Malgrado l’accordo commerciale della “fase uno” firmato tra gli Usa e la Cina nel gennaio del 2020 la questione del coronavirus ha deformato grandemente l’economia cinese. La Cina lo riordiamo, si era impegnata a comprare in quel frangente 200 miliardi di usd di beni statunitensi e di “prodotti specifici” Usa in due anni. Certo, il governo di Pechino ha reagito…
Esteri
Il virus della censura di regime. Così Maduro perseguita medici e scienziati
Caracas come Pechino? Come il governo cinese, il regime di Nicolás Maduro in Venezuela ha deciso di fare tacere le voci fuori da coro sul tema coronavirus. Secondo le autorità sanitarie, sul territorio venezuelano ci sono stati 10 decessi per Covid-19 e 423 casi positivi. Dal 20 aprile sarebbe stata registrato un unico contagio nella regione Aragua. Tuttavia, alcune ong…
La contronarrativa occidentale sulla disinformazione che arriva da Est
Il ruolo dei media nella guerra dell'informazione scoppiata fra Usa e Cina e combattuta sul campo Covid-19 è ben evidenziato dal video pubblicato il 12 maggio sul canale YouTube della Nato dal titolo "How is Nato responding to disinformation on Covid-19"? [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=TpbUkXlrmrY[/embedyt] In ordine (crono)logico il video stabilisce la prima regola della strategia controinformativa occidentale: ignorare la propaganda avversaria…
Pechino salva (ancora) l’amico Maduro. Gli interessi dell'alleanza Cina-Venezuela
Il leader del regime del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato ieri l’estensione per un altro mese dello “stato di allerta” per la pandemia coronavirus; una decisione che permette di prolungare per altri 30 giorni il lockdown in tutto il territorio. “Voglio rinnovare il decreto dello stato di allerta per continuare a proteggere il nostro popolo - ha spiegato Maduro in una…
Come l'antisemitismo muta con il coronavirus. Il report israeliano
“La crescita della retorica antisemita sul coronavirus è stata accompagnata anche da minacce violente contro ebrei e israeliani”. Negli Stati Uniti l’allarme targato Fbi: estremisti di destra potrebbero tentare di infettare gli ebrei (c’è perfino chi propone di usare il coronavirus per uccidere gli ebrei parlando di Holocough, giocando su Holocaust e cough, tosse). Il leader di Hamas a Gaza, Yahya Sinwar,…
Caso Romano, il riscatto e il diritto internazionale. Parla la prof. Gaeta
Il riscatto pagato per Silvia Romano “potrebbe essere un problema per l’Unione europea”, secondo l’Alto Rappresentante europeo per gli Affari esteri, Josep Borrell. Che si è detto impressionato dalle parole del portavoce di Al Shabaab, Ali Dehere, il quale sostiene che una parte di quei soldi ricevuti serviranno per comprare armi. “Sì, sicuramente questo è un problema. Ma francamente non abbiamo…
Putin non mollerà Assad, ma... Tre analisi sulla missione russa in Siria
Tre think tank tra i più importanti del mondo fotografano la missione della Russia in Siria. L'impegno con cui Vladimir Putin ha scommesso parte della sua proiezione muscolare sulla geopolitica e sugli affari internazionali, messo in discussione dai cittadini che soffrono la crisi economica e il dilagare dell'epidemia mentre vedono il loro governo impelagato in una sorta di Vietnam. Se ne…
Afghanistan ancora alle prese col terrorismo. Doppio attacco a Kabul
Due neonati, due madri, diverse infermieri: è orribile il bilancio delle vittime di un attacco compiuto oggi a Kabul – l'autore è probabilmente lo Stato islamico del Khorasan, filiale locale del gruppo. È stato colpito uno degli ospedali più frequentati della capitale, la cui nursery è gestita da Medici Senza Frontiere: tre uomini armati sono entrati nella clinica e hanno aperto…
Che estate sarà. Ecco come in Europa si gioca la partita del turismo
Arriva l’aria d’estate e dopo questi mesi duri gli italiani, e non solo, pensano a come riprendere la normalità – o meglio, la nuova normalità post Covid-19 - nei prossimi mesi pieni di speranza. In Italia, ad esempio, il governo è impegnato nella stesura di un decreto legge per il settore turismo, che occupa milioni di lavoratori e rappresenta un…
La pressione degli Usa su Bruxelles per le sanzioni (e Mosca non gode...)
Neppure il coronavirus impedisce a chi calpesta i diritti umani di continuare a farlo. E l’Unione europea non può restare a guardare, dicono alcuni eurodeputati e pure gli Stati Uniti. Allora, perché lo fa? Nell’agosto dell’anno scorso la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva accusato la Russia di violazione dei diritti umani di Sergei Magnitsky, avvocato russo oppositore del presidente Vladimir Putin…