Skip to main content

Sull’Iraq (e Iran) interessi e obiettivi Usa e Nato si incrociano

L’Iraq è un pezzo importante di una regione difficile. Gli Stati Uniti cercano la ricomposizione di una stabilità, pensando anche al rapporto con l’Iran, e la Nato potrebbe essere il vettore per costruire capacità operative – sia sul fronte dell’anti-terrorismo sia sul contenimento dei Pasdaran – e capacità di ristrutturazione statuale

I metalli rari del Congo sono sulla Via della Seta. Ma l'Europa cambia strada

La Repubblica democratica del Congo, in cui hanno perso la vita l’ambasciatore Attanasio, il carabiniere Iacovacci e il loro autista, è da gennaio parte della Via della Seta. Così la Cina ha messo le mani sui metalli rari del Paese, a partire dal cobalto, fondamentale per le batterie elettriche

Anche in Germania i partiti bisticciano. Ecco perché

Il nuovo presidente della Cdu, Armin Laschet, sta alzando i toni sia con gli altri partiti di governo (Spd), sia con quelli dell’opposizione, possibili futuri alleati in vista delle elezioni del settembre 2021 (die Grüne). Ecco i motivi delle frizioni e il perché di questa strategia

Facebook logo

Facebook pagherà le notizie australiane, ma non tutte. Cosa significa

Dopo uno stallo alla messicana con il governo australiano, il social network ha accettato di pagare le notizie che transitano sulla sua piattaforma. Il nuovo sistema in via di approvazione creerà un precedente cruciale per il resto del mondo

Emma Coronel, vita e passioni della moglie (arrestata) di El Chapo

Conosciuta come la “Kardashian de Sinaloa”, la moglie del famoso narcotrafficante è stata arrestata per traffico di droghe negli Stati Uniti. Avrebbe un patrimonio di 14 miliardi di dollari

Il Congo, l'Africa e le nostre responsabilità. Parla Andrea Riccardi

Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio ricorda commosso l’ambasciatore Attanasio ucciso in Congo insieme al carabiniere Iacovacci, “un esempio della diplomazia italiana nel mondo”. Ma quell’Africa non è così lontana da noi, e il mondo civilizzato ha le sue colpe. Ecco come l’Europa può cambiare paradigma

Sanzioni europee agli uomini di Maduro. Uno sarebbe in Italia (ecco chi è)

Il Consiglio di Affari esteri dell’Unione europea ha aggiunto altri 19 nomi di funzionari del regime venezuelano sanzionati da Bruxelles. Secondo la stampa internazionale José Brito si trova in questo momento sul territorio italiano

Cina-Iran. Tre ragioni per cui Pechino vuole il Jcpoa spiegate da Scita

La Cina è parte delle discussioni sul nucleare iraniano, così come è stata parte dell’accordo Jcpoa. Pechino guarda al dossier con interessi pragmatici orientati a mantenere una sostanziale stabilità, pace, equilibrio nella regione mediorientale. Conversazione con Jacopo Scita, School of Government and International Affairs della Durham University

Tra la Nato e il Papa, qual è la situazione economica in Iraq? L'analisi di Citossi

Di Francesca Citossi

L’Italia si candida a guidare la missione Nato in Iraq, papa Francesco partirà per un viaggio apostolico il 5 marzo. Ma qual è la situazione economica del paese? Nel settembre 2019 ha inaspettatamente annunciato l’entrata nel progetto Belt & Road Initiative siglando otto memorandum. Pubblichiamo il saggio di Francesca Citossi, ricercatore e analista presso il Centro Militare di Studi Strategici, tratto dal libro “Africa&Gulf. Atlante dei Paesi in crescita nell’era del coronavirus” (a cura di Maurizio Guandalini, Mondadori Università)

Chi comanda in Libia? L'analisi di Bertolotti

Frantumata, fragile e con interessi esterni che si sovrappongono a esplosive dinamiche interne. È la Libia vent’anni dopo le rivolte di Gheddafi, con la Turchia in posizione di vantaggio e l’Italia che vede erosa la propria influenza. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight, autore della nuova pubblicazione “Libia in transizione. Guerra per procura, interessi divergenti, traffici illegali”

×

Iscriviti alla newsletter