Skip to main content
covid draghi virus vaccino

Perché il Mossad avrebbe portato in Israele il vaccino cinese?

Il Mossad avrebbe portato in Israele il vaccino cinese per studiarlo. Indiscrezioni e nessuna smentita (come qualche mese fa per le mascherine fatte arrivare dagli Emirati Arabi Uniti). Così si muove la diplomazia parallela di Netanyahu tra Cina e Usa

Formentini (Lega) spiega come rafforzare i rapporti Italia-Israele

Bene la visita del ministro Di Maio. Ma l’Italia può fare di più con Israele. L’intervento di Paolo Formentini (Lega), presidente del Gruppo di collaborazione parlamentare con la Knesset

Di Maio in Israel

Israele e la diplomazia del vaccino. L’Italia come la Germania

Dopo l’impegno tedesco arriva quello italiano. Dosi del vaccino Oxford-Astrazeneca (prodotto dalla Irbm di Pomezia) saranno messe a disposizione anche di Israele. Uno strappo alla regola Ue. L’intesa nel corso della visita del ministro Di Maio, che ha visto anche il premier Netanyahu

Così gli Usa smantellano l'operazione Fox Hunt di Pechino

Smontata una rete di intimidazione cinese operativa negli Stati Uniti, che faceva pressione su alcuni cittadini per forzare il rientro in Cina, per lealtà al Partito Comunista Cinese

Tokyo-Londra. Il post-Brexit inizia dal Pacifico

Di Gabriele Carrer e Emanuele Rossi

Un accordo tra Tokyo e Londra che va dal commercio alle infrastrutture che si sintetizza nel confronto alla Cina. Particolare attenzione al quadro di intelligence, con il Giappone che si integra ancora nel 5 Eyes, spiega Galietti (Policy Sonar)

Lo zampino di Putin nel movimento separatista catalano

La Russia avrebbe voluto trasformare la Catalogna in una nuova Svizzera. È in corso un’indagine sul finanziamento, l’assegno di cripto monete e presunto supporto militare di Mosca agli indipendentisti. Gli indizi nelle intercettazioni di alcuni arrestati per il caso

Caro Conte, sul 5G bene ma non basta. Parola dell’Amministrazione Trump

Il Dipartimento di Stato americano applaude il lavoro del Comitato golden power di Palazzo Chigi per mettere in sicurezza il 5G dai fornitori cinesi e il veto sul contratto Fastweb-Huawei. “Bene anche l’Ue, ma ora serve il bando dei fornitori cinesi” dice il vicesottosegretario Alden

Così l’India prova a uscire dall’accerchiamento cinese. Scrive il prof. Paniccia

Il recente accordo militare con gli Usa certifica la fine della politica di neutralità dell’India, accerchiata dalla Cina. Ma la risposta non è esclusivamente militare e difensiva: i colossi americani Amazon, Facebook e Google pronti a investire nel Paese. E si aprono opportunità anche per l’Italia. L’analisi del professor Arduino Paniccia, presidente ASCE Scuola di guerra economica e competizione internazionale di Venezia

Attacco a Nizza. Incubo terrorismo islamista in Francia

Attentato in Francia. In una chiesa a Nizza un uomo (fermato subito dalla polizia) ha ucciso tre persone. Tutto mentre il tessuto politico-sociale francese è messo sotto stress dalla polemica durissima con la Turchia, da questioni di sicurezza interna e dall’epidemia

giappone

Mar Cinese bollente. Cosa succede tra Usa e Giappone

Dal 2014 gli Usa parlano della possibilità di inviare truppe nelle isole giapponesi del Mar Cinese Orientale in cui Pechino rivendica sovranità. Ora è un alto comandante militare americano a parlarne, mentre si susseguono le esercitazioni nel Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter