La stampa “governista” italiana ha dato un grande rilievo al solenne impegno preso dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping (familiarmente “Ping”, come una delle maschera della Turandot di Puccini, per il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana), di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, di rendere la Cina neutrale in termini di diossido di carbonio. L’impegno…
Esteri
Ecco perché la Russia vuole un’Opec del gas
Con un editoriale pubblicato sul magazine del ministero dell’Energia da lui diretto, Alexander Novak è tornato ad affrontare un suo vecchio pallino: la creazione di una Opec del gas. Un’associazione multinazionale che possa creare un cartello dell’oro blu, agendo in modo simile a quella del petrolio su ciò che riguarda controllo di prezzi e produzioni. Parlando del ruolo della cooperazione energetica internazionale nell'economia mondiale, nonché…
Lo chef di Putin sanzionato dall’Ue per il coinvolgimento della Wagner in Libia
Nella stesse delibera con cui il Consiglio dei leader Ue ha deciso di sanzionare sei persone legate al Cremlino per l'avvelenamento di Alexei Navalny, figura anche il nome di Yevgeny Prigozhin in una sezione a parte con cui Bruxelles ha deciso misure per il ruolo del russo sulla crisi libica. La misura europea riporta la testuale motivazione: Prigozhin "è un uomo d'affari…
Se nel Palazzo di Vetro si specchiano i regimi. Il commento di Harth
Il Nobel per la Pace è stato assegnato quest’anno all’insegna del “multilateralismo”, strumento chiave per la risoluzione dei problemi moderni secondo la dichiarazione ufficiale. Ma l’elezione dei nuovi membri per il Consiglio per i Diritti Umani, ieri 13 ottobre, all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, ci dimostra ancora una volta quanto l’attuale sistema multilaterale sia allo stremo nel…
Aiuti e diplomazia in Sahel. La missione di Del Re in Niger
“Eccomi in partenza per il Niger con un volo dell'@ItalianAirForce. Davvero felice di fare questo viaggio perché porterò aiuti umanitari offerti dalla @cooperazione_it in partnership con il nostro @MinisteroDifesa per le popolazioni locali colpite dalle gravi inondazioni nel Paese”. Con questo tweet, accompagnato da alcune fotografie, il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Emanuela Del Re, ha annunciato…
Onu e diritti umani, per fortuna c'è l'Ue. Il commento di Stefanini
Con un voto segreto questo martedì l'Assemblea generale dell'Onu ha eletto Cina, Russia e Cuba nel Consiglio dei diritti umani della stessa organizzazione. L'episodio ha attirato critiche e opposte reazioni. In verità, ci insegna una lezione semplice: le Nazioni Unite sono il riflesso della comunità internazionale. Oggi, purtroppo, non è una comunità di democrazie. In effetti non lo è mai…
Con Mosca dialoghiamo ma… La linea di Di Maio con Lavrov
A Mosca c’è “preoccupazione” per i “passi ostili di Bruxelles” e in particolare di alcuni Stati membri dell’Unione europea "russofobi” che “minano la cooperazione”. Ma c’è apprezzamento per “l’atteggiamento e la posizione costruttiva italiana”. A dichiararlo è il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, in conferenza stampa a Mosca con l’omologo italiano Luigi Di Maio a meno di 48 ore…
Libia, perché Russia e Italia vogliono un nuovo delegato Onu
Mentre in Italia la questione Libia segue una declinazione di politica interna legata alla vicenda dei pescatori tenuti prigionieri in Cirenaica – domani il presidente dei senatori di Italia Viva, Davide Faraone, presenterà un'interrogazione per pressare il governo sul caso, mentre oggi Lega, Fd'I e FI sono all'attacco – a livello internazionale proseguono i contatti per la stabilizzazione del Paese. Tra questi…
Armi letali in Bielorussia? Stress test per Mosca e Bruxelles
Il viceministro dell’Interno della Bielorussia, Gennady Kazakevich, ha fornito con una dichiarazione la più valida delle motivazioni per permettere all’Europa di dare seguito a quanto pensato durante la ministeriale Esteri del Consiglio Ue. “Non lasceremo le strade, e gli agenti delle forze dell’ordine e le truppe speciali useranno equipaggiamento antisommossa e armi letali se necessario”, ha detto Kazakevich, parole che da sole giustificano la…
Israele e Libano, che cosa è successo al primo colloquio (mediato dagli Usa) sui confini marittimi
Si è tenuta oggi la prima fase dei colloqui tra Libano e Israele per la delimitazione della frontiera marittima. Con la mediazione degli Stati Uniti, l’incontro si è svolto a Naqura, nella base 1-32A dell'Unifil, centro della missione delle Nazioni Unite schierata nel sud del Libano, a ridosso della Linea Blu che delimita i due Paesi. L’incontro è durato circa…