Skip to main content

Haftar perde il confine tunisino. Tripoli sotto la vendetta del miliziano ribelle

Ogni volta che il capo miliziano dell'Est libico, Khalifa Haftar, perde terreno segue una serie di azioni di rappresaglia violenta. Vittime i civili. È uno schema ripetitivo, perché in quest'anno di campagna contro Tripoli, Haftar è stato respinto più e più volte. Tant'è che la missione per prendere la capitale e conquistare il Paese è in stallo da molto tempo.…

Cina, Usa e Ue. L’equilibrio globale oltre il Covid-19

Di Francesco Barbaro

La pandemia di Covid-19 sta producendo impatti sensibili sulla sicurezza globale, sugli equilibri geopolitici e sugli interessi nazionali. L’intelligibilità di questi è limitata dalla loro appartenenza ad un sistema complesso, all’interno del quale si sviluppano secondo dinamiche dal carattere caotico. Fino a febbraio la Cina era un Paese solo e ripiegato sulla sua emergenza, un mese dopo si è presentata…

Da Covid-19 a Huawei, le relazioni Usa-Cina (e l'Italia...) secondo Joseph Nye

Cosa c’entra la morale con la politica estera? La difesa dell’interesse nazionale può davvero essere morale o immorale? Sono alcune delle domande che hanno ispirato l’ultima fatica editoriale di Joseph Nye, “Do morals matter?” (Oxford University Press). Professore emerito di Harvard, già presidente della Trilaterale e padre del “soft power”, fondatore della scuola neoliberale nelle Relazioni internazionali, Nye è uno…

Rafforzare le fusioni Ue per fermare le acquisizioni cinesi. La mossa di Vestager

Senza un mercato interno forte, l’Unione europea rischia di diventare la prossima preda della Cina. È il sottotesto del messaggio lanciato dalle colonne del Financial Times da Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione europea a capo della concorrenza, che ha invitato gli Stati membri a rilevare quote delle società per evitare la minaccia di acquisizioni predatorie da parte della Cina in tempi…

Europa frammentata, se a guadagnarci è la Cina. Il commento di Paganini

Dividere l’insieme dei Paesi occidentali. Frammentare la Ue, evitando che i Paesi del'Unione europea possano mai convergere e agire come Stato Federale con una precisa politica economica, fiscale, estera, e di difesa. Viene riprodotta la strategia usata dall’antica Roma per controllare i territori conquistati, evitando che si coalizzassero e organizzassero rivolte contro l’Impero. Il medesimo approccio è stato impiegato nel…

Aiuti dagli Usa, ecco la conferma di Usaid (mentre Esper e Guerini…)

Con un memorandum la Casa Bianca di Donald Trump annunciava l'avvio dell'operazione di solidarietà verso il nostro Paese. "La Repubblica Italiana – scrive Trump – uno degli alleati più stretti e di vecchia data, è stata devastata dalla pandemia di Covid-19, che ha già reclamato più di 18.000 vite, portato la maggior parte del sistema sanitario a un passo dal collasso,…

erdogan

Caos Covid-19 in Turchia. Erdogan tra crisi politica e censura social

In Turchia, l’emergenza coronavirus si aggrava. Stando agli ultimi dati, quelli, ufficiali, i contagiati sono quasi 60mila e le vittime 1200. Ma ora il presidente Erdogan è alle prese anche con un altro problema: le dimissioni (respinte) del ministro degli Esteri, Suleyman Soylu, in carica da dopo il fallito golpe dell’agosto 2016 e secondo molti l’unico a godere ancora di…

Libia senza pace. Coronavirus e Pasqua non fermano i combattimenti

Non sono certo le festività di Pasqua a fermare i combattimenti in Libia, con le parti che nelle ultime settimane hanno fatto registrare segni di irrequietezza nonostante l'Onu abbia chiesto di fermare le armi per non offrire un'ulteriore complicazione alla potenziale crisi sanitaria: la diffusione del coronavirus potrebbe produrre nel Paese – che si presenta, diviso ed esasperato da anni di guerra, strutturalmente…

Coronavirus, che succede se la Cina discrimina gli africani?

I video di migranti africani maltrattati, sfrattati e rifiutati dagli alberghi in Cina stanno mettendo a rischio i rapporti tra Pechino e i Paesi africani, fondamentali per l’espansionismo del Dragone. In questi giorni gli ambasciatori cinesi in Africa hanno un gran da fare, convocati dai ministri degli Esteri di molti Paesi: come racconta Quartz, il Ghana, la Nigeria, il Kenya…

Se in politica estera siamo al “Buoni vs Cattivi". L'analisi di Pellicciari

Chi si occupa di relazioni internazionali dall’inizio si pone una domanda di fondo: in uno Stato, le politiche estere incidono più su quelle interne o piuttosto il contrario ? Il brutto (ma anche il bello) delle scienze sociali è che esse non si affidano a leggi che possano spiegare esattamente gli avvenimenti, ma a teorie che ci aiutano a comprenderli.…

×

Iscriviti alla newsletter