Skip to main content

Illegale o deterrente? Il Trattato sul nucleare che divide l'Onu

Il Trattato per rendere le armi nucleari illegali diventa operativo con la ratifica del cinquantesimo Paese, ma le potenze atomiche (come Usa, Russia, Cina) non lo hanno firmato e annunciano già che non lo considereranno valido. Ecco perché

La Libia ha siglato un accordo (davvero) storico. Chaouki spiega perché

La sigla del formale “cessate il fuoco”, avvenuta a Ginevra sotto la gestione della rappresentante ad interim della Missione Onu in Libia Stephanie Williams, rappresenta un grande accordo storico e una possibile e concreta possibilità di svolta nelle vicende libiche

Trump o Biden, cosa cambia per l'Italia. Report Brookings

Dazi, cambiamenti climatici, rapporto con la Nato e presenza militare nell’area Mena. Un rapporto Brookings spiega le elezioni Usa dalla prospettiva italiana

Metalli rari, la sfida cinese mobilita l’Occidente (e pure Biden)

La nuova legge sull’export varata da Pechino non coglie impreparati Stati Uniti, Europa e Australia. In cantiere progetti, alleanze e tante ambizioni per scrivere un futuro più tech, green e sostenibile senza il cappio delle forniture strategiche dalla Cina. E Biden si prepara a sfidare l’ala radicale dem sui minerali strategici

L’orrore di Parigi non fermi il dialogo con l’Islam. L’analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Il senso di orrore che fatti come quelli occorsi a Parigi ha provocato indurrebbe a pensare che non esistono strumenti per bloccare definitivamente questi attentati. Ma così non è. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London

Afghanistan. L'ambiguità dei Talebani e il processo di pace americano

Mentre procedono i negoziati con gli Stati Uniti, i Talebani tornano all’attacco. Dozzine di persone uccise in attentati questa settimana, nove in un attentato oggi. Nuove informazioni sul procedere dei contatti con Washington, tra realismo, dubbi e contromosse

iran

#MeToo iraniano, se la rivoluzione contro Teheran è donna. Scrive l'amb. Terzi

Il movimento #MeToo che sta emergendo in Iran è soltanto il più recente dei casi in cui la resistenza contro il regime oscurantista passa (anche) dalle donne. Scrive l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

Perché l'Indonesia nega le basi aeree agli Usa

Cosa c’è dietro la scelta di non aprire le basi agli aerei americani che monitorano Pechino nel Mar Cinese e cosa racconta delle difficoltà statunitensi nel compattare il fronte dell’Indo-Pacifico in chiave anti-Cina

arabia saudita

Come e perché l’Arabia Saudita e gli equilibri nel Golfo contano nella sfida Trump-Biden. Parla Wechsler

Le email che proverebbero il legame tra Clinton e Fratellanza musulmana sono state oggetto di una grande campagna da parte dell’Arabia Saudita, che con MbS ha detto addio alla politica bipartisan con gli Usa. Cosa cambierà dopo le elezioni? Parla William Wechsler, direttore del Rafik Hariri Center dell’Atlantic Council di Washington Dc ed ex vice sottosegretario al Pentagono

L’Ue e la difesa della sovranità economica. Due rapporti (Ecfr e Cnas/Gmf) a confronto

L’Ue rischia di finire stritolata tra Stati Uniti e Cina. Due report a confronto: l’europeo Ecfr suggerisce una toolbox per difenderci dalla coercizione economica, gli statunitensi Cnas e Gmf indicano la via transatlantica (specie se Biden vincesse…)

×

Iscriviti alla newsletter