Il direttore dell’ufficio romano del think tank paneuropeo illustra come procederanno le relazioni transatlantiche con Joe Biden e con un’Europa che guarderà alla propria sovranità strategica
Esteri
Ecco perché la Cina aumenta la pressione su Hong Kong
Cosa porta la Cina alle posizioni aggressive su Hong Kong? Necessità esistenziale strategica e ragioni tecniche geopolitiche: guardare al ruolo nella Via della Seta, ma non solo…
Le elezioni di Maduro? Una farsa. E la consulta di Guaidó…
“Chi non vota, non mangia”. È questa la strategia (apertamente dichiarata) del regime venezuelano per spodestare il presidente del Parlamento domenica 6 dicembre. Settimana prossima, invece, ci sarà la consulta popolare organizzata dall’opposizione
Italia-Germania, così l'asse si rafforza con Biden. Il dibattito Iai
Dalla Libia alla Cina, l’era Biden negli Stati Uniti riscrive l’agenda transatlantica e può rinsaldare l’asse Italia-Germania. Come? Il dibattito all’Istituto affari internazionali (Iai) con i parlamentari e l’ambasciatore tedesco Viktor Elbling
Sicurezza, Macron cede alla piazza. Eliseo nel caos costituzionale
Le manifestazioni in Francia hanno ottenuto il ritiro del contestatissimo articolo 24 del disegno di legge che prevedeva pesanti sanzioni per coloro che ritraessero poliziotti nell’espletamento delle loro funzioni al fine di individuarli. Macron, rivelando tutta la sua debolezza, non esita di fronte al dilagare della violenza a far ritirare un provvedimento da lui stesso voluto e caldeggiato
Cloud e Taiwan. I prossimi fronti della sfida Usa-Cina
Il capo degli 007 Usa avverte: “La Cina è la più grande minaccia dal dopoguerra”. E mentre l’amministrazione Trump prepara le ultime strette economiche, l’ex generale McChrystal entra in pressing su Biden: “Non c’è più tempo. Le capacità militari di Pechino sono cresciute a dismisura”
Perché potete ancora salvare Hong Kong. Parla Emily Lau
Emily Lau, storico volto ed ex presidente del Partito democratico a Hong Kong, prima donna eletta in Parlamento (dove è rimasta 25 anni), spiega come Biden, l’Italia e la comunità internazionale possono ancora salvare il Porto Profumato, “ventitré anni sono un’era, c’è ancora speranza”
Gas e geopolitica, tutte le ansie tedesche sulla Turchia
Il quotidiano tedesco Handelsblatt definisce la Turchia un ostacolo chiave al raggiungimento degli obiettivi della Nato per il prossimo decennio, citando la dichiarazione di un rappresentante di uno dei principali Stati membri dell’Alleanza
L’Ue dice no alle elezioni (finte) di Maduro
Nessun membro del Parlamento Europeo svolgerà il ruolo di osservatore del processo elettorale per rinnovare l’Assemblea Nazionale, previsto per il 6 dicembre, da cui l’opposizione venezuelana si è ritirata
Cosa c'è nel futuro della Libia. Gli appunti di Maiteeg a Med2020
L’intervento al forum sul Mediterraneo dell’Ispi del vicepremier del Gna che ha affrontato i temi profondi che preoccupano i libici