(La prima parte di questa analisi è stata pubblicata sabato 8 agosto e si trova a questo link) Il 13 novembre 2019 Ghannouchi viene eletto presidente dell’Assemblea dei Rappresentanti del Popolo grazie anche ai voti di Qalb Tunes ed El Karama. Di Nidaa Tunes non rimane nulla, implosa e disgregatasi su conflitti di potere interni. Da acerrimi antagonisti, Karoui e…
Esteri
In Libano è esplosa anche la piazza. Ecco cosa sta succedendo a Beirut
Le forze di sicurezza sono intervenute coi lacrimogeni e le unità antisommossa per disperdere la folla scesa in strada a Beirut a protestare contro le autorità. Ci sono stati scontri violenti, un poliziotto è morto oltre duecento persone ferite. Sono i giovani soprattutto – come nei mesi finali del 2019 – a manifestare l'insofferenza verso le condizioni del paese. Cori contro il…
Addio a Scowcroft, generale, stratega, patriota. Il ricordo dell'Atlantic Council
"Mentre il nostro Paese attraversa un altro momento di trasformazione geopolitica, i principi guida di Scowcroft rimangono un modello rilevante per le generazioni future. In omaggio a un uomo che ha fatto così tanto per il nostro Paese e per i suoi alleati, l'Atlantic Council onora la sua eredità attraverso il lavoro in corso dell'ormai ribattezzato Scowcroft Center for Strategy…
I fan italiani di Putin sono avvisati. Gli Usa non dimenticano la Russia..
La Russia, oggi, è la prima minaccia strategica per gli Stati Uniti d’America. Da Washington Dc arriva un messaggio netto per chi crede che la nuova Guerra Fredda con la Cina abbia messo in sordina una volta per tutte la rivalità con il Cremlino. Non è così, anzi. Lo ricorda il Dipartimento di Stato guidato da Mike Pompeo, con un…
Perché Grecia e Marocco sono i nuovi avamposti Usa nel Mediterraneo. Parla Mauro
Erdogan ha oggi il potere militare sufficiente per la spartizione mediterranea con Mosca, dice a Formiche.net l'ex ministro della Difesa Mario Mauro. Secondo l'esponente cattolico e già vicepresiente del Parlamento europeo, turchi e russi sembrano confliggere su tutto, ma poi discutono e si accordano con una divisione equa. L'Europa appare ancora immatura per contenere queste forze, con l'Italia che dovrebbe…
Sigonella? Tassello chiave del Mediterraneo. Parola dell'ammiraglio Usa Burke
Giovedì alla Naval Air Station (NAS) di Sigonella c'era l'ammiraglio Robert Burke, nuovo comandante della U.S. Naval Forces Europe-Africa: una visita con cui l'ufficiale americano ha salutato le sue truppe e quelle alleate. "Volevo venire qui per presentarmi, saperne di più sulle missioni critiche che la NAS facilita e incontrare gli uomini e le donne che portano avanti la nostra giornata di missione".…
Somalia, è tornato Al Shabaab. Cosa c'è dietro l'attentato a Mogadiscio
Il gruppo combattente jihadista somalo al Shabaab ha rivendicato l’attacco odierno contro una caserma militare nei pressi dello stadio di Mogadiscio. Ci sono otto morti tra i militari e dozzine di feriti: un attentatore si è lanciato con un’auto imbottita di esplosivo contro il cancello della struttura che ospita la “Brigata 12 aprile” delle forze armate somale. BREAKING: Car full of explosives…
Usa-Iran, così possono ripartire i negoziati. Report Cnas
“Sembra improbabile che l’Iran si impegni in negoziati diplomatici con l’amministrazione del presidente Donald Trump prima delle elezioni statunitensi. Tuttavia, la comunità internazionale potrebbe trovare l’Iran pronto a prendere in considerazione un ritorno ai negoziati nel 2021 — indipendentemente dai risultati di novembre — a causa dell’interesse a coinvolgere un’amministrazione Biden o nel tentativo di evitare altri quattro anni della…
Tunisia, chi governa davvero dietro il caos? L'analisi di Clara Capelli
Sin dalle rivolte del 2010-2011, il racconto della Tunisia ha viaggiato su due binari paralleli: da una parte l’analisi dei processi politico-istituzionali della transizione, dall’altra la cronaca spaventata delle proteste, del terrorismo, degli sbarchi. Stabilità contro caos, modernità rassicurante contro minacce oscurantiste. Il piccolo Paese mediterraneo è di nuovo tornato sotto i riflettori per la questione migratoria, con la visita…
Between a rock and a hard place: Italy amidst Chinese and American pressures
The Italian government is walking on a tightrope as tensions simmer between China and the US and both countries crank up the pressure on Rome. Italy’s recent decisions to heavily limit the adoption of Chinese tech in 5G networks appeared to align the Italians and the Americans. However, a deal between the Italian telecoms company TIM and American private equity…