Skip to main content

Cosa c’è dietro il feeling fra Trump e Putin? Parla Rojansky (Wilson Center)

Chi conosce la Russia lo sa bene. Annullare la parata militare per il Giorno della Vittoria, la mastodontica sfilata di soldati e carri armati che ogni anno, il 9 maggio, ricorda la vittoria nella Seconda Guerra Mondiale e gonfia d’orgoglio il petto dei russi (e del governo), non è cosa da tutti i giorni. Vladimir Putin è stato costretto a…

Libia ancora senza pace (ma Haftar perde terreno). Parla Arturo Varvelli

“Non mi sono mai sentita così vicina alla morte come in questo momento qui a Tripoli. Ci sentiamo perduti"; "non possiamo fare altro che attendere il nostro destino”. Sono alcune delle testimonianze che il New York Times ha raccolto in un video: uno spaccato della crisi libica, tra guerra civile e coronavirus (Internazionale l'ha tradotto in italiano). La guerra in Libia dura…

Volete rafforzare l’industria nazionale? Ecco il modello giusto, giapponese

Il Pil cinese è al collasso: mai la Cina aveva registrato una contrazione economica dal 1992, quando il Paese ha iniziato a pubblicare i dati relativi all’andamento trimestrale dell’economia. Ma il cattivo stato di salute dell’economia cinese non è l’unica cosa che toglie il sonno al presidente Xi Jinping: c’è infatti grande preoccupazione a Pechino circa il futuro delle aziende…

Covid-19, il ritorno dello Stato e i rischi per l'ordine liberale. Le parole di Amato e Dassù

Che cosa sta mancando nello storytelling dell'Europa ai tempi del Covid-19? C'è una narrazione anti Ue che spinge cittadini e media a relegare in secondo piano gli sforzi che Bruxelles sta facendo? E l'Italia pensa davvero che siano altri a dover pagare per i propri debiti, zavorrati dall'ulteriore peso che le conseguenze finanziarie del virus imporranno già domani al sistema…

Ombra cinese sull’Onu. Il dilemma Usa: tagliare i fondi o rilanciare?

New York - Tutti contro Donald Trump. La decisione del presidente americano di sospendere i finanziamenti all'Organizzazione mondiale della Sanità per il suo presunto sbilanciamento in favore della Cina ha sollevato un'ondata di critiche planetaria. Dagli alleati europei a Russia e Cina, dalle Nazioni Unite a Bill Gates, tutti hanno partecipato all'arringa accusatoria. Il tycoon, da parte sua, tira dritto…

Così la Cina taglia l'acqua ai suoi "amici". Il commento di Pennisi

Allo inizio degli Anni Settanta, quando ero un giovane economista alla Banca mondiale, lavorai per alcuni anni in una divisione che si occupava di progetti di vario tipo (dal regolamento del flusso dell’acqua, allo sviluppo di energia idroelettrica, all’agricoltura) nel bacino del Mekong. Il fiume nasce nelle alture del Tibet, ora Regione autonoma della Cina, e bagna la Myanmar (il…

Riparazioni cinesi da coronavirus? Oltre 3 trilioni di euro. Parla Henderson (Hjs)

Oltre 3,5 trilioni di euro. È quanto potrebbero valere le cause in tutto il mondo contro la Cina per violazione del regolamento sanitario internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità, secondo un report della britannica Henry Jackson Society intitolato “Coronavirus compensation?”.  Nello specifico, l’accusa del think tank londinese al regime di Pechino è di avere violato gli articoli 6 e 7 di…

Gli aiuti all'Italia da tutto il mondo. Ecco i numeri

Nel corso dell’audizione davanti alle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha fornito i numeri degli aiuti arrivati in Italia dall’estero per affrontare l’epidemia di coronavirus. La nostra diplomazia ha raccolta 650 segnalazioni di potenziali fornitori da oltre 60 Paesi, ha spiegato il capo della Farnesina: “Una dimostrazione di generosità che non dimenticheremo”. Dai…

Come si muove la diplomazia cinese della mascherina in Sud America

“Ringrazio il popolo cinese e il presidente Xi Jinping per l’invio di un nuovo carico di kit e materiale sanitario, attraverso un corridoio aereo umanitario per combattere il Covid-19. Una dimostrazione della solidarietà di popoli e Paesi amici. Non siamo soli!”. Con questo tweet il leader del regime venezuelano, Nicolás Maduro, ha ringraziato ancora una volta la Cina, sottolineando la…

Perché l’alleanza fra Usa e Ue è essenziale (e Biden la rilancerà). Parla Gardner

“Un tempo Stati Uniti ed Ue erano partner strategici. Ora qualcosa si è incrinato”. Anthony Luzzatto Gardner è stato ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Ue dal 2014 al 2017 sotto l’amministrazione di Barack Obama e direttore degli Affari europei al National Security Council. Vive a Londra, ma ha anche origini italiane e non nasconde un guizzo d’orgoglio a ricordarle. Un…

×

Iscriviti alla newsletter