Chi si beffava dalla cattiva amministrazione dell’Italia per gestire il Covid-19 dovrebbe prendere appunti e seguire la strategia italiana per vincere la battaglia al Covid-19. Così la rivista americana Foreign Policy sottolinea come gli italiani sono riusciti ad restringere la diffusione del virus e anche a contenerne il tasso di mortalità. La pubblicazione ricorda come alcune testate (New York Times, Bild, tra…
Esteri
L'Italia non riconosca Lukashenko. Quartapelle annuncia la mozione Pd
"L’Italia, insieme ai Paesi europei, si opponga a questo sopruso e non lo riconosca come presidente legittimo" della Bielorussia. A dirlo a Formiche.net è Lia Quartapelle, capogruppo del Partito democratico in Commissione Esteri, che con i Dem presenterà una mozione per chiedere al governo italiano di impegnarsi nel non legittimare Aleksander Lukashenko. In un tweet, Quartapelle ha definito la cerimonia di insediamento…
Iran, cosa si muove tra Usa, Ue e Onu. L'analisi di Perteghella (Ispi)
Manca poco più di un mese alle elezioni presidenziali statunitensi e le questioni internazionali diventano un elemento centrale nell’azione politica di Washington. Se si esclude la pseudo-battaglia tra potere secolare e temporale che l’amministrazione Trump sembra aver ingaggiato con il Vaticano (la Chiesa come entità geopolitica, i fedeli come collettività e la Cina come nemico sono l’oggetto del contendere), l’Iran è…
Con Biden lo scontro Usa-Cina all’Onu non si fermerà. Gowan (Crisis) spiega perché
Se l’anno prossimo dovesse toccare a Joe Biden parlare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, pronuncerebbe un discorso “positivo e costruttivo concentrandosi su questioni come il cambiamento climatico. E tutti cercheranno di fingere che Donald Trump non sia mai esistito”. Ne è convinto Richard Gowan, direttore del programma Onu dell’International Crisis Group. Rispondendo ad alcune domande di Formiche.net, Gowan analizza quello…
Hong Kong, arrestato (e liberato) l'attivista Joshua Wong
Joshua Wong, attivista di Hong Kong e già volto del partito pro-democrazia Demosisto, è stato arrestato (e rilasciato) con l’accusa di aver participato a una manifestazione non autorizzato il 5 ottobre dell’anno scorso. Sarebbe inoltre accusato di aver violato la legge che vieta l’uso delle maschere durante tutte le manifestazioni e i raduni pubblici, approvata un anno fa dopo quattro…
Aerei militari sopra Taiwan. Le provocazioni cinesi, la deterrenza Usa
Due aerei lunedì, due martedì e altrettanti mercoledì: l'aviazione cinese ha violato per tre giorni consecutivi i cieli di Taiwan, secondo quanto dichiarato dal ministero della Difesa dell'isola – considerata dalla Cina una provincia ribelle da riannettere anche con la forza, e fulcro di un confronto geopolitico che vede impegnati dalla parte di Taipei gli Stati Uniti. Le tensioni nei quattro…
Libia, Ankara e Il Cairo d’accordo sull’intesa
Il presidente del Consiglio presidenziale libico, Fayez al Serraj, si è incontrato oggi e ieri con il presidente del Consiglio consultivo di Stato, Khaled Al-Mishri, a Istanbul. Formalmente insieme per discutere questioni legate alla Banca centrale, i due sono in Turchia per una riunione molto politica convocata dalla presidenza di Recep Tayyp Erdogan. Quello che ne esce è un comunicato congiunto in cui…
Perché FI e FdI pressano il governo sui pescatori rapiti da Haftar
La situazione dei pescatori delle due imbarcazioni siciliane sequestrate dalle forze del capo miliziano ribelle Khalifa Haftar, signore della guerra dell'Est libico, è tutt'altro che risolta nonostante l'impegno della Farnesina. I 18 uomini, dieci italiani e altri otto nordafricani impiegati in Sicilia, è legata a una prova di forza e rappresaglia di Haftar contro il nostro Paese – che un…
Bielorussia, chi protesta per l'insediamento di Lukashenko
Nonostante tutte le ombre, il presidente uscente Aleksandr Lukashenko si è insediato in Bielorussia. La cerimonia si è svolta al Palazzo dell'indipendenza di Minsk, senza grandi annunci e a porte chiuse. L’evento è stato addirittura anticipato di diverse settimane, a causa delle proteste e l’ambiente di instabilità. Dal 9 agosto, giorno del voto, le denunce sulle irregolarità nel processo elettorale…
Lukashenko si incorona. Che succede a Minsk? Retroscena di Savino
Questa mattina le agenzie di stampa russe riportavano la notizia di strani movimenti attorno al Palazzo dell’indipendenza a Minsk, sede della presidenza bielorussa. Le forze dell’ordine e le truppe sorvegliavano la piazza attorno all’edificio, l’area circostante è stata chiusa, nonostante non fossero previste manifestazioni di protesta, e poi in un giorno infrasettimanale. Verso il palazzo presidenziale si son dirette le…