Skip to main content

Il ministro iraniano Zarif cancella la visita in Italia. Ecco perché

Come paventato ieri da Formiche.net, alla fine è stata rinviata la visita in Europa del ministro degli Esteri iraniano, Mohammad Javad Zarif, un tour ufficiale che avrebbe dovuto portarlo anche in Italia, oltre che nel Regno Unito, Francia, Germania e Spagna. È quanto apprende l’Adnkronos da fonti dell’ambasciata iraniana a Roma, secondo le quali il rinvio della visita di Zarif…

Khashoggi, Turchia erdogan

Fra Grecia e Turchia diminuisce (un po') la tensione. Ecco perché

La nave esplorativa turca Oruc Reis ha lasciato la piattaforma continentale greca e fatto ritorno sabato al porto di Antalya. Inoltre, Ankara ha ritirato l'allerta navale relativa alle esplorazioni sismiche in mare. Sembrano gli ingredienti perfetti per una de-escalation nel Mediterraneo orientale dopo settimane di tensione per la sovranità delle acque che hanno richiesto l'intervento dell'Unione europea attraverso un dialogo guidato dal…

Libia, perché per gli Usa il petrolio è cruciale verso la stabilizzazione

Con un comunicato diffuso ieri sera dall’ambasciata in Libia (che opera da Tunisi) gli Stati Uniti ribadiscono il proprio “sostegno a un modello finanziario che fornisca garanzie credibili affinché i proventi del petrolio e del gas siano gestiti in modo trasparente e preservati a beneficio del popolo libico”. È un coinvolgimento diretto nell'aspetto più delicato del dossier: la ripresa delle produzioni petrolifere,…

Cosa si muove tra Medio Oriente e Mediterraneo. Lo spiega Giampiero Massolo

Se in Italia c'è una figura in grado di leggere con lucidità le dinamiche del mondo, quella è certamente Giampiero Massolo, presidente di Fincantieri, già direttore del Dis, funzionario che ha toccato i massimi livelli del mondo diplomatico italiano, attualmente anche presidente dell'Ispi. Formiche.net l'ha raggiunto per un intervista ampia su uno dei quadranti che attualmente è più dinamico e più…

A Doha si scrive il futuro dell’Afghanistan (e non solo). Il punto del gen. Bertolini

È immaginabile l’apprensione con la quale Donald Trump sta seguendo i prossimi sviluppi della vicenda afghana, dopo aver avviato un’incisiva azione politica che – forzando la mano al governo di Kabul da un lato ed al vertice militare Us dall’altro – sta portando ad un trattato di pace con i talebani. Comunque, non si è trattato di un’operazione inaspettata, almeno per quanti hanno avuto modo di osservare la determinazione con…

Iran cerca sponde in Ue (e Italia) ma il tour europeo può saltare. Ecco perché

L’esecuzione del wrestler Navid Afkari che ha sollevato proteste e indignazione in tutto il mondo (di “atto feroce e crudele” ha parlato il segretario di Stato americano Mike Pompeo) non avrebbe rappresentato un bel biglietto da visita per il ministro degli Esteri iraniano Mohamed Javad Zarif. Così Teheran starebbe pensando di rinviare il tour europeo del capo della sua diplomazia, che…

In Iran il regime uccide (ancora). Il silenzio è complicità. Scrive Mohades

Di Esmail Mohades

Se c’era bisogno di un ulteriore ed ennesimo messaggio, il regime mortifero al potere in Iran l’ha dato: ieri mattina ha impiccato Navid Afkari, un lottatore di 27 anni. In fretta, senza l’ultima visita con i familiari, hanno preso la vita a un campione. Nella città dove Navid viveva lo chiamavano il “Giusto”, per come aiutava chi aveva bisogno. È…

Trump zitto zitto cambia gli equilibri in Medio Oriente. E a Washington DC...

La doppia candidatura al Nobel per la Pace per Donald Trump ha conquistato le pagine dei giornali e i siti di informazione. Il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein, assieme alla pax economica tra Kosovo e Serbia, viene letto da molti commentatori — negli Stati Uniti e in Italia — in chiave elettorale. Ma quali…

economia, israele

Dalla Libia a Israele, così gli ebrei nel Mediterraneo. Parla David Meghnagi

Di Emanuele Rossi e Uberto Andreatta

Per David Meghnagi – docente di Psicologia Clinica, Psicologia Dinamica e Psicologia della Religione e del Pensiero Ebraico all’Università Roma Tre nonché Assessore alla Cultura dell’UCEI – l’espressione “ebreo libico” è impropria. “D’altronde” sostiene “è lo stesso Stato libico, come molte altre realtà statuali frutto della storia del colonialismo e della decolonizzazione,  a rappresentare un’unione di entità geografiche, come la Tripolitania,…

La Serbia mette al bando Hezbollah. E Washington applaude

La Serbia ha annunciato la decisione di includere il partito/milizia libanese nella lista delle organizzazioni che il paese individua come terroristi. "Il domino sta cadendo sulle operazioni europee di Hezbollah. L'annuncio della Serbia che designerà Hezbollah nella sua interezza aiuta a limitare ulteriormente la capacità dell'organizzazione terroristica di raccogliere fondi e operare nella regione. Grande mossa del presidente Vucic", ha twittato…

×

Iscriviti alla newsletter