Skip to main content

Quel maxi-giacimento di gas che rende gli uiguri più soli

Il colosso energetico PetroChina ha scoperto un maxi-giacimento di gas naturale nello Xinjiang. Ecco perché la stretta di Pechino sugli uiguri e sulla regione (fondamentale per la Via della Seta) non si allenterà

erdogan

Turchia-Grecia, c’è aria di nuove intese per il 2021

Scambio di tweet tra i ministri Dendias e Cavusoglu sul 2021. Accordi, progetti e qualche investimento. Cosa c’è in ballo…

 

Se la propaganda online dell’Isis è donna. Il caso di Latina

Quello della tunisina arrestata a Latina perché online istigava alla jihad non è un caso isolato. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London

Eni più forte negli Emirati. Bene per Roma

Perché sono importanti i nuovi accordi stretti da Eni negli Emirati Arabi, anche nel quadro delle relazioni italiane nel Golfo, dove Abu Dhabi resta in crisi con Doha

Libia, la liberazione dei pescatori italiani e il processo di pace. Il punto

La vicenda che ha visto coinvolti il premier Conte e il ministro Di Maio, andati in Libia per sbloccare la crisi dei pescatori, è complessa e si inserisce all’interno di alcune dinamiche che riguardano le diatribe intra-libiche nel quadro del processo negoziale che l’Onu sta guidando

Non solo G20. L'agenda italiana fra Cina e Usa secondo l’amb. Benassi

Ospite dell’evento di Formiche “G20 e COP26, la sfida per l’Italia”, il consigliere diplomatico di Giuseppe Conte detta l’agenda della presidenza italiana dei due appuntamenti internazionali. Ambiente, clima, tech, ma anche commercio e reciprocità. Via della Seta cinese? “I vantaggi sono stati limitati”

Missili contro l'ambasciata Usa di Baghdad. Cosa c'è dietro?

L’Iraq è un Paese in crisi e sempre più schiacciato tra Iran e Usa. Alcune milizie sciite attaccano di nuovo l’ambasciata americana di Baghdad e sfruttano il momento simbolico, mentre altre cercano legittimazione popolare prendendo una strada lontana da Teheran

Così la Russia scombussola il Mediterraneo. Parola di Pompeo

Di Michael R. Pompeo

Formiche.net pubblica la dichiarazione con la quale il segretario di Stato statunitense, Mike Pompeo, ha fotografato le attività destabilizzanti che la Russia sta portando avanti nel Mediterraneo, a cominciare dalla Libia

Cosa non torna nell’accordo Ue-Cina. Scrive Ghiretti (Iai)

Di Francesca Ghiretti

Il contenuto dell’accordo Ue-Cina non è l’unico problema: c’è anche quello del segnale inviato da Bruxelles a Washington. L’analisi di Francesca Ghiretti, ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso l’Istituto affari internazionali

La Russia è ancora in cima alla lista dei cattivi

La Russia è una minaccia per gli Stati Uniti e per la stabilità di regioni e sistemi democratici. L’incursione digitale contro il governo statunitense racconta di come a Mosca non mollino l’idea strategica e pone Biden davanti a una situazione complessa

×

Iscriviti alla newsletter