Gli elettori olandesi voteranno per tre giorni così da evitare assembramenti durante l’emergenza sanitaria. Ancorché sia quasi certa la vittoria di Mark Rutte, le tensioni con Bruxelles rafforzano l’opzione nazionalista
Esteri
Altro che Giochi! Mitt Romney invoca il boicottaggio di Pechino 2022
Il senatore repubblicano Mitt Romney invoca il boicottaggio economico e diplomatico delle Olimpiadi Invernali di Pechino dell’anno prossimo. Al posto degli americani, Biden mandi dissidenti e leader delle minoranze represse da Pechino, scrive
Gli Usa guardano all’Indo-Pacifico, e l’Ue? Risponde Fontaine (Cnas)
Il summit Quad conferma che l’Indo-Pacifico è la priorità dell’amministrazione Biden. Ma ciò non significa che l’America si disimpegnerà dall’Europa, assicura Richard Fontaine, a capo dell’influente think tank statunitense Cnas. E mette in guardia sull’autonomia strategica Ue
Il "saudita" Kushner plaude all'approccio di Biden con l'Iran
In un editoriale per il Wall Street Journal, Jared Kushner, sottolinea l’importanza dell’Arabia Saudita come partner strategico per gli Stati Uniti al fine di portare avanti i successi ottenuti da Trump con gli Accordi di Abramo. E non sconfessa l’approccio di Biden con l’Iran, anzi
Söder, Laschet, Weber. Il dopo-Merkel e lo scossone elettorale
L’uscita di Angela Merkel dalla scena politica tedesca sta creando non pochi scossoni. Dopo il calo alle elezioni regionali, nella Cdu si apre il tema della candidatura a cancelliere per le elezioni nazionali. L’ipotesi di ritorno a casa di Weber è al momento complicata: è il candidato naturale a prendere il posto di Sassoli a gennaio 2022
Libia, Haftar e tensioni interne complicano l’avvio di Dabaida
Il processo di stabilizzazione che porterà la Libia verso le elezioni di dicembre è ufficialmente partito con i giuramenti della nuova autorità esecutiva. Restano però fattori di tensione, il primo di tutti collegato alle volontà del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar. E poi il ruolo del premier e il bilancio del Paese
Francia tra Usa e Cina. Ecco l'altra potenza nell'Indo-pacifico
Territori d’oltremare, esercitazioni e partnership incrociate. Così la Francia punta a incunearsi nella competizione tra Usa e Cina nell’Indo-pacifico. La strategia rilasciata da Macron ad agosto del 2019 si carica di nuovi elementi, come la ricerca di una sponda con il Giappone
Asma al Assad, la rosa del deserto prenderà il potere del marito in Siria?
A dieci anni dall’inizio della guerra, i riflettori sono puntati sulla moglie del presidente siriano. Il settimanale The Economist sostiene che ci sono forti pressioni da gruppi sunniti per assicurare una transizione in mano alla first lady, e la coppia presidenziale starebbe riflettendo su questa possibilità. Per ora, di certo, c’è solo il rischio di un’indagine nel Regno Unito per terrorismo e il rischio dell’estradizione
Usa-Cina, uno scontro necessario? L'analisi di Valori
La Cina appare orientata più che ad aprire una nuova corsa agli armamenti, ad avviare misure concrete per risollevare la propria economia e rendere più “moderatamente ricca” la propria popolazione. L’Europa ha siglato il Comprehensive Agreement on Investments con Pechino. E invece gli Stati Uniti? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Sviluppiamo un vaccino assieme. Israele tende la mano all'Italia
In Israele si sta sviluppando un farmaco che dovrebbe essere disponibile entro l’estate. L’ambasciatore Eydar annuncia: “Proporrò al governo italiano di partecipare alla fase finale”