Skip to main content

Non lasciamoci incantare dalle sirene della Cina. Lippa spiega perché

L'epidemia in corso ha dato ulteriore visibilità e centralità alla Cina e al suo modello di Stato: al di là delle ricostruzioni sulle origini del cosiddetto Covid-19, che sono materia riservata per i servizi di intelligence, non vi è dubbio che l'emergenza sia originata a Wuhan e che la strategia seguita in Cina nelle settimane successive abbia condizionato le politiche…

Colpo grosso per gli Usa. Accordo (da 12 miliardi) con Taiwan sui microchip

Taiwan Semiconductor Manufacturing, il primo produttore al mondo di chip, ha deciso di realizzare una fabbrica di microchip in Arizona. I lavori di costruzione dovrebbe iniziare nel 2021 e la produzione dovrebbe essere avviata nel 2024: un investimento da quasi 12 miliardi che darà fino a 1.600 nuovi posti di lavoro e che produrrà i chip 5 nanometri più sofisticati.…

Vi spiego perché la Turchia ha bisogno di soldi, ma non vuole quelli del Fmi

C’è una cosa che il presidente turco teme quasi quanto il calo del suo consenso, ultimamente piuttosto ammaccato, ed è il ricorso a un programma di aiuti del Fondo Monetario Internazionale. Questo, semplicemente per due motivi. Il primo è che così la Mezzaluna perderebbe, anche ufficialmente, la fama di grande potenza economica mondiale, rendendo lontani quei tempi in cui era…

Occhio, la stella di Putin brilla meno in Europa. Ian Lesser ci spiega perché

Non è da tutti i giorni sentire Angela Merkel tuonare contro il Cremlino. “Un attacco oltraggioso”. Così la cancelliera tedesca ha definito questo mercoledì il cyber-attacco che nel 2015 ha seminato il panico nel Bundestag sottraendo dati personali dei parlamentari e mandando in tilt il network per settimane. Ora c’è un nome e un cognome per il responsabile: Dmitry Badin,…

Quale politica italiana per la Libia? Ecco la versione (convincente) di Di Maio

Non c’è un’ipotesi di boots on the ground italiani in Libia. Parola del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, intervenuto oggi alle commissioni Esteri di Camera e Senato: “Non esiste nella misura in cui né il mandato dell’Onu né le autorizzazioni del governo o delle parti esistono in questo senso”. Il capo della Farnesina ha sottolineato come le “500 unità”…

Gantz-Netanyahu. La benedizione di Pompeo, che guarda a Iran e Cina

Perché il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha viaggiato per sedici ore (andata-ritorno) per una visita lampo di otto ore in Israele mercoledì? Cosa c'era di così importante che ha fatto spostare il capo della diplomazia americana a Gerusalemme nel mezzo di una pandemia? La strategia. Gli Stati Uniti hanno voluto portare di persona un saluto al nuovo governo israeliano…

Mahan Air, così la Farnesina rassicura gli Usa (e la Lega) sui voli iraniani

Mahan Air, la compagnia aerea sotto sanzioni statunitensi per i legami con i Pasdaran e il terrorismo in Medio Oriente, ormai non vola più sui cieli d’Europa. Infatti, come raccontato da Formiche.net, dopo Germania, Francia e Italia, anche la Spagna le ha tolto la licenza e anche, di conseguenza, la sua ultima destinazione europea. Il vettore — accusato di aver…

Il boomerang del Russiagate. Così Trump vuole smascherare chi accusava lui (e Flynn)

New York - I riflettori del palcoscenico politico-giudiziario americano sono sempre più puntati su Michael Flynn. Il generale, ex capo della Dia (Defense Intelligence Agency) e fedelissimo della prima ora di Donald Trump, è stato il fiore all'occhiello della sua squadra durante la campagna elettorale del 2016 (celebre il suo confronto con il guru delle campagne di Barack Obama, David…

Covid-19 non ferma il Pentagono. Ecco i messaggi Usa a Russia e Cina

"The Bone is back to Guam". The Bone è il nomignolo con cui la Air Force americana chiama il B-1 Lancer, bombardiere strategico da anni tra i pezzi di punta delle forze armate Usa. Quando si scrive "bombardiere strategico" si intende un mezzo in grado di trasportare gli armamenti nucleari, ma anche missili guidati aria-superficie, come gli AGM-158 Jassm che si…

Italia-Usa, non è solo Alleanza. Come i numeri del commercio premiano l’amicizia

In politica i numeri contano, e la politica estera non fa eccezione. L'amicizia fra Italia e Usa rimane solida anche in mezzo alla tempesta della pandemia globale, a partire dal fronte commerciale. Da gennaio 2019 a gennaio 2020, l'export italiano verso gli States è cresciuto di quasi il 9%, le importazioni del 13%. Un trend che la crisi del Covid-19…

×

Iscriviti alla newsletter