Skip to main content

Dentro o fuori. Il bivio di Biden (e della Nato) in Afghanistan

Di Simone Nella

Negoziati saltati, basi militari che chiudono, un crescendo di attacchi. È un lascito pesantissimo quello ereditato da Joe Biden in Afghanistan. Ecco dove può far leva per riportare i Talebani al tavolo. L’analisi di Simone Nella, analista militare, già consigliere politico e culturale del Vice comandante di Resolute Support in Kabul

Ecco la sfida indiana al Consiglio di sicurezza dell'Onu. Scrive Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Il mandato Indiano al Consiglio di sicurezza dell’Onu inizia in un mondo colpito dalla pandemia con tante crisi aperte che minacciano la sicurezza di quasi un miliardo di abitanti di questa terra. Tuttavia, dopo la pandemia, il problema più grave che affronta la comunità globale è l’aggressività economica e militare cinese. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

Russia, Balcani e Medio Oriente. Alli spiega la dottrina Biden

Da un Medio Oriente incandescente con il mondo sciita ancora sul piede di guerra a una Russia sempre più aggressiva sul fronte occidentale fino ai Balcani. Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea generale della Nato, legge la dottrina Biden

Iron Dome nel Golfo e Israele nel CentCom. Cosa cambia nel Medio Oriente

Israele potrebbe diventare ufficialmente l’alleato regionale preferenziale americano con l’inserimento nel CentCom e con la diffusione nelle basi Usa della regione dell’Iron Dome. Un’autorità delegata che Washington userà per gestire l’area a distanza? Sei spunti di riflessione

Per Navalny e non solo. Ecco chi è sceso (davvero) in piazza a Mosca

Record di arresti nelle proteste in Russia per la liberazione di Alexey Navalny, può seguire una maxi ondata di repressione. E i dati svelano che in piazza non scendono più solo i teenager. Il racconto da Mosca del prof. Giovanni Savino, Senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca

Libia, il momento delle alleanze e il ruolo dell'Italia. Il punto di Ruvinetti

Deciso il meccanismo di selezione per la leadership ad interim, in Libia è il momento delle alleanze. L’Italia ha un ruolo per implementare il delicato equilibrio che ha portato il Paese verso il processo di stabilizzazione

America's Cup, se l'Italia non è (ancora) sul podio di Biden

Nella nuova “America’s Cup” inaugurata con Joe Biden alla Casa Bianca l’Italia è un passo indietro a Francia, Germania e Regno Unito. Per recuperare terreno bisogna sapersi giocare le proprie carte migliori. Ecco quali. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Chi è Lyubov Sobol, il braccio destro di Navalny che sfida Putin

Il suo nome significa “amore”, ma lei è diventata uno dei peggior incubi del Cremlino, tra scioperi della fame e visibilità internazionale. Passioni e aspirazioni politiche della giovane avvocatessa

Tunisia 2011-2021, cosa c’è all’origine di una nuova rivolta

Di Giacomo Fiaschi

La situazione in Tunisia, dalla fine della presidenza di Zine el Abidine Ben Alì nel 2011 alle rivolte di oggi con uno stato di crisi che si protrae da circa un decennio. Il commento di Giacomo Fiaschi

Governo

L'Italia e Biden, istruzioni per l'uso. Parla il prof. Parsi

Con Joe Biden “basta stare fermi”, l’Italia è già “a metà del lavoro”, dice il professore della Cattolica Vittorio Emanuele Parsi. Su Cina e Russia ci si può muovere insieme. Ora fondamentale creare un asse Roma-Parigi-Berlino

×

Iscriviti alla newsletter