C’è anche Lockheed Martin nella lunga lista di imprese statunitensi che hanno offerto aiuti all’Italia. Il settore della Difesa non appare poi tanto malvagio (come qualcuno vorrebbe dipingerlo) visto che il contributo del colosso statunitense si aggiunge al ruolo svolto dal Pentagono, e al supporto arrivato dalla Nato tramite le forze armate di molteplici alleati. Per non parlare poi dei…
Esteri
Covid-19, ecco la soft-war fra Usa e Cina a colpi di propaganda
Il Segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, ha annunciato alla rete televisiva Abc l’esistenza di enormous evidence - prove gigantesche – sulle responsabilità della Cina nella diffusione del Covid-19. Le prove, tuttavia, non ci sono e comunque non vengono mostrate, mentre ai cittadini americani e al mondo si chiede un atto di fiducia o – meglio – di fede in un…
Vi spiego la politica estera italiana post Covid-19. Parla Manlio Di Stefano
Cosa resterà della pandemia nelle relazioni internazionali? Si innescheranno nuove dinamiche? Ci saranno riassetti, modifiche, inasprimenti o regolarizzazioni di situazioni già in corso? E tutto questo come influirà sull'Italia? Formiche.net ne ha parlato con Manlio Di Stefano, esponente del Movimento 5 Stelle, sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri nei governi Conte I e Conte II. L'epidemia prodotta dal…
Covid-19, il pronto-soccorso Putin a Xi. Così Mosca difende Pechino
Missione di soccorso. Da Mosca arriva un braccio teso a Pechino, contro Washington DC. "Non è questo il giusto tempo, nel mezzo di una grave crisi e senza precedenti, per gettare qualsiasi accusa contro l'Oms un giorno, la Cina il giorno dopo". A parlare è Dmitry Peskov, potente portavoce del presidente russo Vladimir Putin. Domenica il segretario di Stato Usa…
Biscione cinese. Così Mediaset sceglie Huawei (non ditelo a Fi, Salvini e Meloni)
Non mangeranno più i bambini come ai tempi di Mao Zedong, né li faranno più bollire per concimare i campi. Ma certo i cinesi rimangono una minaccia secondo il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Un anno fa, a marzo del 2019, l’ex premier dichiarava: “Su Huawei c’è rischio totale: chi arriva prima nell’intelligenza artificiale, e la Cina sta facendo…
Perché la Lega chiede un’indagine sugli aiuti dalla Cina (e la Farnesina nicchia)
“Il governo italiano ha più volte affermato che sarebbe assurdo pensare che a solidarietà internazionale ricevuta da tanti Paesi del mondo possa minimamente mettere in dubbio — se non altro per la sua stessa ampiezza — la nostra chiara collocazione geopolitica e il quadro delle alleanze cui l’Italia storicamente e culturalmente appartiene”. Con queste parole, molto simili a quelle già…
L'Italia non molli sulle sanzioni alla Russia. La lettera dell’ambasciatore Perelygin
L’ambasciatore ucraino, Yevhen Perelygin, “è sicuro” che l’approccio dell’Italia verso il problema delle sanzioni dipenderà non dai voli militari inviati dalla Russia come aiuto per fronteggiare il coronavirus, ma “dalla fine dell’aggressione russa contro l’Ucraina e il ritorno sotto il controllo di Kiev delle terre occupate dai militari russi nel Donbas e Crimea”. Formiche.net ha visionato il contenuto della lettera con cui l’ambasciatore…
Taiwan entri nell'Oms. L'appello di Pompeo all’Europa
È un ultimatum, ha una data precisa, e vicina: 18 maggio. È il giorno in cui si riunirà la prossima sessione dell'Oms (Organizzazione mondiale della Sanità), e quello in cui il segretario di Stato Usa Mike Pompeo vuole che al tavolo delle discussioni sia inclusa per la prima volta, nella veste di osservatore esterno, anche Taiwan. Non è la prima…
Dal nucleare al virus, come leggere la geopolitica oggi. L’analisi di Santangelo
Nel 1941, a Copenaghen, in una Danimarca occupata dai nazisti, il fisico tedesco Werner Karl Heisenberg fa visita al suo vecchio maestro Niels Bohr. Entrambi sono attivamente coinvolti, ma su fronti opposti, nella ricerca scientifica che mira a realizzare la bomba atomica. I due scienziati hanno una conversazione nel giardino della casa di Bohr, l’oggetto di questo scambio di idee…
Ci sono mercenari russi in Libia? L’Onu dice di sì
Secondo gli analisti della Nazioni Unite, contractor militari russi sono impegnati in Libia in operazioni “su vasta scala” — dal training al fronte — per sostenere le ambizioni politiche armate del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar. Ci sarebbero tra gli 800 e i 1200 uomini del gruppo Wagner — il cui proprietario si crede sia Yevgeny Prigozhin, stretto confidente del presidente Vladimir Putin — che…