Sembra una vera contraddizione: Taiwan è molto vicina alla Cina ed è uno dei pochi luoghi al mondo che è riuscito a contenere il Covid-19 in maniera eccelsa. L’isola conta su 24 milioni di abitanti e ha un bilancio di sette morti e 400 pazienti positivi al virus. E addirittura il governo non è stato costretto a prendere misure di…
Esteri
Caso Romano, dal riscatto alla conversione (passando per la Turchia). Scrive Bertolotti
La cooperante italiana Silvia Romano è stata rilasciata dopo quasi 18 mesi dal suo rapimento in Kenya, il 20 novembre 2018: questo è un fatto. Dietro alla prigionia della donna si impone Al Shabaab, organizzazione terroristica somala affiliata ad Al Qa’ida: forte di circa 9.000 militanti jihadisti, Al Shabaab è una realtà “para-statale” che fornisce servizi essenziali alle popolazioni locali,…
Al Shabaab, più soldi e meno gole tagliate. Cosa insegna il caso Aisha
Un sequestro durato un anno e mezzo in una terra che conosciamo poco. Una prigionia, una conversione, un rientro gioioso in Italia. Dietro, una serie di operazioni per non cedere denaro a scatola chiusa a un gruppo terroristico. E far aumentare il loro "fatturato", per così dire, senza garanzie. Quella di Silvia "Aisha" Romano e degli Shabaab è lo specchio…
La guerra in Libia è per procura (e continua). Il ruolo di Russia, Turchia e Siria
Due aerei da trasporto sono decollati da Damasco e dopo uno scalo a Latakia, sono arrivati a Bengasi – la roccaforte del signore della guerra dell'Est libico, Khalifa Haftar. Nello stesso momento altri tre aerei erano in viaggio su una rotta simile che tagliava da est a ovest il Mediterraneo: partiti da Istanbul, erano diretti a Tripoli e Misurata. I…
Il virus oltre la fase 1. La lezione della Spagnola secondo Fasanotti (Brookings)
Nella primavera del 1918, un nuovo tipo di influenza iniziò a diffondersi tra la popolazione – non è certo se nella contea di Haskell in Kansas (Stati Uniti d’America) o se in Francia, Vietnam o Cina – sicuramente non in Spagna, pur essendo passata alla storia come “Spagnola”. Ciò pare attribuirsi al fatto che la Spagna, non interessata dal conflitto…
Altro che Italia. Il summit Ue-Cina si farà in Germania (e la Merkel gode)
Un'occasione per frau Angela Merkel: assumere il timone della politica estera europea e affrontare di petto le responsabilità della Cina sul Covid-19. Le opposizioni in Germania suonano la carica in vista del summit Ue-Cina previsto per settembre a Leizpig. Concepito in una delle città-simbolo dell'ex Ddr, che con la Cina godeva di ottimi rapporti, il summit doveva rilanciare i rapporti…
Se lo show con Silvia Romano favorisce i terroristi e mette a rischio i nostri 007
Lasciamo da parte il dibattito sul riscatto e sulla conversione di Silvia Romano diventata Aisha. Serve ora chiedersi se quella operazione, un grande successo dell’Unità di crisi della Farnesina e dell’Aise, non sia stata minata da una vanità nella comunicazione che non soltanto ha offerto un’occasione di propaganda ai terroristi di Al Shabaab ma ha anche messo a rischio i nostri servizi segreti. “Nel…
Al Shabaab, la conversione, lo show tv e il ruolo delle Ong. Parla Dambruoso
Nella vicenda della liberazione di Silvia Aisha Romano il fattore patrimoniale è stato ben più forte di quello religioso: siamo di fronte a predoni prima che terroristi. Lo sostiene in un’intervista a Formiche.net Stefano Dambruoso, già questore della Camera dei deputati oggi tornato in magistratura al dipartimento antiterrorismo della Procura di Bologna. Per il suo lavoro a inizio degli anni Duemila…
La liberazione di “Aisha” Romano e i nodi geopolitici da sciogliere. Analisi di Ricci
La bella notizia di ieri della liberazione di Silvia Aisha Romano dopo 18 mesi di prigionia rischia di essere offuscata da una serie di considerazioni geopolitiche e di carattere strategico che vanno necessariamente poste, al di là delle polemiche che stanno infiammando le pagine dei giornali e dei social. VITTORIA MUTILATA DEL GOVERNO? La prima questione è quanto la liberazione…
Ancora veleni tra Praga e Mosca sulla statua di Konev
"Accuse prive di fondamento", così il direttore del Centro russo di cultura, Eleonora Mitrofanova, definisce con Ria Novosti le informazioni fatte uscire dalla stampa ceca a proposito di un piano per avvelenare il sindaco di Praga, Zdenek Hrib, e il presidente del municipio di Praga 6, Ondrej Kolar. I due sono stati messi sotto protezione da un paio di settimane dopo l'infiammarsi della bagarre diplomatica…