Skip to main content
erdogan

Cipro, le nuove esercitazioni turche e gli avvertimenti Usa

Il ministero della Difesa ha reso noto oggi l’inizio delle esercitazioni "Mediterranean Storm 2020", intestata al capitano Cengiz Topel, pilota di caccia dell'aeronautica militare turca, ucciso dopo che il suo aereo fu abbattuto durante il conflitto intercomunitario del 1964 — nella battaglia di Tylliria del conflitto che poi arriverà a spaccare il Paese in due parti, una riconosciuta internazionalmente, la Repubblica di Cipro, e l’altra, Cipro del Nord…

Immigrazione, perché il blocco navale è irrealizzabile. L'opinione del prof. Molle

Di Andrea Molle

Periodicamente, nella top ten delle esagerazioni sovraniste, si riaffaccia l’idea di Blocco Navale. Lo scopo del blocco navale, almeno nelle fantasie di chi lo propone, sarebbe quello di fermare gli sbarchi di immigrati clandestini, riportare i migranti che non hanno diritto all’accoglienza nei porti di partenza e sequestrare le loro imbarcazioni. Per come viene presentato sembra una buona soluzione, ma…

putin

Da Navalny a Minsk, Pellicciari svela cosa rischia davvero il Cremlino

L’eco suscitata dalla nostra analisi su Alexey Navalny e le dure parole di Angela Merkel a nome della Ue da Berlino, giustificano un sequel sulla vicenda per interrogarsi sulle sue implicazioni sul piano interno ed internazionale per Mosca. Avere, seguendo un ragionamento logico più che ideologico, scagionato Vladimir Putin ed i vertici a lui vicini dall’essere i mandanti diretti dell’attentato…

Libano, perché Usa2020 sarà un banco di prova. Analisi di Bressan

A un mese di distanza dall’esplosione dell’Hangar 12, i soccorritori scavano ancora sotto le macerie, anche a mani nude, in cerca di eventuali sopravvissuti. Le prime conseguenze politiche di quanto accaduto il 4 agosto, vale a dire le dimissioni del premier Diab e la nomina di un nuovo primo ministro incaricato, Mustafa Adib, sembrano collocarsi in uno spazio politico e…

guerra fredda cina

Ordine pubblico e questione razziale negli Usa. L'analisi del prof. Fiorentino

Di Daniele Fiorentino

La drammatica tensione razziale riemersa in questi ultimi mesi negli Stati Uniti, soprattutto a seguito di una serie di morti provocate dall’intervento della polizia in diverse città, è solo la più recente recrudescenza di un fenomeno che vede la popolazione afroamericana cadere vittima di violenza, anche istituzionale, in misura percentualmente più elevata di ogni altro gruppo etnico residente nel Paese.…

Kosovo e Serbia trovano un accordo grazie a Trump (che brucia l’Ue)

“Una mossa coraggiosa e storica”. Così il presidente statunitense Donald Trump ha accolto la decisione dell’omologo serbo Aleksandar Vučić di spostare entro luglio la propria ambasciata da Tel Aviv a Gerusalemme (è il primo Paese europeo a farlo, come ha sottolineato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu). “Un altro grande giorno per la pace in Medio Oriente” è stato invece…

Italy’s humanitarian operations (and its role to play) in Lebanon

Following the devastating explosion in the port of Beirut on August 4th, Italy has joined the ranks of international countries that have been assisting Lebanon, which was already struggling under the combined weight of the pandemic and years of political and economic mismanagement. The Italian defence minister Lorenzo Guerini initiated “Emergenza Cedri”, a humanitarian mission that includes the deployment of…

tunisia

El Med, ecco l’elettrodotto che rilancia il legame fra Italia e Tunisia

El Med, l’interconnessione sottomarina da 600 megawatt che collegherà Capo Bon con la Sicilia, verrà alla luce entro l’anno prossimo. Parola di Moez Sinaoui, ambasciatore della Tunisia in Italia, che in una video-intervista concessa ad Agenzia Nova ha parlato del progetto portato avanti dall’italiana Terna e dalla tunisina Steg. “Credo che il progetto El Med si farà l’anno prossimo. La…

How the WTO can win back trust, according to the Saudi candidate Al-Tuwaijri

Some weeks ago, Mario Draghi, former governor of the European Central Bank, explained that multilateralism, including the WTO, has been questioned even by those who wanted it, the United States, and by those who benefited most from it, China. More recently it was questioned even by Europe. In response to the “manifest inadequacy” the answer has been so far the…

Così il Wto può riconquistare la fiducia. Parla il candidato saudita Al-Tuwaijri

Alcune settimane fa, Mario Draghi, ex governatore della Banca centrale europea, aveva spiegato al Meeting di Rimini che il multilateralismo, compreso il Wto, è stato messo in discussione perfino da chi lo ha voluto, gli Stati Uniti, e da chi ne ha maggiormente beneficiato, la Cina. Più recentemente anche dall’Europa. E alla “inadeguatezza evidente” si è risposto scegliendo la via…

×

Iscriviti alla newsletter