“Un messaggio necessario” dopo l’aumento di casi di coronavirus. È il commento della cancelliera tedesca Angela Merkel, presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea, alla decisione di cancellare il vertice previsto a metà novembre in cui i leader dei 27 avrebbero dovuto discutere l’approccio comunitario verso la Cina. Le nuove infezioni stanno aumentando in tutta Europa, spingendo i governi a…
Esteri
Vaccino, così Astrazeneca si difende dalle bufale made in Russia
"La disinformazione è un chiaro rischio per la salute pubblica", ha detto Pascal Soriot, amministratore delegato di Astrazeneca. "Esorto tutti a utilizzare fonti di informazione affidabili, a fidarsi delle agenzie di regolamentazione e a ricordare gli enormi benefici che i vaccini e le medicine continuano a portare all'umanità". Il tema è solo in parte quello classico cavalcato dagli anti-vaccinisti e…
Incubo Brexit senza accordo. Per Sace crollo dell’export del 12%
Non sarà il Consiglio europeo decisivo per la Brexit quello che si conclude oggi. La scadenza del 15 ottobre per portare a termine i negoziati tra Unione europea e Regno Unito non è più una data limite. Diplomatici e funzionari europei lo sanno ormai da settimane. I leader dei 27 Stati membri chiederanno a Michel Barnier di mantenere la calma e proseguire…
Italian FM Di Maio brings up Navalny in Moscow
Italian foreign minister Luigi Di Maio, 34, travelled to Moscow on Wednesday to meet with his Russian counterpart Sergej Lavrov and with the minister of trade and industry Denis Manturov. The institutional visit happened less than two days after EU sanctions dropped on members of the Russian government over the poisoning of Russian opposition leader, Alexei Navalny. To this day,…
Navalny e non solo. L'efficacia delle sanzioni secondo Quercia (UniPg)
"L'Unione europea sta abbandonando la diplomazia e la sta sostituendo con le sanzioni", ha detto il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov durante la conferenza stampa a margine della visita a Mosca dell'omologo italiano Luigi Di Maio, che ricordava "l'importanza di un dialogo inclusivo con tutti" ma chiedeva alla Russia di "un'indagine seria" su quanto successo al leader dell'opposizione anti-Putin, Alexei…
Chi (non) condanna il regime di Maduro in Parlamento. L'audizione alla Commissione esteri
È ancora scontro tra le forze politiche alla Camera dei deputati sul regime di Nicolas Maduro in Venezuela. In un’audizione con il rappresentante dell’organizzazione internazionale Human Right Watch la Commissione Esteri ha parlato della crisi venezuelana, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull'impegno dell'Italia nella comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni. Ad illustrare il lavoro…
Non inquinerò domani (o meglio dopodomani). Pennisi spiega la falsa promessa della Cina
La stampa “governista” italiana ha dato un grande rilievo al solenne impegno preso dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping (familiarmente “Ping”, come una delle maschera della Turandot di Puccini, per il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana), di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, di rendere la Cina neutrale in termini di diossido di carbonio. L’impegno…
Ecco perché la Russia vuole un’Opec del gas
Con un editoriale pubblicato sul magazine del ministero dell’Energia da lui diretto, Alexander Novak è tornato ad affrontare un suo vecchio pallino: la creazione di una Opec del gas. Un’associazione multinazionale che possa creare un cartello dell’oro blu, agendo in modo simile a quella del petrolio su ciò che riguarda controllo di prezzi e produzioni. Parlando del ruolo della cooperazione energetica internazionale nell'economia mondiale, nonché…
Lo chef di Putin sanzionato dall’Ue per il coinvolgimento della Wagner in Libia
Nella stesse delibera con cui il Consiglio dei leader Ue ha deciso di sanzionare sei persone legate al Cremlino per l'avvelenamento di Alexei Navalny, figura anche il nome di Yevgeny Prigozhin in una sezione a parte con cui Bruxelles ha deciso misure per il ruolo del russo sulla crisi libica. La misura europea riporta la testuale motivazione: Prigozhin "è un uomo d'affari…
Se nel Palazzo di Vetro si specchiano i regimi. Il commento di Harth
Il Nobel per la Pace è stato assegnato quest’anno all’insegna del “multilateralismo”, strumento chiave per la risoluzione dei problemi moderni secondo la dichiarazione ufficiale. Ma l’elezione dei nuovi membri per il Consiglio per i Diritti Umani, ieri 13 ottobre, all’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, ci dimostra ancora una volta quanto l’attuale sistema multilaterale sia allo stremo nel…