La Russia manda in mare le navi per mostrarsi pronta al confronto strategico marittimo. Provocazioni, esercitazioni e intercettazioni, dal Mar del Nord alla Manica, da Barents al Mar del Giappone
Esteri
Pechino contro i giovani leader di Hong Kong. Sanzioni Usa e Ue in arrivo
Nuovi arresti nell’ex colonia britannica. L’accusa è di avere gridato slogan a favore della secessione di Pechino. La pressione di Washington e Bruxelles
Il ricatto iraniano sui prigionieri (non) politici. L’opinione di Mohades
La scorsa settimana il ministro degli Esteri dell’Iran ha parlato di scambio di prigionieri. Ma è un ricatto per salvare un funzionario di Teheran accusato di terrorismo in Europa. Il commento di Esmail Mohades, scrittore iraniano e attivista per i diritti umani esule in Italia
Il 2021 dell’Iran tra Biden, voto e post-Khamenei. Scrive Zacchi
Le condizioni di salute dell’ayatollah Khamenei, le presidenziali e il cambio alla Casa Bianca. Perché il 2021 può cambiare il futuro dell’Iran. L’analisi di Lorenzo Zacchi, coordinatore Medio Oriente e Nord Africa del centro studi Geopolitica.info
Il voto (illegale) di Maduro e la posizione dell’Europa. La lettura di Magallanes
Il voto di ieri di Maduro è una farsa, che è stata respinta dal popolo venezuelano nonostante le minacce e le intimidazioni. Ora la vera manifestazione civile è la consultazione popolare che si svolge dal 7 al 12 dicembre. Il piano dell’opposizione e la risposta (necessaria) della comunità internazionale. Conversazione con Mariela Magallanes, deputata venezuelana in esilio e unica rappresentante del governo ad interim di Juan Guaidó in Italia
Emirati, Israele e Iran. Ecco il nuovo scacchiere cyber in Medioriente
Gli Emirati lamentano un incremento dei cyber-attacchi dopo la normalizzazione dei rapporti con Israele. Ecco come i due Paesi cooperano nel quinto dominio (contro l’Iran)
Stretti, mari artici e subartici. Commercio e geostrategia
Si prevede che l’economia globale trarrà molti potenziali vantaggi da rotte di approvvigionamento più brevi verso basi di produzione e mercati di vendita in Europa e in Asia. L’attraversamento dell’Oceano Artico rischia di diventare un fattore decisivo nella feroce guerra dei prezzi tra le principali compagnie di navigazione. Tuttavia, gli ambientalisti hanno messo in guardia sui danni causati dall’aumento del traffico. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
7 dicembre 1970, quando Willy Brandt indicò la strada dell'Europa
Willy Brandt non viene usualmente citato tra i padri dell’Europa, ma è il padre del progetto europeo perché in quei giorni culminati nell’inginocchiarsi davanti al memoriale della Shoah a Varsavia cinquant’anni fa ha dato una risposta importante ai suoi compatrioti e a tutti noi. Ai tedeschi ha indicato una strada tutta nuova per ottenere il desiderato “riscatto” e a tutti gli altri ha indicato la risposta alla domanda “cosa vuol dire essere europei?”
Afghanistan. Tutti d’accordo sui negoziati (per ora)
Le evoluzioni al tavolo di contatto intra-afghano vengono accolte positivamente da tutti, nonostante il problema Talebani sussista
Venezuela al voto. Così Maduro guarda alla Russia per sbarazzarsi di Guaidó
Vittoria quasi scontata per Maduro, che blinda l’alleanza con la Russia in un quadro geopolitico regionale nuovamente favorevole. Il commento di Carmine de Vito, analista di politica, sicurezza e geopolitica sudamericana (PhD-c Universidad Rey Juan Carlos, Madrid)