Skip to main content

Terrorismo, geopolitica, Islam. Darnis spiega cosa lega al Sisi a Macron

Ben oltre ai collegamenti sul commercio militare, c’è una necessità sul terrorismo, una volontà geopolitica e uno spazio nel dibattito tra Macron e l’Islam a tenere insieme Francia ed Egitto. Conversazione con Jean Pierre Darnis, docente di Relazioni internazionali e Relazioni franco-italiane all’Université Côte d’Azur di Nizza e Scientific advisor dello Iai

Un’agenda Usa-Ue per sfidare la Cina. Il dibattito all’Atlantic Council

Alleanza tecnologica ma non solo. Ecco cosa si è detto all’Atlantic Council sull’idea del club delle democrazie anti Cina. Presente anche Quartapelle (Pd) che ha sottolineato l’urgenza della web tax

Così Mosca vuole reprimere i dissidenti

Approvata in prima lettura dalla Duma una legge che punisce chiunque riceva sostegno dall’estero, che limita riunioni pubbliche e pubblicazioni online. Una normativa che potrebbe reprimere ulteriormente il dissenso e aumentare la pressione sull’opposizione in Russia

Bavagli e manette. Così Xi silenzia (di nuovo) Hong Kong

Confermato l’arresto della giovane attivista Agnes Chow. Ma alle nuove sanzioni americane si somma la dichiarazione del consigliere Jake Sullivan: “Siamo uniti ai nostri alleati e partner contro l’assalto della Cina alle libertà di Hong Kong e per aiutare i perseguitati a trovare un rifugio sicuro”

Perché Haftar ha catturato un cargo turco

Sconto tra Haftar e Turchia. I ribelli libici sequestrano un cargo turco, Ankara minaccia “azioni pesanti”. La vicenda ricorda vagamente quella che riguarda i 18 marinai delle due imbarcazioni italiane partite da Mazzara del Vallo

Kim-Biden, come sarà il nuovo rapporto Usa-Nord

Mentre la Corea del Nord muore di fame e di Covid, Kim deve pensare a cosa aspettarsi da Biden – che ristabilirà una linea di contatto più classica, ma non escluderà un incontro, spiega Frassineti (Ispi)

Biden richiama McChrystal e pensa alla Cina

Chi è il generale, già capo delle forze americane in Afghanistan, che aveva insultato Biden e che ora il presidente eletto vuole al suo fianco per i consigli su difesa e sicurezza nazionale in merito a Cina, Taiwan (e Afghanistan)

Chi è Lloyd Austin, il generale scelto da Biden come Segretario alla Difesa

Se confermato dal Senato, Austin, 67 anni, congedatosi nel 2016 come generale a quattro stelle dopo 41 anni di servizio attivo, sarà il primo afro-americano nella storia a guidare il Pentagono. Austin ha comandato per tre anni lo Us Central Command, dal quale dipendono le operazioni nei principali teatri di guerra che coinvolgono gli Stati Uniti, Afghanistan, Yemen, Iraq, Siria, ed è stato vice-capo di Stato Maggiore delle Forze Armate Usa

Sanzioni europee sui diritti umani, bene ma... L’analisi di Laura Harth

Via libera Ue al nuovo regime sanzionatorio sui diritti umani. Ma il quadro non è perfetto: c’è il vincolo dell’unanimità e manca la cleptocrazia tra i casi. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Dialogo fra Europa e Usa? Ecco come. Scrive Parenti (Ue in Italia)

Di Antonio Parenti

Commercio, tech, investimenti green e rapporti con la Cina. La strategia Ue-Usa di Ursula von der Leyen dimostra che l’Unione vuole essere protagonista della nuova fase che si apre con Joe Biden. Ecco cosa (non) cambierà rispetto all’era Trump. L’analisi di Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea

×

Iscriviti alla newsletter