Skip to main content

Bielorussia, chi protesta per l'insediamento di Lukashenko

Nonostante tutte le ombre, il presidente uscente Aleksandr Lukashenko si è insediato in Bielorussia. La cerimonia si è svolta al Palazzo dell'indipendenza di Minsk, senza grandi annunci e a porte chiuse. L’evento è stato addirittura anticipato  di diverse settimane, a causa delle proteste e l’ambiente di instabilità. Dal 9 agosto, giorno del voto, le denunce sulle irregolarità nel processo elettorale…

Lukashenko si incorona. Che succede a Minsk? Retroscena di Savino

Questa mattina le agenzie di stampa russe riportavano la notizia di strani movimenti attorno al Palazzo dell’indipendenza a Minsk, sede della presidenza bielorussa. Le forze dell’ordine e le truppe sorvegliavano la piazza attorno all’edificio, l’area circostante è stata chiusa, nonostante non fossero previste manifestazioni di protesta, e poi in un giorno infrasettimanale. Verso il palazzo presidenziale si son dirette le…

Prigozhin, perché gli Usa affondano lo "chef" di Putin

Gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni a una rete che fa riferimento a Yevgeniy Prigozhin, l’uomo a capo del Wagner Group, considerato una forza proxy a cui il ministero della Difesa russa affida spesso il lavoro sporco e a capo della Internet Research Agency (IRA), la cosiddetta fabbrica dei troll di San Pietroburgo al centro di ampie operazioni di influenza sugli elettori…

No way Huawei. Così Pompeo avverte Erdogan

Gli Stati Uniti l’hanno detto a più riprese a tutti i loro alleati. Ora tocca anche alla Turchia di Recep Tayyip Erdogan, il membro della Nato con cui il rapporto è più complicato: il 5G cinese rappresenta un rischio per la cooperazione militare. Alle divergenze sulle questioni mediorientali di maggior attualità (la normalizzazione araba verso Israele e la “massima pressione”…

Trump o Rouhani? L'Italia svicolerà (di nuovo). Pedde spiega perché

Più della Cina, l’Iran. È Teheran, non Pechino, il vero convitato di pietra dell’Assemblea generale dell’Onu a New York. Sulle sorti della Repubblica islamica è costruita l’intera grand strategy del presidente degli Stati Uniti Donald Trump per il Medio Oriente. Gli accordi di Abramo fra Israele, Bahrain, Emirati Arabi Uniti non sono che l’inizio. Una formidabile carta elettorale a un…

Perché Trump ha picchiato duro sulla Cina all'Onu. Parla Broderick (Eurasia)

“È davvero eccezionale quanto il suo discorso fosse rivolto alla Cina, in particolare a colpire la Cina”. È quanto spiega a Formiche.net Kelsey Broderick, analista dell’Eurasia Group, commentando l’intervento con cui ieri il presidente statunitense Donald Trump, intervenendo all’apertura dei lavori dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha accusato Pechino di essere colpevole della diffusione del coronavirus, di aver infettato il…

Crisi del gas a Cipro, la diplomazia di Macron e le accelerate di Erdogan. Il commento di Mario Mauro

Quanto ha influito la lunga conversazione telefonica tra presidente turco Recep Tayyip Erdoğan e il presidente francese Emmanuel Macron sul sì turco e greco ai colloqui per le acque contese nel Mediterraneo orientale? La diplomazia in realtà si era mossa già da settimane, con Germania e Usa a recitare il ruolo di mediatori, con l'obiettivo di disinnescare una crisi che…

Cosa c'è nel futuro (politico) di Navalny. Ipotesi e scenari

Aleksei Navalny, oppositore di Vladimir Putin, è in piedi. Ha pubblicato sui social una foto che lo ritrae sorridente in balcone, insieme alla moglie. “Yulia ed io festeggiamo il nostro anniversario il 26 agosto, 20 anni dal nostro matrimonio, ma sono quasi felice di avermelo perso (perché ero in coma) e così oggi posso scrivere questo, quando so un po’…

Il Libano muore, ma prima va lottizzata la bara (al palazzo presidenziale). L'analisi di Cristiano

Accusato da tutto il mondo di essere un Paese basato sul confessionalismo, il Libano ha trovato al proprio interno due grandi megafoni di questa fondata ma superficiale critica: il presidente in carica, Michel Aoun, maronita come previsto dal sistema “confessionale” vigente, ed Hezbollah, predominante espressione del campo sciita, che impone l’ortodossia khomeinista a una comunità controllata millimetricamente con tutti i…

Blitz in Bielorussia. Lukashenko si è insediato alla presidenza

Alexander Lukashenko si è insediato alla presidenza della Bielorussia. La cerimonia di inaugurazione si è svolta in formato ristretto questa mattina al Palazzo dell'Indipendenza. A riferirlo è l'agenzia di stampa Belta. Alcune centinaia di persone hanno partecipato all'evento, inclusi alti funzionari, parlamentari, atleti e personalità del mondo dei media. In carica dal 1994, Lukashenko ha ottenuto il sesto mandato da presidente nelle elezioni…

×

Iscriviti alla newsletter