Riscrivere la storia del coronavirus sembra essere diventata la missione numero uno della diplomazia cinese. Basti pensare all’invio di “aiuti” - che non lo sono: si tratta infatti di materiale venduto - ai Paesi più in difficoltà, tra cui l’Italia. La propaganda cinese si sta muovendo lungo due direttrici. La prima: dipingere la Cina come la nazione che ha vinto…
Esteri
Regime change in Iran? Effetti imprevisti del coronavirus...
La richiesta di aiuto al Fondo monetario internazionale da parte dell'Iran per far fronte all'emergenza creata dal coronavirus nel paese è un elemento che potrebbe modificare le dinamiche di una regione cruciale come il Medio Oriente. L'annuncio, diffuso ieri via Twitter, dal ministro degli Esteri, Javad Zarif, e poi spiegato in termini di numeri dal direttore della Banca centrale iraniana…
Ecco come Maduro sfrutta l'emergenza sanitaria per isolare il Venezuela
Ancora una volta Nicolás Maduro sfrutta (o almeno ci prova) una drammatica situazione a proprio vantaggio. Di fronte alla minaccia della diffusione del coronavirus, il leader del regime venezuelano tenta di isolare ancora il Venezuela. Ieri, in un discorso alla nazione, ha annunciato la sospensione dei voli proveniente dell’Europa e dalla Colombia. Sono vietati anche gli eventi e le concentrazioni…
Covid-19. Gli errori di Londra e Parigi (senza il picco)
Come stanno affrontando Londra e Parigi la gestione del coronavirus anche in considerazione dello scenario già verificatosi in Italia? Stanno prendendo la Lombardia come paradigma oppure no? Dalle prime avvisaglie le due cancellerie hanno intenzione di mettere in campo due strategie diverse e con un elevato tasso di rischio. Ecco quali. LONDRA Mentre in altri Paesi dell'Ue si chiudono scuole…
Lagarde temporeggia, il mini-bazooka contro il Covid-19 delude i mercati
Dopo il picco di contagi in Italia e la chiusura totale del Paese, si stanno muovendo i principali players mondiali per tentare di arginare le perdite e strutturare una risposta, di merito e di metodo, alle conseguenze finanziarie su scala mondiale dell'emergenza. La Germania è pronta ad abbandonare le policies di pareggio e la Bce pensa (in ritardo?) ad un…
La special relationship tra Cina e Italia è una fake. Ecco perché
Date un’occhiata ai vari megafoni in inglese del governo di Pechino, dal Global Times al China Daily, dall’agenzia Xinhua all’altra agenzia China News Service, da China Global Television Network a China Radio International. In queste ore sono tutti concentrati sul cosiddetto modello Wuhan, di cui abbiamo già scritto diffusamente sottolineando alcune lacune nella narrativa del regime. Ma ampio spazio viene…
Da Tom Hanks a Sepulveda, fino a Rugani. Tutti i personaggi famosi contagiati
Nuova svolta sul coronavirus. Un volto famoso, anzi, famosissimo, ha annunciato di essere positivo al Covid-19. L’attore americano, Tom Hanks, ha pubblicato su Instagram un post dove conferma di essere portatore della malattia. Anche la moglie, Rita Wilson. Entrambi hanno 63 anni e si trovano in Australia, dove l’attore avrebbe dovuto girare un film sulla vita del cantante Elvis Presley.…
Cina-Taiwan. Da dove nasce il pasticcio sulla mappa del virus
La mappa del contagio da coronavirus più consultata al mondo è finita nel mirino del governo di Taiwan, che ha accusato una delle migliori università degli Stati Uniti, la Johns Hopkins, di aver chinato la testa alla Cina allineandosi alla sua politica “una sola Cina”. Tutto ruota attorno ai nomi utilizzati sulla mappa per contare il numero di contagiati e morti…
Che beffa le mascherine dalla Cina. Il commento di Pennisi
Vi ricordate il detto che tutti studiammo al liceo (lo dovrebbe aver studiato anche il ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio) timeo Danaos et dona ferentes (dal latino temo i Danai anche quando recano doni)? Sono parole che Virgilio (Eneide II, 49) fa pronunciare a Laocoonte, quando vuol dissuadere i Troiani dall'accogliere nella città il cavallo di legno lasciato…
Cosa rischia l'Africa con il coronavirus. Parla Casale (Africa)
Sono ancora pochi i contagi da coronavirus in Africa. Ma ci sono. E nonostante non si conoscano ancora con certezze le ragioni dei numeri bassi, la preoccupazione sale. Tanto da fare lanciare un appello ai vescovi africani del Secam, il Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar, riunitosi nei giorni scorsi a Nairobi, in Kenya, che si sono detti…