Skip to main content

Gli italiani in (precario) equilibrio tra Washington e Pechino. L'analisi di Arditti

Ha serpeggiato per settimane nelle dichiarazioni al vetriolo del presidente Trump e nelle allusioni sempre più frequenti dell’intelligence americana, poi di colpo il sospetto si è tramutato in certezza granitica, scolpita nelle parole lapidarie del segretario di Stato Pompeo. Ci sono le prove, “a significant amount of evidence”, il virus è partito dal laboratorio di Wuhan sostiene Pompeo in un…

Cina e Russia fanno (insieme) propaganda in Italia. Le prove degli Usa

Cina e Russia fanno propaganda sul coronavirus insieme, in Italia. Il monito arriva da Lea Gabrielle, inviato speciale e coordinatore del Global Engagement Center (Gec), la struttura del Dipartimento di Stato Usa creata nel 2016 su ordine dell'allora presidente Barack Obama per contrastare la disinformazione di entità statali e non all'estero. L'ALLARME DAGLI USA In un briefing del Dipartimento di…

L’Occidente è un impegno quotidiano. Scrive l'ambasciatore Talò

Di Francesco Maria Talò

L’8 maggio 1945 gli Alleati liberavano l’Europa da un incubo che minacciava la stessa sopravvivenza della nostra civiltà europea.  Si parla spesso di momenti storici, ma quello è stato davvero una svolta che ha segnato la nascita di un legame che unisce tutt’oggi Europa e Stati Uniti. La comunità transatlantica emersa dalle rovine della Seconda guerra mondiale si riconosce tutt’ora…

Una garanzia chiamata Occidente. Perché celebrare la fine della WWII

Di Agostino Giovagnoli

8 maggio 1945, fine della Seconda guerra mondiale in Occidente – 9 maggio 1950, discorso di Robert Schuman che ha aperto il cammino verso l’unità europea. La quasi coincidenza di questi due importanti anniversari ne evidenzia il nesso profondo. La tragedia globale provocata dalla più terribile guerra della storia imponeva una risposta altrettanto globale. Il mondo ha dato una risposta…

Bye bye Huawei. La via ceca al 5G che piace agli Usa (messaggio anche all’Italia)

Un tempo era l'avamposto della Cina nell'Europa dell'Est, ora guarda a Washington Dc. Che è successo alla Repubblica Ceca? Un comunicato congiunto con gli Usa fa capire a Pechino che la musica è cambiata in una delle più scottanti partite di politica estera: la rete 5G. Washington e Praga vogliono "rafforzare la loro cooperazione" nella banda ultralarga, annunciano. Già suona…

Haftar e i russi. Ecco gli errori capitali dell’Italia sulla Libia

Nella serata di giovedì, alcuni colpi di mortaio sono caduti a poca distanza dall'ambasciata italiana e turca nel distretto Zawit Dahamani di Tripoli. Sono state colpite aree vicino alle residenze diplomatiche, e cinque civili sono rimasti uccisi (decine i feriti). “Questi attacchi indiscriminati sono totalmente inaccettabili e denotano disprezzo per le norme del diritto internazionale e per la vita umana", ha dichiarato la Farnesina…

Censura cinese. Il Parlamento Ue chiede la testa dell'ambasciatore a Pechino

Che ne sarà dell’ambasciatore europeo a Pechino, il francese Nicolas Chapuis, l’uomo che ha autorizzato la pubblicazione della lettera sul China Daily nonostante la censura del governo di Pechino, come raccontato da Formiche.net, abbia imposto la rimozione di ogni riferimento all’origine cinese del coronavirus?  Laurence Norman, corrispondente da Bruxelles del Wall Street Journal, ha chiesto spiegazioni della vicenda alla Commissione europea,…

Insalata russa per Petrocelli (M5S). Ecco cosa smentisce (e conferma) sulle sanzioni

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

“Negli ultimi giorni sono state ripetutamente diffuse notizie false riguardo al contenuto di una lettera del presidente della commissione Esteri della Duma russa inoltrata a tutti i senatori italiani”, ha dichiarato in una nota il presidente della commissione Esteri di Palazzo Madama, il pentastellato Vito Petrocelli. Che punta il dito contro due articoli in particolare. Uno di Formiche.net, in cui…

Roma-Parigi-Berlino. Un asse a tre per l'Ue. Parola di Amendola, De Montchalin e Severino

La vera sfida delle prossime settimane? Salvare l’Unione Europea e renderla autonoma, sovrana e quindi competitiva a livello globale, con Italia e Francia perni fondanti per la ripartenza del continente. È la lettura del ministro agli Affari Europei Vincenzo Amendola, protagonista insieme all’omologo segretario di stato agli Affari Europei francese Amelie De Montchalin, alla vicepresidente Luiss Paola Severino, all'ex premier…

Cina, Russia, Europa. La politica estera di Biden spiegata da Julie Smith (GMF)

Julie Smith è senior advisor del German Marshall Fund. Prima di entrare a far parte del prestigioso think tank di Washington DC, è stata a lungo impegnata sul fronte della sicurezza nazionale e della politica estera. E’ stata alla Casa Bianca durante l’Amministrazione Obama al fianco dell’allora vicepresidente Joe Biden, con il ruolo di vice ai National Security Council. A…

×

Iscriviti alla newsletter