Strano a dirsi, ma l’economia libica, notoriamente molto, quasi unicamente, dipendente dall’estrazione e dalla vendita del petrolio, anche in una fase di calo dei prezzi e, ora, della crisi dei Paesi consumatori a causa del Covid-19, è andata molto bene nel 2017. Sei anni dopo, ricordiamo, dalla eliminazione del colonnello Gheddafi, con un picco di estrazione nel 2017 del +67%…
Esteri
Erdogan o Macron? Lucio Caracciolo spiega come non affogare nel Mediterraneo
Si fa presto a dire pace. Cosa si cela dietro quelle due parole twittate da Emmanuel Macron, “Pax Mediterranea”? Quanto è concreto il rischio di uno scontro armato nel Mare Nostrum con la Turchia di Recep Tayyip Erdogan? E l’Italia da che parte deve stare? Lo abbiamo chiesto a Lucio Caracciolo, direttore di Limes e uno dei padri della geopolitica italiana.…
Cipro, Bielorussia, Turchia. Il triangolo insidioso per la Ue (con Lavrov sullo sfondo)
Secondo un articolo di Bloomberg (chi scrive lo legge grazie alla condivisione del direttore dell'Ecfr, Carl Bildt), Cipro starebbe giocando su un doppio fronte all'interno dell'Ue. Da un lato Nicosia vuole che Bruxelles decida per sanzionare la Turchia, colpevole di aver spinto nelle acque cipriote le proprie ambizioni nel Mediterraneo (contesa storico-territoriale tra i due paesi, e la Grecia, riaccesa violentemente dalla…
Afghanistan, sarà pace con i Talebani? Il negoziato a Doha
"I talebani devono cogliere questa opportunità per plasmare un accordo politico e raggiungere un cessate il fuoco complessivo e permanente che metta fine a 40 anni di guerra", ha detto oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Il capo della diplomazia dell'amministrazione Trump guarda in Qatar e manda un messaggio di valore politico ai negoziati di Doha, a cui gli Stati…
Lockdown in Israele? Ricci legge i titoloni (un po’ fake) dei giornali italiani
Da ieri molti media italiani parlano del caso di Israele come del primo al mondo ad aver adottato un secondo lockdown. Almeno nei titoli, la notizia è data praticamente per certa, ma vi sono alcune evidenze che pare qui opportuno mettere in luce. La prima: la decisione di una seconda chiusura, sebbene probabile, non è affatto stata presa. Al di…
Soft power senza realpolitik. L'errore italiano secondo il gen. Bertolini
Nel profluvio di termini inglesi che stanno da anni impastando la nostra lingua ne compaiono di sempre nuovi e fantasiosi che probabilmente fanno dare di gomito agli anglofoni veri, divertiti dai nostri sforzi di impacciati indigeni alla ricerca di uno smarcamento dalla povera lingua di Dante. Infatti, evidentemente, questa non ci basta più, spiegando così anche il fatto che nessuna…
In Libia i caccia russi aiutano Haftar. La denuncia del Pentagono
Durante una conferenza stampa venerdì, AfriCom ha alzato nuovamente il livello del confronto con la Russia in Libia. La contrammiraglio Heid Berg, direttrice del dipartimento intelligence del comando Africa del Pentagono, ha dichiarato che cacci russi hanno sostenuto con bombardamenti aerei i miliziani ribelli della Cirenaica. È una notizia importante, perché è vero che si sapeva della presenza di quegli…
Merkel alla prova del gasdotto russo. Ecco sei modi per bloccarlo
Le tensioni diplomatiche tra l’Occidente e la Russia in seguito all’avvelenamento dell’oppositore Alexei Navalny coinvolgono il gasdotto Nord Stream 2, che già vedeva contrari gli Stati Uniti (spaventati dalla dipendenza energetica tedesca da Mosca) oltre ai Paesi di Visegrad (Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria), agli Stati baltici e all’Ucraina, che verrebbero aggirati dall’infrastruttura. Nona Mikhelidze, a capo del programma Europa…
Lukashenko incontra Putin. L’agenda dell’incontro
Lunedì il presidente russo, Vladimir Putin, incontrerà a Sochi l’omologo bielorusso, Aleksandr Lukashenko. La riunione, anche se con un cambio di luogo, è stata confermata dal portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov. L’obiettivo principale dell’incontro sarà discutere lo sviluppo dei rapporti tra Russia e Bielorussia, il loro partenariato strategico e lo stato dell'alleanza. Inoltre, “sarà posto l'accento sull'attuazione dei principali progetti…
No country for Huawei: Italian Dems set agenda on Chinese 5G tech
“Data is the new oil; the Italians’ data is the country’s intellectual property. Thus, I hope that Italy and the whole of Europe become way stricter [on Chinese tech]. I never questioned the commercial and exchange relations with China, but compromises cannot be made on security.” This is how the Italian minister for European affairs Enzo Amendola answered when asked…