Il tema del voto all’unanimità continua a far discutere l’Unione europea. Oggi al Consiglio Affari esteri, a cui ha partecipato anche il ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio, non è stata raggiunta “l’unanimità necessaria” per le sanzioni contro le autorità della Bielorussia e il presidente Aleksandr Lukashenko per via del veto posto da uno dei più piccoli Stati membri:…
Esteri
Tutte le mosse (e gli incassi) di Gazprom in Bielorussia
Da un lato la richiesta all'Ue dei presidenti di Lituania, Polonia e Romania di un pacchetto di sostegno alla Bielorussia, che comprende un regime commerciale favorevole con l'Ue, viaggi senza visto e sostegno nei negoziati per entrare nell'Organizzazione mondiale del commercio. Dall'altro la notizia che la maggior parte del prestito di 500 milioni di dollari che la Bielorussia riceverà dal Fondo…
Non solo Cina e 5G. Tutti i dossier di Pompeo a Roma
Una tappa, due missioni cruciali. Manca ormai una settimana alla visita del segretario di Stato Usa Mike Pompeo a Roma. Il 29 sarà in Vaticano, il 30 incontrerà i vertici del governo italiano. Sulla prima, qualsiasi pronostico è un azzardo. Il durissimo intervento del capo della diplomazia Usa sul sito conservatore First Things per denunciare il rinnovo dell’accordo Santa Sede-Cina…
Navalny, ora fuori le sanzioni Ue. Parla Balfour (Carnegie)
“Il caso di Alexei Navalny e il caso bielorusso sono troppo eclatanti perché l’Unione europea non porti avanti delle sanzioni, perlomeno nei confronti di alcuni individui”. È quanto sostiene Rosa Balfour, italo-britannica a capo di Carnegie Europe, uno dei principali think tank di Bruxelles, intervistata da Formiche.net. L’ago della bilancia è la Germania, spiega l’esperta sottolineando come con il disimpegno…
Usa-Turchia, Pompeo ad Atene e il nodo da sciogliere di Incirlik
Nell'aprile 2018 all'aeroporto Venizelos di Atene si materializzò un'immagine: un cargo americano C-5M Super Galaxy che caricava sistemi d’arma da 40 tonnellate (il terzo in una settimana dello stesso volume). Un'icona che disse molto più di comunicati e dichiarazioni quanto alla mutazione in atto dell’approccio al quadrante del Mediterraneo orientale, dove Washington punta a ridurre la presenza militare in Turchia…
Siluro di Pompeo contro il Vaticano. Il no degli Usa al dialogo con la Cina
Un siluro al Vaticano, da Washington Dc. Il segretario di Stato Usa Mike Pompeo fa a pezzi l’accordo fra Cina e Santa Sede sulle nomine dei vescovi di cui proprio in questi giorni si discute il rinnovo. “Due anni fa, la Santa Sede ha raggiunto un accordo con il Partito comunista cinese, sperando di aiutare i cattolici cinesi. Ma l’abuso…
Tre settimane reclusi in Libia. Cosa c’è da sapere sul caso dei pescatori italiani
È sempre più complesso il caso dei due pescherecci italiani trattenuti il 1° settembre a Bengasi dal governo del generale Khalifa Haftar. Dalle imbarcazioni sono stati fermati otto pescatori italiani (sei si trovano in una villa, due a bordo delle navi) e altri 10 colleghi di altre nazionalità. Un ufficiale dell’Esercito nazionale libico, il generale Khaled al Mahjoub, ha confermato…
I pescatori italiani trattenuti a Bengasi e il ruolo di Haftar. Parla Fasanotti
Un comandante delle forze ribelli dell'Est libico guidate da Khalifa Haftar, parlando dei componenti dell'equipaggio dei due pescherecci italiani bloccati in Cirenaica, ha dichiarato che nei loro confronti finora è stata mossa solo l'accusa di sconfinamento in acque libiche e "qualsiasi altra" ipotesi sarà confermata dalla procura di Bengasi – città quartier generale del capo miliziano, in cui i diciotto pescatori siciliani sono tenuti in ostaggio–…
Trump e TikTok, ecco la soluzione win-win. Ma Pechino rosica
Come dicono in Cina, un’operazione “win-win”. L’accordo raggiunto fra TikTok, Oracle e Walmart per continuare ad operare negli Stati Uniti fa contenti (quasi) tutti. A sbloccare l’empasse ci ha pensato il presidente americano Donald Trump questo sabato, quando ha dato la sua “benedizione” all’intesa. TikTok, la più popolare app di video al mondo controllata dalla cinese ByteDance, non sarà messa…
Iran, il caso Sotudeh e la pressione contro Teheran
È molto grave Nasrin Sotudeh, l'avvocatessa e attivista per i diritti umani arrestata dal 2018 dalle autorità iraniane. La donna è stata portata oggi all’ospedale Talaghani di Teheran. Le sue condizioni di salute sono peggiorate ulteriormente, dopo 40 giorni di sciopero della fame. Ad avvertire della situazione è stato il marito, Reza Khandan: Nasrin è indebolita, e ha palpitazioni di…