Skip to main content

Idlib mette in crisi l'intesa tattica tra Erdogan e Putin? Report CeSI

La crisi scattata per l'offensiva lealista sulla roccaforte di Idlib ha messo in difficoltà le relazioni tra Turchia e Russia che negli ultimi anni si sono rafforzate attorno alla questione siriane e poi diventate un rapporto più ampio e strutturato, sulla base del quale sono state superate incomprensioni e distanze, facendo forza su una buona intesa tra i due leader, Vladimir Putin…

Trump ci riprova con Ratcliffe. Sarà lui il nuovo capo dell'intelligence?

Donald Trump ci riprova per la seconda volta e sceglie di nominare il fedelissimo deputato texano John Ratcliffe come Director della National Intelligence. Il Dni è il capo delle diciassette agenzie di intelligence statunitensi, e per il momento il ruolo è occupato in forma acting, ossia da un facente funzione. Richard Grenell, ambasciatore in Germania, altro fedelissimo nominato pochissimi giorni fa per…

Nella Disneyland di Mosca le montagne russe sono italiane

“Un sogno da Guerra fredda che diventa realtà” oltre tre decenni dopo la fine di quel conflitto e sei dall’idea proposta dall’allora leader sovietico Nikita Krusciov dopo una visita, era il 1959, negli Stati Uniti. Così il New York Times ha definito Dream Island, il parco giochi aperto oggi a Mosca: è il più grande parco tematico coperto al mondo,…

Vi spiego come si muove l'intelligence turca. L'analisi di Valori

Il Servizio segreto turco, il Mit (Milli Istihbarat Teşkilati) fu fondato da Mustafa Kemal Ataturk nel 1925, ma solo nel 1985, in una fase di grande trasformazione della politica interna turca, il Servizio ebbe il suo nome attuale, ovvero Ufficio Nazionale dell’Intelligence, e fu inoltre posto sotto la direzione e la copertura politica (che è fondamentale, non come accade oggi…

Algeria, qual è la strada migliore verso il cambiamento? Il commento di Mario Giro

L’Hirak compie un anno, resiste ma non sfonda. L’aver occupato le piazze ha bloccato ogni possibile ritorno indietro verso il blocco politico-militare che ha governato l'Algeria dall’indipendenza ma non è bastato a lanciare una nuova classe dirigente. La diffidenza verso una qualsiasi forma di leadership ha ridotto le capacità di manovra dei giovani. Alla fine le elezioni ci sono state…

Vi spiego la farsa dello scontro Erdogan-Putin in Siria. Parla Lukyanov

A prima vista, sembra che uno scontro in Siria fra la Turchia di Recep Tayyip Erdogan e la Russia di Vladimir Putin sia imminente. Ma la politica estera non si legge mai “a prima vista”. Lo sa bene Fyodor Lukyanov, che in Russia è considerato un guru delle Relazioni internazionali, e ha da sempre l’ascolto del palazzo. Direttore della rivista…

Ecco come Erdogan può usare i migranti per distruggere l’Europa

Ci risiamo: il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, non riesce a imporsi con l'omologo russo, Vladimir Putin, e se la prende con l'Europa. Lo aveva minacciato più volte, ma da stanotte sembra definitivo che la Mezzaluna non ha più alcuna intenzione di monitorare il confine di terra con la Grecia, attività che sbarrava automaticamente l'accesso alla fin troppo tristemente nota…

Huawei blinda la Francia. Ecco come e perché

Più che un investimento, un’ipoteca. Huawei ha scelto la Francia per costruire una fabbrica di equipaggiamento per il 5G. La prima fuori dalla Cina, l’unica in Europa. A dare l’annuncio del maxi-investimento del colosso tech di Shenzen, 200 milioni di euro per iniziare, il presidente Liang Hua. Il numero uno dell’azienda ha già snocciolato alcuni dettagli: produrrà le antenne radio…

Obiettivo Silicon Valley. Huawei sfodera il piano B

Visto che i politici statunitensi non vogliono ascoltare, Huawei ha deciso di lavorare ai fianchi degli esperti di sicurezza. L’occasione è la Conferenza RSA di San Francisco, in California: presenti due top manager del colosso di Shenzhen, riporta Axios. La speranza, sottolinea il sempre molto informato sito fondato da Mike Allen, è che gli esperti della Silicon Valley si dimostrino…

Riunione Nato e nuovi migranti in Europa. Gli effetti dello scontro Turchia-Russia su Idlib

Due fregate della Flotta del Mar Nero stanno scendendo verso la Siria. È un effetto diretto del nuovo, acceso scontro tra Turchia e Russia attorno alla crisi di Idlib — l’ultimo territorio siriano rimasto in mano all’opposizione difesa dai turchi, che il regime sta cercando di riconquistare col sostegno dei russi. Ieri il presidente Vladimir Putin ha inviato un avviso…

×

Iscriviti alla newsletter