Skip to main content

Hong Kong, perché la Cina (non) ha liberato Joshua Wong

L'attivista pro-democrazia di Hong Kong, Joshua Wong, ha ottenuto la libertà temporanea, previo pagamento di una cauzione, dopo essere stato arrestato (e subito rilasciato) nei giorni scorsi per aver partecipato a una manifestazione contro la leadership locale e la Cina lo scorso anno. La Eastern Court ha emesso la stessa sentenza (temporanea) anche per un altro attivista, Koo Sze-yiu (74enne, storica voce dei diritti…

Taranto e la strategia cinese sui porti italiani. Scrive il prof. Caligiuri

La Cina guarda lontano. Se lo può permettere non essendo una democrazia basata sull’aria che tira. Dopo decenni di meditazione, l’estremo Oriente intende battere l’Occidente sul suo stesso terreno: la logica economica che prevale su qualsiasi altra e le strategie di penetrazione all’incontrario. La Via della Seta potrebbe essere considerata come una sorta di nemesi contemporanea della Guerra dell’Oppio. Gli…

Perché l’attacco all’Armenia ci riguarda. L’analisi di Vittorio Robiati Bendaud

Gli scontri tra Armenia e Azerbaigian, hanno riacceso un conflitto esplosivo nella regione del Nagorno Karaback - o, come è noto nell’antica e contemporanea denominazione armena, Artsakh -, provocando decine di morti e di feriti. Tra rimpalli di responsabilità su chi effettivamente abbia dato avvio alle ostilità, la situazione in quel fazzoletto di terra è sempre più incandescente. Occorre però, per…

Sovranità europea per i minerali strategici. Ecco il piano

La trasformazione verde e digitale dell’Unione uropea potrà avere successo soltanto con un accesso sicuro e continuo ad una serie di minerali e metalli critici, a condizioni competitive e sostenibili. È questo il punto centrale che ha accompagnato la sessione di presentazione dell’European Raw Materials Alliance (Erma) a cui hanno partecipato il commissario al Mercato interno Thierry Breton, il vicepresidente…

Italy and US, the dialogue between the US Ambassador and Minister Guerini. Waiting for Pompeo

On Sunday, the US ambassador to Italy Lewis Eisenberg published an op-ed on the daily paper Il Messaggero. The op-ed hinged on the role of NATO, a 71-years-old alliance based “on our values and lifestyle” and bent on defending those from the threats which “have certainly not diminished.” The ambassador stressed that the Alliance's reinforcement remained a priority for the…

Niente contatti con gli Usa. Sempre più stretta la morsa di Pechino su Hong Kong

Tutti i dipendenti pubblici di Hong Kong hanno il divieto di accettare inviti per ricevimenti o seminari organizzati dal consolato statunitense senza previa autorizzazione da parte delle autorità cinesi. Ogni invito ricevuto dai diplomatici americani deve essere riferito in anticipo, e le richieste verranno gestite caso per caso. La notizia la diffonde il South China Mourning Post, e spiega come la cinesizzazione del…

Non c'è competizione globale per l'Italia senza cultura. Parola del prof. Diodato

Di Emidio Diodato

Nelle colline vicino Fiesole, ancora giovane fanciullo incantato dalla bellezza del luogo, un po’ calandrino che cerca la pietra che rende invisibili, incontrai per la prima volta Joseph Nye. Parlava di soft power. Due studenti decisamente meno timidi di me lo interruppero: il primo, un olandese, gli disse che ci stava vendendo come nuova un’idea così vecchia che quel seminario…

Catalogna, è di nuovo crisi con i separatisti

C’è di nuovo tensione in Catalogna. Alla crisi sanitaria, che ha messo in ginocchio la regione spagnola, ora si aggiungono le proteste per la condanna del presidente catalano, Quim Torra, sospeso dalla Corte suprema per un anno e mezzo. Il rappresentante della comunità autonoma è stato ritenuto colpevole del reato di disobbedienza. La causa? Non avere rimosso i nastri gialli…

Così si batte il 5G cinese (sul mercato). La ricetta di Watts (Atlantic Council)

Se non puoi cambiare i giocatori, cambia le regole del gioco. C’è una soluzione al braccio di ferro geopolitico sul 5G fra Cina e Stati Uniti che non passa per l’esclusione diretta di operatori cinesi accusati di spionaggio come Huawei o Zte. Si chiama O-Ran (Open-Radio Access Network) ed è un piano d’azione per rivoluzionare il mercato della banda ultralarga…

Ora o mai più. Così l'Italia può collocarsi a Ovest. Scrive il prof. Mayer

La presenza a Roma del Segretario di Stato Mike Pompeo è l' occasione per aggiornare l'analisi della collocazione geopolitica dell' Italia. Nel nuovo bipolarismo (Stati Uniti e Cina) che caratterizza sul piano ideologico ed economico il sistema internazionale contemporaneo l'Italia è nuovamente diventata una nazione di importanza strategica. Lo era stata durante tutto l'arco della cosiddetta "Prima repubblica", dalla fine…

×

Iscriviti alla newsletter