Skip to main content

Cina? La nuova strategia degli Usa, nero su bianco

L’amministrazione statunitense di Donald Trump ha inviato ai membri del Congresso un documento molto importante, dal titolo “US Strategic Approach to the People’s Republic of China”, per illustrare l’approccio di Washington verso Pechino alla luce della National Security Strategy del 2017, in cui la Cina, assieme alla Russia, veniva definita “potenza revisionista”. Nelle 16 pagine del rapporto l’amministrazione statunitense evidenzia…

Golden power, Johnson chiude alle aziende cinesi. Ecco come e perché

Theresa May se ne lamentava già nel settembre 2016. Il governo inglese non ha “strumenti sufficienti” per fermare acquisizioni o fusioni di aziende britanniche da parte di attori ostili stranieri. Oggi il suo successore a Downing Street, Boris Johnson, ha intenzione di aggiornare quegli strumenti, per difendere le aziende inglesi esposte sui mercati per la crisi del Covid-19 dalle mire…

Gli Usa verso una politica industriale? David McCormick dice di sì (e non solo lui)

Di Alberto Prina Cerai

Uno dei principali temi che ricorrerà frequentemente nei prossimi ed infuocati dibattiti alle presidenziali americane sarà quale ruolo l’amministrazione e le agenzie governative ricopriranno nell’era post-Covid. Se da una parte molto di questo dibattito sarà inevitabilmente dettato dal tasso di recupero dell’economia americana – che, secondo le ultime proiezioni del Fmi, è destinata a registrare un -5,9% per la fine dell’anno, per…

Un tavolo di dialogo a favore del Venezuela. L'iniziativa di Lacava

Ci sono riusciti il Sudafrica e la Colombia, perché non potrebbe riuscirci il Venezuela? Rafael Lacava, economista e governatore dello stato Carabobo, membro fedelissimo Partito Socialista Unito del Venezuela di Nicolás Maduro, e uno dei fondatori della Rivoluzione Bolivariana con Hugo Chávez, è convinto che la strada giusta per risolvere la crisi venezuelana è il dialogo. Più di mezzo milione…

L’ultima stretta di Pechino su Hong Kong. Diritti civili addio

La Cina ha in agenda una nuova stretta su Hong Kong. Domani al Consiglio nazionale del popolo – il Parlamento cinese – durante le “Due Sessioni” verrà discussa la nuova legge sulla sicurezza a Hong Kong che potrebbe abbattersi sulle libertà e autonomie dell’ex colonia britannica vietando le “attività secessionista” e “sovversiva”, le “interferenze internazionali” e il “terrorismo”. Si tratta…

L’Ue minimizza le mire di Cina e Russia sull’Artico. Ecco perché è un errore

Il presidente statunitense Donald Trump sogna di comprare la Groenlandia. La Russia sta rafforzando la propria presenza militare nell’Artico. La Cina sviluppa (anche lì) le sue ambizioni economiche. Ma secondo il nuovo capo della politica artica dell’Unione europea, Michael Mann, la più grande minaccia che viene da quella regione — che secondo molti analisti è la nuova frontiera dei conflitti…

Ecco la storia dietro al (non) successore di Baghdadi (non) arrestato dall'Iraq

Le forze di sicurezza irachene hanno fatto sapere mercoledì di aver arrestato Abdul Nasser al Qardash, un leader dello Stato islamico un tempo molto attivo in Siria che da alcuni media è stato indicato erroneamente addirittura come il successore di Abu Bakr al Baghdadi – l'ex Califfo che s'è martirizzato davanti a una squadra della Delta Force americana che lo aveva individuato nel nordovest siriano…

Xi e Putin, la coppia non scoppia. Un vertice per sfidare Ue e Usa

La Russia potrebbe essere la destinazione del primo viaggio all’estero del presidente cinese Xi Jinping dopo l’epidemia di coronavirus. Dovrebbe partecipare ai vertici dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai e dei Brics, previsti a San Pietroburgo dal 21 al 23 luglio. E il presidente russo Vladimir Putin dovrebbe ricambiare la cortesia recandosi in Cina a settembre. Lo rivela il South…

La Francia metterà fine al Franco africano (ma non alla presenza in Africa)

La portavoce del governo francese ha annunciato che è stato instradato un progetto di legge con cui Parigi intende decretare “la fine” del Franco CFA — acronimo di Comunità Finanziaria Africana, antico retaggio delle colonie francesi d'Africa. Il documento è stato adottato oggi in consiglio dei ministri a Parigi. Si tratta di un passaggio "molto atteso" dai Paesi membri della comunità monetaria dell’Africa occidentale, sottolinea…

La caccia al tesoro di Maduro (che porta l’Inghilterra in tribunale)

Il regime di Nicolás Maduro è disperatamente a caccia di denaro, ovunque. Il piano più recente è quello di recuperare circa 1 miliardo di dollari in lingotti d’oro depositati nella Banca d’Inghilterra. Questo deposito appartiene alle riserve internazionali del Paese sudamericano, accumulati negli anni. La richiesta è stata comunicata il 14 maggio, poche settimane dopo il tentativo (senza successo) di…

×

Iscriviti alla newsletter