Il 22 marzo, nella Grande Sala del Popolo, stipata da 5000 delegati, sono iniziate le “Due Sessioni” o, come le chiamano in Cina, le Lianghui. Si tratta della grande riunione annuale della Conferenza consultiva politica del popolo cinese (conosciuta internazionalmente con l’acronimo inglese CPPCC) e il Congresso nazionale del popolo (NPC). La Lianghui non è il corrispettivo cinese delle sessioni…
Esteri
Cina vs Usa, la nuova guerra fredda è cyber. Valori spiega perché
Come si muove la nuova “Guerra Fredda 2.0” che caratterizza oggi le relazioni, sempre meno collaborative, tra Washington e Pechino? Intanto, qualche dato: la società di cybersicurezza cinese Qihoo 360 ha accusato, solo il 3 marzo scorso, che la CIA avrebbe hackerato molte società cinesi e per più di 11 anni. Si tratta, quasi ovviamente, di imprese di aviazione, di…
Da McMaster a McCormick. La strategia per la sicurezza (economica) degli Usa
L’articolo del generale McMaster comparso sul numero di maggio della rivista The Atlantic ha per un momento fatto credere agli americani di aver finalmente trovato il nuovo “Mr. X”. Come più di settant’anni fa con il famoso telegramma inviato dall’ambasciata di Mosca da George Kennan, poi parzialmente rivisto sotto pseudonimo nell’articolo intitolato “The Sources of the Soviet Conduct”, oggi l’ex…
Cina, 5G e Huawei, se l’Italia gioca con il fuoco. Il warning dagli Usa via Brookings
“Giocando con il fuoco”. Il titolo del nuovo report della Brookings Institution, prestigioso think tank di Washington DC, sulla politica italiana e le sue scelte internazionali, è già un programma. Il nuovo paper è un riflettore acceso dagli Stati Uniti sulla special relationship fra Italia e Cina. O meglio, fra questa politica italiana e la Cina, se è vero che…
La ritirata di Haftar è coperta di mine. La denuncia di Tripoli
Diverse mine di fabbricazione russa sono state ritrovate nelle aree urbane di Salah Eddin, al-Mashrou e Ain Zara, a sud di Tripoli, zone che nei giorni scorsi sono state liberate dall'occupazione haftariana per l'avanzata delle forze del Gna – le milizie che combattono il signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, proteggendo il Governo di accordo nazionale (Gna). Si tratta di ordigni tipo…
Se anche Beirut chiude. L'agonia della città giardino del Mediterraneo
Molti a Roma ricordano ancora che quando la famiglia patrizia dei Barberini avrebbe utilizzato per la costruzione del proprio palazzo materiali presi dal Colosseo la celebre voce del popolo romano, Pasquino, scrisse lì dove ancora oggi c’è la sua statua “quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini”, quel che non ha fatto i barbari lo hanno fatto i Barberini. Questa frase…
Libia, gli Usa chiamano Serraj. Obiettivo evitare escalation e contenere la Russia
"Come già visto a novembre dello scorso anno, quando la presenza russa dietro Haftar si fa più evidente Washington alza la retorica”, dice su queste colonne Arturo Varvelli, direttore dell'Ecfr Roma. E infatti dopo la telefonata di ieri al ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, oggi il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha chiamato il presidente del Consiglio presidenziale…
L’Italia si schieri con Hong Kong. L’appello di Joshua Wong
La nuova legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong ucciderà i futuri movimenti democratici poiché tutte le proteste e gli altri appelli alla democrazia nella città saranno bollati come tentativi di sovversione dell’autorità cinese, proprio come fa il governo centrale in Cina. Per far rispettare la legge, Pechino istituirà in città un nuovo ente di sicurezza nazionale senza precedenti. Questo…
Ecco perché il Brasile è il nuovo epicentro mondiale del coronavirus
Gli occhi del mondo sono sul Brasile. Nelle ultime 24 ore, il Paese sudamericano ha battuto il record di decessi per coronavirus: 1188 morti, per un totale di 20.000 decessi. I contagiati sono 310.087, per cui in questo momento il Brasile è il terzo Paese al mondo con più casi, dopo gli Stati Uniti (1,5 milioni circa) e Russia (317.000…
Libia e Italia, fra rischi militari e opportunità diplomatiche. L’analisi di Varvelli
Le prime immagini sui caccia russi inviati dalla Siria in Libia sono state diffuse giovedì attraverso Digital Globe, satellite open source: un Mig-29 trainato sulla pista della base aerea di Al Jufra, con tanto di georeferenziazione. Al Jufra è un’installazione militare che si trova nella Libia centro-settentrionale, sulla direttrice geografica del Golfo della Sirte, e che è uno dei grandi…