Skip to main content

In Francia tira una brutta aria. Cosa è successo a Griveaux? I 4 scenari di Giannuli

Benjamin Griveaux, già fedelissimo portavoce del presidente Macron e candidato sindaco di Parigi per En Marche, è stato messo fuori gioco per la pubblicazione on line di materiale porno che lo riguarda. Un performer russo, Piotr Pavlenskji, ha ammesso di essere stato il responsabile della pubblicazione, volta a denunciare l’ipocrisia di un candidato strenuo difensore dei valori di famiglia e…

Missione Ue per controllare embargo e tregua. La linea italiana sulla Libia

“L'unico modo per garantire un cessate il fuoco totale è togliere le armi” e per farlo "è necessario creare una missione dell'Unione Europea". È questa l’idea che il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, ha ribadito in un punto stampa durante la Conferenza internazionale per la sicurezza di Monaco. Incontro che i tedeschi hanno usato come cornice diplomatica per…

Pechino ha ottenuto quello che voleva dagli europei? Il sondaggio Ecfr

Quanti europei non si schiererebbero con gli Stati Uniti in un’eventuale fanta-guerra con la Cina? Pochi. Ed è un successo del mix tra soft e hard power cinese; ossia delle operazioni strategiche con cui Pechino s’è costruito uno spazio di controllo in Europa. Ruolo impossibile da creare non ad excludendum americano. I risultati di un sondaggio che l’Ecfr ha presentato alla Conferenza internazionale…

O la Nato o Huawei. Il monito di Pompeo ed Esper sul 5G

Atto secondo. Alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco che ha aperto i battenti questo venerdì torna protagonista il tiro alla fune fra Stati Uniti e Cina sulla più delicata delle questioni di politica estera: il 5G. Ancora una volta nel mirino c’è il colosso della telefonia mobile cinese Huawei. Dopo l’arringa di Nancy Pelosi e i duri moniti degli alti…

Mosca svela l’incontro segreto tra Pompeo-Lavrov a Monaco

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha avuto ieri un incontro riservato con il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov. Il faccia a faccia s’è svolto all’Hotel Bayerischer Hof di Monaco, a latere degli eventi della Conferenza sulla Sicurezza che si sta svolgendo nella capitale della Baviera. Il dipartimento di Stato voleva tenere segreto l’incontro, ma l’informazione è stata…

Idlib. Cosa c'è in ballo per Turchia e Siria e perché preoccupa la Russia

Nel giro di pochi giorni due elicotteri militari del regime siriano sono stati abbattuti nella Siria nord-occidentale, nell'area della provincia di Idlib — che è l'ultima striscia di territorio ancora in mano ai ribelli. Il mezzo abbattuto ieri – dopo il primo, colpito martedì – sorvolava la zona rurale attorno ad Aleppo (contigua a Idlib) ed è caduto in una…

Come sarà l'Oman del dopo Qaboos. Report CeSI

La morte del il Sultano dell’Oman Qaboos al-Said (il 10 gennaio) è uno degli eventi segnanti per il prossimo futuro in una regione turbolenta come il Medio Oriente. La rapidità con cui è stata trovata la quadra per la successione, con la nomina del cugino Haitham bin Tariq al-Said, fa pensare che a Muscat si sia puntato sul diffondere all'esterno un messaggio positivo,…

L'Occidente al bivio. I leader del mondo alla Munich Security Conference

Requiem o rinascita? Tra l'erosione della solidità interna e l'emersione poderosa di Russia e Cina, l'Occidente è di fronte a un bivio. Nella nuova competizione tra grandi potenze, la scelta è obbligata: occorre ritrovare unità. È il primo suggerimento che arriva dalla Munich Security Conference, l'evento che da oggi a domenica riunisce in Germania i leader occidentali (e non solo)…

Energia, così Erdogan sogna l'egemonia turca nel Mediterraneo

Oggi, tutti i Paesi rivieraschi si muovono sul mare costituendo, in primo luogo, le Zee, Zone economiche speciali, e questo accade anche nel già affollatissimo Mediterraneo, ridisegnando proiezioni di potenza, possibili accordi futuri, future alleanze. La Turchia si è alleata oggi con la Tripolitania di Al-Serraj per evitare le pesanti condizioni, da tempo poste sulla sua Zee, da Cipro e…

Lo zio di Guaidò in manette. L'ultimo gesto disperato di Maduro

Il regime di Nicolás Maduro insiste ad assediare il presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. Questa volta ha deciso di arrestare lo zio, Juan José Márquez. La denuncia è partita da Romina Botaro, moglie dello zio del leader dell’opposizione venezuelana, poco dopo essere atterrato a Caracas da Lisbona con il figlio. “Non abbiamo saputo nulla di lui – ha dichiarato…

×

Iscriviti alla newsletter