Per fortuna che il Consiglio Europeo convocato per oggi 23 aprile alle 15 è “informale”. Ciò vuol dire che al suo termine non è necessario una dichiarazione comune o comunicato concordato dai 19 Capi di Stato e di governo. Nelle conferenze stampa successive al vertice, ciascuno potrà così dire, entro certi limiti, ai propri concittadini ed al proprio elettorato ciò…
Esteri
Vi racconto il paradosso della destra italiana. Parla Saccone (Udc)
L'attuale governo ha molti limiti, dice a Formiche.net il senatore dell'Udc Antonio Saccone, ma l'alternativa è davvero quella di uscire dall'euro? La sua tesi è che al momento uno schema di larghe intese, così come proposto da Carlo Calenda, sia impossibile da attuare vista la litigiosità dell'attuale quadro partitico. Per cui in vista del Consiglio europeo di oggi auspica che un…
Uk (ma anche Brasile), ecco come cambia il vento geopolitico. A sfavore della Cina
I primi segnali erano emersi già a marzo, come raccontato da Formiche.net: il Regno Unito sta ripensando il suo rapporto con la Cina, e tra i primi a rischiare conseguenze pesanti c’è Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni a cui il governo di Boris Johnson aveva permesso di partecipare fino al 35% della parte non-core dell’infrastruttura 5G. Non soltanto il…
Covid-19, così la Cina attacca gli Usa (e chiama in causa la Russia)
Tradisce un filo di nervosismo, Geng Shuang. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese parla durante la solita conferenza stampa dal quartier generale a Pechino, nel distretto di Chaoyang. Il coronavirus è il grande protagonista, e non potrebbe essere altrimenti. Ma il tradizionale botta e risposta questo mercoledì ha assunto toni più marcatamente politici. Shuang risponde irritato alle accuse degli…
Perché Cina e Russia hanno successo in Italia (e come fermarle). Parla Katulis (Cap)
I numeri sono importanti, ma non sono tutto. Il carico di materiale sanitario e tecnologico da 100 milioni di dollari stanziato dagli Stati Uniti per aiutare l'Italia nella crisi del coronavirus è una straordinaria operazione di soft power. "Non si tratta di un carico isolato", confida a Formiche.net Brian Katulis, senior fellow presso il Center for American Progress (Cap) di…
Non solo Trump. Così 007 e Congresso sospettano del laboratorio di Wuhan
Tra il 2017 e il 2018 pare ci fosse anche il suo nome nella lista dei candidati del presidente Donald Trump a prendere il posto di Mike Pompeo, nominato segretario di Stato, alla guida della Cia. Poi ha prevalso chi predicava l’alternanza tra un politico come Pompeo, deputato del Kansas, con un operativo: così l’Agenzia è finita per la prima…
No Pasdaran! Ecco perché Trump arma gli Usa contro l’Iran
Dalla situation room di Twitter passa un ordine operativo di Donald Trump che potrebbe cambiare certi equilibri nel quadrante caldo mediorientale, ma potrebbe essere anche una semplificazione retorica nell'ottica di deterrenza e seguendo la linea della massima pressione. Il Prez dice di aver dato ordine alla US Navy di distruggere qualsiasi nave iraniana compia attività aggressive contro le unità americane. Non ci…
Libia, Usa e Italia. Tutte le mosse turche ai tempi del Covid-19
Un doppio forno, quello che ha acceso la Turchia dove, accanto alle consuete tensioni con Washington sul sistema russo S-400, ecco stagliarsi l'emergenza sanitaria relativa al Covid, potenzialmente un vettore per riprendere le relazioni con Gli Usa e l'Italia. Erdogan nuovamente ad un bivio strategico, con sullo sfondo l'impatto della pandemia sull'economia turca. S400 Il Dipartimento di Stato è tornato…
C'è un report Ue sulla disinformazione cinese e russa. Ma è sparito
È sparito un report della divisione StratCom del Servizio europeo per l’azione esterna? Ieri Politico Playbook raccontava di aver visionato un rapporto del dipartimento comunitario che combatte la disinformazione in cui si parla delle campagne messe in piedi da Russia (attraverso canali come Sputnik e RT) e Cina sul coronavirus e sulla salute pubblica. Uno degli obiettivi della disinformazione cinese…
Se gli italiani preferiscono la Cina agli Usa (e alla Ue)
La Cina è vicina, come non mai. Un sondaggio di Swg rivela quanto: tra i Paesi considerati “amici” dall'opinione pubblica italiana, la Cina svetta con il 52% dei consensi, seguita al secondo posto dalla Russia al 32% e dagli Usa al 17%. Il confronto con i dati del 2019 è impressionante. In un anno, Pechino ha guadagnato il 42%, Mosca…