Dalle ultime ore della mattinata sono iniziate ad arrivare da Tripoli immagini di un fumo nero proveniente dalle zone del porto. “Si tratta di un attacco di artiglieria compiuto in zone vicinissime a quelle abitate”, dicevano le fonti dal posto. Poi è stato l’Esercito nazionale libico (Lna) a raccontare cos’era successo: la milizia del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar, ha…
Esteri
Perché l'Europa tace sull’appello americano all’unità. Il commento dell'amb. Stefanini
Il tema di Monaco era un intraducibile “Westlessness” (Senza Occidente?). La conclusione del Segretario di Stato americano poteva peccare d’ottimismo ma era impeccabile: “L’Occidente sta vincendo – e lo stiamo facendo insieme”. È caduta nell’imbarazzante silenzio di tomba. In altri tempi sarebbe stata accolta da uno scroscio d’applausi. Il vuoto di reazione europea misura la distanza che si è creata…
Quali sfide per l'Europa (e l'Italia) post Brexit. Le proposte di Beghin (M5S)
In questi ultimi mesi, due sono i temi che hanno monopolizzato l’attenzione del mondo istituzionale europeo, il nuovo quadro finanziario pluriennale e Brexit. I due temi sono profondamente connessi al futuro dell’Unione e se dobbiamo affrontare la tematica dell’Europa dopo Brexit, credo non si possa evitare di affrontarli entrambi. E vorrei cominciare proprio dal budget pluriennale. Perché il futuro dell’Unione…
La conquista macroniana di Parigi finisce sotto le lenzuola. Il commento di Malgieri
Sventolano le mutande sulla République en Marche! di Emmanuel Macron. E per puro caso non hanno fatto in tempo ad essere issate sull’Hotel de Ville, la sede del Comune di Parigi dove, tra un mese all’incirca, Benjamin Griveaux, sarebbe dovuto entrare come primo cittadino, sempre che gli avversari con i loro errori glielo avrebbero consentito. Sarà stato anche un complotto,…
Italia-Russia, così Guerini e Di Maio riaprono al dialogo (condizionato)
“Il progetto europeo e l’Alleanza Atlantica costituiscono i fondamenti della nostra architettura di sicurezza”. Chiarito questo, ci può essere “dialogo efficace e concreto” con la Russia, ormai attore imprescindibile in contesti che interessano l’Italia, a partire dalla Libia. Il quadro della giornata lo ha tracciato Lorenzo Guerini, in conferenza stampa insieme al collega Luigi Di Maio e ai due omologhi russi…
L'Ue apre al dialogo con la Russia, ma nel Donbass non c'è pace
Un soldato ucraino è stato ucciso e una dozzina feriti da un attacco multiplo compiuto questa mattina dai ribelli filorussi di Lugansk lungo la linea di contatto di Zolote. Il raid ha avuto diversi obiettivi contemporanei e ha centrato anche aree civili. Tutto avviene mentre la Russia sta cercando di riaprire i contatti con l’Ue e l’Occidente, oggi per esempio c’è…
Perché Washington e Ankara sono allineate sulla Siria (e sulla Libia)
Il presidente statunitense, Donald Trump, ha chiesto alla Russia di porre fine al suo sostegno alle "atrocità" del regime siriano e ha espresso la “preoccupazione” degli Stati Uniti per la violenza nella regione di Idlib, l‘area della Siria rimasta l’ultima in mano alle forze di opposizione. La posizione presa dalla Casa Bianca è anche il risultato di una telefonata del giorno precedente con…
Trump tratta con la Turchia ma su gas e Cipro niente sconti. Ecco perché
Le mosse della Turchia in Libia, Siria e Cipro sono accolte con responsi diversi dagli Stati Uniti. Di fronte allo scontro sulle risorse energetiche nel Mediterraneo orientale, le provocazioni di Ankara non sono tollerate, anzi: nelle ultime settimane sono state oggetto di un'intensa azione di controllo da parte di aeronautica e marina. Ecco come. IL QUADRO MEDITERRANEO Sigonella in Sicilia,…
Libia, Iraq e 5G. Le sfide della Nato lette dall'amb. Vershbow
La Nato cresce, e deve assumersene le responsabilità. Mentre tramonta il suo settantesimo anno di vita, l’Alleanza ha bisogno di ripensare strategicamente il suo impegno sul fianco Sud. Mediterraneo, dunque, ma anche Nord Africa, Sahel, Medio Oriente. Questo, assieme a un altro fronte, quello tecnologico, costituisce una delle più grandi sfide dell’età adulta per l’alleanza. Da una parte terrorismo, lotte…
Libia, una missione per controllare l'arrivo di armi. All'Ue passa la linea italiana
"La missione 'Sophia' non bastava a bloccare l’ingresso delle armi. E non può più esistere. E non esiste più", ha detto il ministro degli Esteri italiano, Luigi Di Maio, alla riunione del Consiglio affari esteri dell'Ue. Secondo il capo della diplomazia italiana ciò che è necessario è "una nuova missione con un nuovo mandato". Ed è di questo che si è parlato…