Le forze armate cinesi hanno condotto un addestramento per valutare e migliorare le proprie capacità di difesa in caso di un attacco condotto con sciami di droni. E i risultati non sono stati eccellenti. Ma l’esercitazione è un segnale importante
Esteri
Qual è la posta in gioco nel dibattito tra Trump e Harris. L'analisi di Graziosi
L’attesa per il confronto del 10 settembre è alta. Pur avendo concordato di tenere il faccia a faccia su Abc News, i due sfidanti non sembrano ancora aver raggiunto un’intesa su un punto cruciale: i microfoni. Tutti i dettagli
Pechino domina nove tecnologie critiche su dieci. Report Aspi
Un rapporto del think tank australiano fissa la svolta nella corsa tra Washington e Pechino al 2016. Gli esperti avvertono: per mantenere il primato servono investimenti a lungo termine, conoscenze scientifiche, talenti e istituzioni di alto livello
S’è ristretto il Quint. Perché l'Italia è stata esclusa dalla riunione sull’Ucraina
Venerdì il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha incontrato gli omologhi da Parigi, Berlino e Londra per fare il punto sulle armi a Kyiv. Roma fuori: paga le ambiguità e il no all’utilizzo delle sue armi per colpire la Russia (da cui provengono gli attacchi da oltre due anni e mezzo)
Così la propaganda di Mosca si abbatte sulle relazioni Roma-Riad
La macchina della disinformazione russa rilancia, come se fosse di oggi, un video del 2018 in cui Meloni criticava l’Islam e l’Arabia Saudita. Il post fa il giro dei profili arabi, spagnoli e indiani. Tempismo perfetto, considerato che oggi Tajani avrebbe dovuto incontrare l’omologo Faisal Bin Farhan Al-Saud
Cosa ci dice l'incidente tra petroliere nel Mar Cinese Meridionale
L’incidente al largo della Malesia mostra la pericolosità della flotta di petroliere ombra, soprattutto in ambito ecologico. Rimarcando al contempo l’aspetto geopolitico
Così l'estrema destra di Afd scuote la Germania
Certamente la Cdu ha impedito a AfD di ottenere un risultato anche maggiore, ponendosi come frangiflutti rispetto al malessere generale, ad esempio, della gestione dei flussi migratori, dopo l’accordo Ue-Turchia del 2016 che ha avuto come regista l’allora cancelliera Angela Merkel. Per cui le regionali non servono solo per raccontare di nuovo il balzo della Afd (dal 4% al 30), quanto per capire come si muoverà adesso la Cdu di Merz
In Libia anche gli Usa cercano stabilità. Ecco come e perché
Perché il capo di Africom stringe la mano a Haftar? Gli Usa finora hanno gestito il dossier libico con relativo coinvolgimento, ma è possibile che qualcosa possa cambiare in futuro, visto una serie di (rinnovati) interessi
Ordine marittimo globale. Ecco cosa porta il Cavour (e la Nato) nell’Indo Pacifico
Quali sono le motivazioni profonde che hanno spinto il Cgs Cavour fino al Giappone? Ben oltre una coreografia diplomatica, per Patalano la missione è parte delle strategie di Roma per collegarsi con Asia, Africa e Medio Oriente e per assicurarsi la sicurezza delle vie marittime. Senza scordarsi l’elevazione della componente avioimbarcata alla quinta generazione
“In silenzio” le donne afghane. La nuova legge dei talebani
In Afghanistan alle donne è vietato parlare in pubblico, l’ultimo atto di un processo di drammatica disumanità. Sono passati tre anni dalla ripresa del potere da parte dei talebani e il futuro del Paese è sempre più complicato, le diseguaglianze sono aumentate, ed è in atto un lungo processo di reislamizzazione della società che con le nuove norme viene ufficializzato. L’opinione di Roberto Sciarrone