec può capitalizzare dall’incontro Trump-bin Salman

La centralità saudita è decisiva per far avanzare il corridoio e per l’Europa, Italia inclusa, questo può trasformarsi in un’opportunità strategica di connettività e influenza. L’analisi di Afaq Hussain (Atlantic Council) indica che la visita di Mohammed bin Salman a Washington riapre la possibilità di rilanciare l’Imec, bloccato dai tragici fatti che hanno seguito il 7 ottobre 2023 e ripartito con vigore soltanto nella primavere del 2025

×

Iscriviti alla newsletter