Le entrate del regime in Venezuela stanno aumentando grazie alla produzione di petrolio, frutto di un importante progetto della compagnia Chevron. Un progetto, secondo l’agenzia Bloomberg, che svela l’inefficacia delle sanzioni internazionali per fare pressione contro Nicolás Maduro. Ma gli Stati Uniti non demordono e starebbero mettendo a punto nuove misure contro la compagnia petrolifera russa Rosneft, per incidere in qualche modo…
Esteri
L’Italia resta al fianco di Kiev. L’incontro tra ministri degli Esteri
"Fermo sostegno all'integrità territoriale e alla sovranità dell'Ucraina”, e "solidarietà dell'Italia per le gravi conseguenze del conflitto ancora in corso nelle regioni orientali". Il ministro degli Esteri, Luigi di Maio, ha incontrato oggi il suo omologo ucraino, Vadym Prystaiko, riaffermando la posizione italiana al fianco di Kiev. Alla Farnesina, Prystaiko ha continuato la visita presidenziale ucraina, che ha visto il presidente…
Dalla Via della Seta al coronavirus. Il girotondo sulla Cina letto da Sisci
La politica internazionale, dice a Formiche.net Francesco Sisci, sinologo italiano, autore e editorialista che vive e lavora a Pechino, è una cosa seria che non si improvvisa in due giorni. La crisi diplomatica in atto tra Roma e Pechino, osserva, non nasce certo oggi sul coronavirus ma ha radici nel recente passato. Ma oggi il risultato “è una frittata”. La…
Le dimissioni di Kramp-Karrenbauer e la crisi del modello Merkel. Il commento di Ocone
Per alcuni c’era da aspettarselo, per altri è stato un fulmine a ciel sereno. Fatto sta che la decisione di Annegret Kramp-Karrenbauer, la presidente della Cdu, i cristiano-democratici tedeschi, di lasciare la guida del partito e di rinunciare anche alla candidatura come cancelliere successore di Angela Merkel (che l’aveva personalmente designata un anno fa), ha significanti rilevanti per il futuro…
Irlanda, ecco la ricetta del successo di Sinn Fein. L’analisi di Lozito
È ancora in corso lo scrutinio dei voti in Irlanda (il sistema elettorale è estremamente complesso), ma si può anticipare un vincitore indiscusso: il partito nazionalista Sinn Fein. I primi dati svelano che è in testa con circa due punti percentuali sui centristi del Fianna Fail. La leader di Sinn Fein, Mary Lou McDonald, ha parlato di specie di “rivoluzione…
Iraniani arrestati in Ecuador. Si segue la traccia dello spionaggio contro Israele
Poco spazio sui giornali locali per la notizia dei due iraniani arrestati in Ecuador in possesso di falsi passaporti israeliani. Anzi, in alcuni nulla. Ma sul sito Noticias de Israel dedicato alle informazioni sullo Stato di Israele in spagnolo, e altri siti sudamericani della comunità ebraica, si può leggere quanto è accaduto. Due persone – un uomo e una donna…
Taiwan contro Cina. Dai tavoli sul coronavirus al confronto tra bombardieri
Due F-16 dell’aviazione di Taiwan hanno intercettato due bombardieri cinesi H-6 durante una missione di addestramento nel Pacifico passata attraverso il Canale di Bashi — che separa Taiwan dalle Filippine. Il ministero della Difesa taiwanese ha condiviso una foto dello scrambler (termine tecnico con cui si indicano le operazioni con cui dei caccia difendono lo spazio aereo del proprio paese, scortando all’esterno…
Vi racconto la nuova geopolitica africana e mediterranea della Turchia
La strategia e la geopolitica sono come la fisica aristotelica: non esiste il vuoto. Infatti, proprio mentre l’Italia abbandona, di fatto, il fondamentale quadrante libico al suo destino e quindi alle altre potenze, la Turchia inaugura la sua nuova geopolitica africana e mediterranea. Il trattato, concluso il 27 novembre scorso, tra il presidente turco Recep Tayyp Erdogan e il governo…
La Brexit non è un caso isolato. Effetti e rimedi nell'analisi di Capozzi
Ad una settimana di distanza dall'inizio ufficiale della Brexit, si può cominciare ad avanzare qualche prima valutazione sul significato storico di questo cambiamento. A cavallo dell'evento, le reazioni dei vertici Ue, di politici e intellettuali "eurolirici" hanno oscillato più o meno tra due poli: da un lato l'idea di un Regno Unito "rimasto solo", che prima o poi sarà costretto…
Libia, Sahel e Sudan. Tutti i dossier del vertice dell’Unione africana
Libia e Sahel. Sono due i focus su cui la plenaria dell’Unione Africana si concentrerà nei prossimi due giorni. Gli incontri tra capi di Stato e di governo programmati ad Addis Abeba si inseriscono in un clima delicatissimo. In Libia la crisi è profondissima: l’aggressività con cui gli attori esterni — Turchia sul lato di Tripoli, Egitto ed Emirati Arabi su…