Skip to main content

Proxy war e diplomazia. Cosa si muove dentro (e fuori) la Libia

In Libia, le intense attività politico-diplomatiche di questi giorni e gli annunci possibilisti dell'Onu su un nuovo ciclo di negoziati, sono accompagnati da evoluzioni militari sul campo. Il conflitto continua, e dopo il ritiro delle forze del signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, dall'intera Tripolitania settentrionale, il piano di assalto a Tripoli lanciato 14 mesi è praticamente fallito. Non è…

Non solo Huawei. Perché il divorzio Usa-Cina non si può fare. Parla Geraci

Quattro mesi. Tanto è stato dato alla cinese Huawei, azienda leader globale nella telefonia mobile e nella tecnologia 5G, per cambiare radicalmente la catena di fornitura. L’ultimatum è arrivato dal Dipartimento del Commercio Usa lo scorso 15 maggio. Finito il periodo transitorio, il colosso tech di Shenzen, accusato dal governo americano di spionaggio e di rapporti di dipendenza con il…

La Via della Seta è un’iniziativa non un'imposizione cinese. Parla il prof. Jia Qingguo

“Inevitabilmente, rapporti economici più intensi portano a una maggiore integrazione politica e strategica” tra Cina e Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente. Ed è altrettanto “inevitabile che la Cina, che cerca la convivenza pacifica e la cooperazione economica fra Stati, giochi un ruolo sempre più centrale” in quelle aree. A sostenerlo è Jia Qingguo, professore ed ex dean della…

Venezuela, dove si trova (e perché) il leader dell'opposizione

Il leader dell'opposizione e presidente del Parlamento, Juan Guaidó, sarebbe rifugiato nell'ambasciata francese a Caracas. La notizia è stata diffusa dal ministro degli Esteri del Venezuela, Jorge Arreaza, tre giorni dopo che il leader del regime, Nicolás Maduro, ha insinuato che l’oppositore era “nascosto” in una sede diplomatica. “Noi non possiamo entrare nella residenza di un’ambasciata di un Paese, in…

Ecco chi si occupa nei Parlamenti del dossier Cina (in Italia...)

Sulla scia del coronavirus e della nuova crisi di Hong Kong, 18 esponenti politici da nove Paesi occidentali diversi hanno deciso di dare vita all’Inter-Parliamentary Alliance on China, una coalizione che sostiene “l’adozione di una postura più rigida verso il Partito comunista cinese” attraverso strategie collettive. L’obiettivo: “riformare l’approccio dei Paesi democratici alla Cina”. A guidarli c’è il senatore statunitense…

Incidente nell'Artico. Così Putin ci fa campagna elettorale

"Ma lei è a posto con la testa oppure ha qualche problema?": il presidente russo, Vladimir Putin, è sbottato così contro il responsabile della Norilsk-Taimyr Energy di Norilsk, città sopra al Circolo polare artico da dove è scaturito un versamento enorme di gasolio che è finito nel Mare di Kara, attraverso il fiume Pyasina, in cui a sua volta affluisce l'Ambarnaya. È lì…

Così la pandemia ha accelerato la digitalizzazione. Il commento di Di Franco (Atos)

Da pochi giorni gli utenti Android e iOS possono scaricare – ammesso che i loro sistemi operativi siano aggiornati – l'app "Immuni", quella che consente attraverso il contract tracing, o geotracking, di avvertire gli utenti italiani qualora abbiano frequentato un'area che li ha esposti al rischio di contrarre il coronavirus SarsCoV-2. Si tratta di un sistema proattivo per controllare la diffusione del coronavirus responsabile della pandemia. …

Africa, diritti umani e corsa al vaccino. Parla la viceministra Del Re

L’Africa, i suoi rischi e le sue opportunità, gli sforzi italiani e internazionali, l’impegno per la difesa dei diritti umani e la sfida della cooperazione emersa dopo il caso che ha riguarda Silvia Aisha Romano. Ne ha parlato in una lunga intervista con Formiche.net Emanuela Del Re, viceministra  agli Affari esteri e cooperazione internazionale oltre che deputata del Movimento 5…

Non dite al governo che Haftar si ritira (e si allea con Russia, Iran e Venezuela)

Il Wall Street Journal ha un insight interessante sul signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar. Il giornale americano rivela – attraverso funzionari americani, europei e libici – che il miliziano ribelle avrebbe avuto un ruolo da mediatore su traffici di petrolio di contrabbando tra Venezuela e Iran. Ossia, la materializzazione di due dei principali nemici degli Stati Uniti, parte dell'asse anti-americano composto…

Ecco come Usa e Italia guidano la coalizione anti Isis (occhio a Africa e Sahel)

Oggi pomeriggio si è svolta la videoconferenza dei 32 membri del gruppo ristretto della Coalizione globale anti Daesh, copresieduta dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio e dal segretario di Stato statunitense Mike Pompeo. La riunione virtuale, si legge in una nota della Farnesina, ha consentito ai presenti di ribadire il sostegno agli sforzi della Coalizione, nell’ottica del conseguimento di…

×

Iscriviti alla newsletter