Skip to main content

Chi ha colpito gli interessi turchi in Libia? Il bombardamento ad al Watiya

Dal Gna, il governo onusiano di Tripoli, una fonte fa sapere con discrezione che sono stati “aerei emiratini” a bombardare l’area attorno alla grande base di al Watiya domenica 5 luglio. L’installazione militare (la più grande del Nordafrica) si trova verso il confine della Tunisia, a ovest della capitale. È stata un nodo tattico per il tentativo di avanzata haftariana, ed…

Basta unilateralismo, puntiamo sulla diplomazia. Il messaggio di Zarif all’Ispi

L'ambito era quello di rilievo assoluto dei Virtual MED Dialogues promossi dalla Farnesina e organizzati dall'Ispi; il moderatore il direttore del think tank italiano, Paolo Magri; l'interlocutore un ospite di altissimo livello come il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif. Attore centrale della politica di Teheran, ex ambasciatore alle Nazioni Unite, poi negoziatore per il Jcpoa (l'accordo sul nucleare stretto…

Perché la Cina (non) è l'Urss. Lo spiega Silvestri (Iai)

La Cina è la nuova grande potenza emergente. Non è ancora in grado di affrontare alla pari gli Stati Uniti e forse, se questi ultimi si lasceranno alle spalle le follie unilaterali di Donald Trump e torneranno a gestire per il meglio la loro solida rete di alleanze, non sarà mai in grado di superarli. Ma ha comunque quelle capacità,…

Magie cinesi. Spariti i libri pro democrazia a Hong Kong

“Una delle cose più apprezzate di Hong Kong, anche per chi ha avuto l’occasione di soggiornarci arrivando dalla Cina continentale, è sempre stata la vivacità della stampa e dell’editoria, con la possibilità di trovare libri o quotidiani con informazioni inaccessibili in Cina”, racconta Simone Pieranni sul manifesto. Ma la nuova legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina su Hong Kong…

Missili contro l'Ambasciata americana di Baghdad. Torna la tensione con l'Iraq

Un sistema di difesa aerea ha intercettato un razzo Katyusha sopra alla Green Zone di Baghdad. Il missile era diretto verso il compound fortificato in cui si trova l'ambasciata americana ed è stato probabilmente neutralizzato tramite il C-Ram, un nuovo sistema terra-aria che proprio ieri pomeriggio era stato testato dai Marines nel fortino diplomatico. Ci sono stati vari precedenti: nei mesi…

Asia non fa solo rima con Cina (e totalitarismo). Il commento di Mayer

Romano Prodi nel suo editoriale di oggi su Il Messaggero sostiene che nella pandemia l'Europa è l'unica realtà che ha saputo trovare il giusto equilibrio tra rispetto dei diritti dell'individuo e imperativi dell'interesse collettivo imposti dall'emergenza. Gli Stati Uniti - viceversa -  hanno sofferto dell'eccessivo spazio che le loro tradizioni politiche riservano alle libertà individuali mentre in Cina ed in…

Anche un B-52 sopra al Mar Cinese. Avviso a Pechino dalla Lousiana

Un B-52 Stratofortress del 96esimo Bomb Squadron è decollato sabato dalla base di Barksdale, in Louisiana, e dopo ore di volo ha compiuto un’esercitazione sul Mar Cinese. Il bombardiere strategico ha simulato un attacco al suolo protetto dai caccia per superiorità aerea decollati dalla “USS Reagan” e dalla “USS Nimitz” che si trovano da settimane nel quadrante. Un’ulteriore dimostrazione di…

Il Nordafrica guarda alla fascia subsahariana. Cosa può fare l'Ue nel report Ecfr

I Paesi nordafricani stanno rivolgendo sempre di più l’attenzione verso il proprio continente. Nel costruire relazioni con il Nord Africa e con il resto dei Paesi africani, l’Europa dovrebbe dunque tenere a mente questa nuova tendenza, spiega in un report per l’Ecfr Anthony Dworkin, senior policy fellow del think tank paneuropeo, che scandaglia la situazione in Marocco, Algeria, Tunisia ed Egitto. Secondo…

Why do Italians fight over the ESM bailout fund?

“The decision on whether to use the European Stability Mechanism (ESM) is, and remains, an Italian one. But we didn’t create it to leave it unutilised.” Thus spoke German chancellor Angela Merkel as her country began its semester at the rotating presidency of the European Union. To which prime minister Giuseppe Conte replied, rather coldly: “I respect Angela Merkel’s opinion,…

Con un governo italiano più filo Usa, Germania kaputt. Parla Pelanda

Alta tensione tra Stati Uniti e Cina su Hong Kong, che rappresenta solo l’ultimo capitolo di una saga che per molti è la Guerra fredda del Ventunesimo secolo. Dello scontro tra le due superpotenze e del ruolo dell’Europa Formiche.net ha parlato con Carlo Pelanda, docente di Geopolitica economica all’università Guglielmo Marconi. L’esperto di studi strategici racconta che gli Stati Uniti…

×

Iscriviti alla newsletter