Skip to main content

Il virus della bufala. Covid19, ecco come ha funzionato la disinformatia russa

Gli Stati Uniti hanno accusato la Russia di diffondere sui social network informazioni alterate sul coronavirus Covid19 in una campagna di disinformazione che ha come obiettivo "seminare discordia". Lo dice un funzionario del Dipartimento di Stato che stima che migliaia di persone agiscono su Twitter, Facebook e Instagram per conto del Cremlino. La campagna di disinformazione e per la diffusione di teorie della…

erdogan

Gas a Cipro, le minacce di Erdogan non fermano Eni e Total

La pistola (scarica?) di Erdogan non ferma i piani di Eni e Totale nel blocco 6 della Zona economica esclusiva di Cipro. Il dossier energetico nel Mediterraneo orientale, dopo le straordinarie scoperte che hanno dato avvio alla costruzione del gasotto Eastmed, si arricchisce di un'ulteriore certezza: le reiterate minacce di Ankara contro i players occidentali che stabiliscono partnership con Cipro…

Ecco tutte le opportunità dell'Italia in Azerbaijan. Parla Luongo (Ice)

L'Italia chiama, l'Azerbaijan risponde. E viceversa. Con un interscambio che si avvicina sempre di più a 6 miliardi di euro l’anno, i governi di Roma e Baku, oggi alla Farnesina per il Business Forum italo-azero (a cui hanno partecipato 106 imprese italiane e 50 imprese azerbaigiane), si sono dati un imperativo: diversificare i rispettivi business ma cercando anche convergenze strategiche. Tutto è…

L’Iran post elezioni sarà ancora più aggressivo. L’analisi di Perteghella (Ispi)

L'esito conclusivo delle elezioni parlamentari con cui oggi gli iraniani rinnoveranno tutti i 290 seggi del Majles è piuttosto scontato. Secondo i conteggi della Reuters, ci sono state 6.850 esclusioni su circa 14mila candidature: il Consiglio dei Guardiani ha tagliato quasi tutti i candidati di area non-conservatrice. L'organismo, composto da sei religiosi e sei giuristi, tutti scelti accontentando la Guida Suprema, il conservatore…

C'è Putin dietro gli attacchi hacker in Georgia. L'accusa di Pompeo

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo questo giovedì ha inaspettatamente dato spazio a una vicenda avvenuta nell'ottobre scorso in Georgia: un attacco hacker contro siti web istituzionali e televisioni che secondo il capo della diplomazia americana è stato compiuto dal Gru, l'intelligence militare russa. Pompeo è stato sostenuto nella sua dichiarazione da Australia, Regno Uniti e altri Paesi europei (Danimarca,…

Idlib, Merkel e Macron ci provano, ma la partita è tra Russia, Turchia e Siria

Nella serata di ieri, la cancelliere tedesca, Angela Merkel, e il presidente francese, Emmanuel Macron, hanno avuto un colloquio telefonico con il russo Vladimir Putin, a cui hanno chiesto di fermare i combattimenti a Idlib. Nell’ultima provincia della Siria rimasta in mano alle opposizioni si sta consumando una tragedia umanitaria – per altro chiusa quasi completamente al racconto dei media. Ci…

Petrolio, Maduro dichiara l’emergenza. E ora?

Il Venezuela è con l’acqua alla gola. E il regime, per la prima volta, non nega la crisi. Nicolás Maduro ha dichiarato lo stato di "emergenza energetica" della compagnia petrolifera statale Petróleos de Venezuela (Pdvsa). Con un annuncio ufficiale, subito dopo avere puntato il dito contro gli Stati Uniti e le loro sanzioni, Maduro ha chiesto l’apertura di una commissione…

Come mai Serraj ha interrotto i negoziati di Ginevra con Haftar? Le ragioni di Tripoli

Il Governo di accordo nazionale libico, Gna, l'esecutivo internazionalmente riconosciuto guidato da Fayez Serraj, ha deciso di sospendere i negoziati con le forze guidate dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che da aprile sta cercando di conquistare Tripoli. I colloqui, in un formato che la diplomazia ha definito 5+5 (tanti sono i rappresentati dei due lati), si stanno…

Renzi sbaglia. No alla equidistanza tecnologica tra Cina e Usa

Matteo Renzi in Senato è stato l' unico a collegare l'Intelligenza Artificiale (e le connesse innovazioni tecnologiche e industriali) al futuro dell'Europa nel mondo. Renzi ha aggiunto che senza una politica coordinata l'Ue – tantomeno l' Italia - ha un futuro rispetto ai suoi due grandi competitors, Stati Uniti e Cina. Gran parte della nostra classe politica- come dimostra l'…

Chi è il ricercatore messicano arrestato per spionaggio (russo) negli Usa

Un’operazione degna di un capitolo della serie "Narcos" (Messico) di Netflix. Il ricercatore scientifico messicano, Héctor Alejandro Cabrera Fuentes, è stato arrestato insieme alla moglie nella città di Miami con l’accusa di spionaggio per il governo russo. Secondo il Dipartimento di Giustizia americano, gli agenti federali Usa hanno bloccato un piano di spionaggio guidato dal famoso ricercatore. Cabrera Fuentes aveva…

×

Iscriviti alla newsletter