Skip to main content

L’età dell’oro tra Uk e Cina è finita. Il tory Damian Green spiega perché

Nel Regno Unito, Paesi tra i primi a chiedere un’indagine internazionale sulle responsabilità del governo di Pechino nella pandemia di coronavirus, è nato il China Research Group, un gruppo di deputati conservatori decisi a ripensare il rapporto tra Regno Unito e Cina. Il presidente è Tom Tugendhat, che è anche presidente della commissione Esteri della Camera dei Comuni. Segretario è…

Huawei avvisa. La stretta degli Usa non sarà indolore. Ecco come (e perché)

Ora la parola d'ordine è una sola: sopravvivere. A due giorni dal più duro colpo subito nel braccio di ferro con il governo americano, Huawei inizia la conta dei danni. Il divieto imposto dal Dipartimento del Commercio guidato da Wilbur Ross ha annunciato che modificherà la legge sui prodotti fabbricati all’estero e la “lista di entità” per impedire a Huawei…

Libia, perché perdere al Watiya è un colpo durissimo per Haftar

"Al Watiya è caduta, e adesso la utilizzeremo come grande base congiunta con la Turchia, che ci sposterà gli F-16", dal Governo di accordo nazionale di Tripoli, Gna, una fonte commenta così l'ultima avanzata delle proprie truppe, che dalla difesa sono passate al contrattacco sul signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar. La base, che si trova tra Libia e…

L'offensiva diplomatica di Erdogan sul turismo colpisce (anche) l'Italia

La bella stagione è ormai alle porte, l’emergenza Covid1-19 si sta affievolendo, o almeno così dicono, ma soprattutto molti Paesi dell’area mediterranea sono pronti a giocarsi il tutto per tutto per portare sulle loro coste il maggior numero di turisti possibile. C’è chi, come la Grecia, appare considerevolmente avvantaggiato sulla carta. Il premier, Kiryakos Mitsotakis  ha voluto chiudere in lockdown…

La guerra del petrolio tra Usa e Iran (e il Venezuela)

Continua lo scontro tra gli Stati Uniti e l’Iran attraverso il Venezuela. Il ministero degli Esteri iraniano ha avvertito ieri gli Usa che si riserva il diritto di adottare “misure appropriate e necessarie” di fronte alle minacce di Washington di bloccare l’invio di petrolio in Venezuela. In una lettera diretta al segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, l’Iran ha…

C’è un giudice in Germania. Le misure anti Covid devono essere proporzionate...

Un cittadino tedesco che ha una casa di vacanze nel sud della Svezia (Paese in cui non sono stati presi provvedimenti autoritativi per contrastare il Covid-19) si è visto imporre una quarantena al suo rientro in Germania. Il cittadino tedesco ha fatto ricorso al tribunale amministrativo della Bassa Sassonia. Questo tribunale, in pochi giorni con una decisione di 30 righe…

Dalla Russia ventilatori pericolosi. Perché gli Usa ne sospendono l'uso

La Federal Emergency Management Agency ha annunciato ufficialmente che i ventilatori polmonari inviati dalla Russia negli Stati Uniti non saranno usati per ragioni di sicurezza. È "abbondanza di precauzione", precisa la nota, ma gli ospedali del New Jersey e dello Stato di New York (dov'erano stati accolti con entusiasmo dall'operatore della torre di controllo del JFK) hanno rispedito i sistemi di respirazione – che…

Terre rare, così gli Usa vogliono spezzare la dipendenza strategica da Pechino

Di Alberto Prina Cerai

In principio il monopolio era americano. L’estrazione e lavorazione dei metalli rari – o i cosiddetti rare earth elements, una serie di 17 elementi del gruppo dei lantanidi, essenziali per la produzione di magneti e altre componenti elettroniche utilizzate nelle tecnologie militari e digitali – è stata per lungo tempo dominata dalla miniera di Mountain Pass (California) fino alla metà…

Il commercio digitale farà ripartire il Sudest asiatico. L'analisi del CeSI

La pandemia ha prodotto un contraccolpo sulle economie, essenzialmente dovuto ai lockdown prolungati e alle limitazioni imposte nel comparto produttivo dei vari Paesi. Contemporaneamente, l’isolamento e le necessità, hanno portato all’impostarsi tra le collettività di nuove abitudini di consumo, anche (o sopratutto) in termini di scelta di prodotti, e ad accelerare processi di acquisto e fruizioni come quelli del commercio…

Geopolitica delle riaperture. Ecco a chi conviene riaprire (e a chi no)

Di Marco Vicenzino

Man mano che numerosi Paesi emergono gradualmente da quasi due mesi di quarantena per il Covid-19, molti cittadini faranno fatica a passare dal limbo del blocco alla "nuova" normalità e alla realtà che la attende.  Le necessità politiche, la pressione pubblica e la sopravvivenza economica richiedono l'avvio di un processo di riapertura. Tuttavia, la brutale realtà è che senza un…

×

Iscriviti alla newsletter