Skip to main content

Catalogna, è di nuovo crisi con i separatisti

C’è di nuovo tensione in Catalogna. Alla crisi sanitaria, che ha messo in ginocchio la regione spagnola, ora si aggiungono le proteste per la condanna del presidente catalano, Quim Torra, sospeso dalla Corte suprema per un anno e mezzo. Il rappresentante della comunità autonoma è stato ritenuto colpevole del reato di disobbedienza. La causa? Non avere rimosso i nastri gialli…

Così si batte il 5G cinese (sul mercato). La ricetta di Watts (Atlantic Council)

Se non puoi cambiare i giocatori, cambia le regole del gioco. C’è una soluzione al braccio di ferro geopolitico sul 5G fra Cina e Stati Uniti che non passa per l’esclusione diretta di operatori cinesi accusati di spionaggio come Huawei o Zte. Si chiama O-Ran (Open-Radio Access Network) ed è un piano d’azione per rivoluzionare il mercato della banda ultralarga…

Ora o mai più. Così l'Italia può collocarsi a Ovest. Scrive il prof. Mayer

La presenza a Roma del Segretario di Stato Mike Pompeo è l' occasione per aggiornare l'analisi della collocazione geopolitica dell' Italia. Nel nuovo bipolarismo (Stati Uniti e Cina) che caratterizza sul piano ideologico ed economico il sistema internazionale contemporaneo l'Italia è nuovamente diventata una nazione di importanza strategica. Lo era stata durante tutto l'arco della cosiddetta "Prima repubblica", dalla fine…

Ecco cosa deve dimostrare Macron nel Baltico

Se anche un osservatorio di massimo livello come l'Economist scrive che il presidente francese, Emmanuel Macron, è "in modalità diplomatica iperattiva" allora l'impressione è solidificata. Il più importante settimanale del mondo fa una fotografia ampia. Si parte dalle visite libanesi dopo l'esplosione al porto di Beirut – dalle quali ha incassato poco, col premier nominato quasi in suo onore che ha…

Cina-Santa Sede, c'è spazio per gli Usa? L'analisi di Mattonai

Di Pietro Mattonai

La visita in Vaticano del segretario di Stato americano Mike Pompeo, in programma martedì, è un crocevia tra trame di storia globale e ordinarie schermaglie elettorali. Nonostante le anticipazioni dei giorni scorsi, Pompeo non vedrà papa Francesco: il pontefice non riceve autorità politiche durante campagne elettorali nei Paesi di appartenenza, avrebbe precisato la diplomazia vaticana. Ma ad accendere comunque i…

Libia, perché lo stallo sui pescatori diventa un peso per il governo

Prima di arrivare all'Auditorium Parco della Musica per partecipare all'Assemblea di Confindustria, il premier Giuseppe Conte ha incontrato una delegazione dei familiari dei pescatori di Mazara del Vallo, sequestrati in Libia. Si tratta delle diciotto persone (otto italiani e otto stranieri) d'equipaggio nei pescherecci "Antartide" e "Medina", fermati dalle forze che rispondono al comando del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar.…

Mali, nuovo premier, vecchi interessi (per la Francia)

Dopo il golpe del 18 agosto che ha portato al potere la giunta militare, il Mali ha un nuovo premier designato, Moctar Ouane, un civile, nominato con l'incarico di guidare una fase di transizione e stabilizzazione del Paese. Sessantaquattrenne, già ambasciatore alle Nazioni Unite e ancora prima ministro degli Esteri, Ouane ha due primari obiettivi: farsi eliminare le sanzioni imposte dopo…

Referendum, gli svizzeri frenano l’ondata populista

Con più del 60% dei voti al referendum che si è tenuto il 27 settembre, la Svizzera ha frenato l’iniziativa per un’immigrazione moderata. La proposta era stata presentata dalla formazione di destra sovranista Unione democratica di centro (Udc), che già nel 2014 aveva convinto la maggioranza ad approvare il progetto. Questa volta però la proposta di abolire la libera circolazione dei…

Ecco cosa c'è dietro alla visita di Merkel a Navalny

"Che la cancelliera abbia visitato l'esponente dell'opposizione dovrebbe essere un segnale per il governo russo del fatto che Berlino non vuole cedere e intende invece scoprire le vere cause di quanto accaduto", scrive il Der Spiegel raccontando quella che definisce una visita "segreta" di Angela Merkel ad Alexei Navalny, il leader della lotta all'anticorruzione in Russia, ricoverato all'ospedale Charité di…

Cattolici, evangelici e non solo. Merlini (Iai) svela la sfida religiosa di Trump e Biden

Di Cesare Merlini

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo visita Roma e il Vaticano poco più di un mese prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. A differenza di quanto anticipato qualche giorno fa, il programma non comprende un incontro con papa Francesco, ma Pompeo ha già chiarito in un articolo articolo su First Things, rivista dei cattolici conservatori di oltre-Atlantico, i…

×

Iscriviti alla newsletter