Skip to main content

La Francia di Macron diventa anti-Iran. Tattica o strategia?

Chi segue le dinamiche mediorientali appunta recenti movimenti da Parigi. Metterli in ordine segna un trend. Giovedì 21 il ministero degli Esteri francese ha condannato con fermezza un attacco missilistico contro un campo profughi siriano nella zona di Idlib, ad al Aqh. Idlib è la provincia nordoccidentale in cui le forze governative hanno spinto i ribelli man mano che liberavano…

Chi è il senatore americano anti Erdogan che preme su Trump (e sul Pentagono)

Non ci sono solo i tweet del presidente americano Donald Trump a tenere alta l'attenzione sui maggiori dossier che vertono la politica Usa. Il senatore democratico Chris Van Hollen, del Maryland, ha cinguettato che “il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan sta deridendo gli Stati Uniti e attraversando una linea rossa mentre la Turchia inizia i test per i sistemi di…

Se Grillo tratta sulla testa dei giovani di Hong Kong. La versione di Urso (FdI)

La crisi di Hong Kong e la riposta cinese, la posizione dell'Italia, i contatti di una componente di governo, il Movimento 5 Stelle, con Pechino. Dimensioni e peso di una situazione delicatissima durante la quale Roma sembra intensificare l'esposizione cinese. Formiche.net ne ha parlato con Adolfo Urso, senatore di Fratelli d'Italia membro della Terza Commissione permanente, quella che si occupa degli…

Mentre Putin dilaga in Libia, l'Italia dorme? Il commento di Terzi

Di Giulio Terzi di Sant'Agata

In questi giorni sono tornate di forte attualità nei media europei ed americani le iniziative di Mosca per allargare sempre più la propria presenza in Libia: non solo nel settore energetico, ma anche per quanto concerne una soluzione militare e politica all’instabilità del post-Gheddafi. Putin sta da tempo lavorando per acquisire un ruolo determinante. Gli è riuscito in Siria, con…

Cina e Iran al top con i Cinque Stelle. Cosa dice il Pd (e Mattarella)?

Ormai è ufficiale: a palazzo Chigi c’è nostalgia del vecchio “contratto” di governo che ha garantito un anno di sopravvivenza alla maggioranza gialloverde. Gli appelli per un ritorno ai patti scritti nero su bianco non sorprendono. Dall’Ilva alla manovra, da Alitalia al Mes, fra Pd e Cinque Stelle la scintilla non è mai davvero scoccata. Le divergenze fra alleati sulla…

Hong Kong sceglie la democrazia. E Pechino trema

Di Stefano Pelaggi

Le elezioni amministrative di Hong Kong hanno registrato una netta vittoria del fronte pro-democrazia, i candidati che sostengono le ragioni delle protesta si sono aggiudicati ben 389 dei 452 dei seggi disponibili mentre quelli pro-governativi hanno conquistato appena 58 seggi. Una vera e propria disfatta, nelle precedenti elezioni gli alleati di Pechino avevano conquistato 300 seggi. In più della metà…

La Turchia inizia i test per l'S-400. Alta tensione tra Ankara e Washington

Ankara alza il tiro e inizia a testare il radar dell'S-400, il sistema russo al centro della disputa con Washington. Mentre si attendono le reazioni americane, che per alcuni potrebbero addirittura tradursi in sanzioni alla Turchia, si complica ancora di più il programma del vertice che tra una settimana riunirà a Londra i capi di Stato e di governo dell'Alleanza…

Chi protesta (e perché) per la delegazione di Maduro sbarcata a Bruxelles

Nicolás Maduro cerca di rafforzare i legami con l’Europa. E per farlo ha deciso di inviare oggi e domani al Parlamento europeo una delegazione di “rappresentanti del governo e dell’opposizione”, con l’intento di incontrare eurodeputati. Una missione "curiosa", evidenziano molti addetti ai lavori, dal momento che non risultano esserci negoziati in corso tra il regime e l’opposizione venezuelana. La notizia della visita è stata confermata dal quotidiano…

Così Cipro diventerà l'hub energetico del Mediterraneo

Si avvicina la costruzione del cavo elettrico che collegherà Israele-Cipro-Grecia-Europa su cui scommette forte l'Unione Europea. Luce verde per l'EuroAsia Interconnector Planning, ovvero la stazione cipriota di conversione ad alta tensione (HVDC Converter Station) di Kofinou, che è una delle parti del cavo elettrico che collegherà Israele a Cipro e Cipro all'Europa attraverso la Grecia. Cipro, Grecia, Egitto, Israele: è…

Chi è Klaus Iohannis, l'europeista rieletto presidente della Romania

La Romania ha confermato la sua fiducia in Klaus Iohannis. Durante il ballottaggio delle elezioni presidenziali di ieri, il leader di centrodestra ha ottenuto il 62,9% dei voti, superando la rivale Viorica Dancila, leader del Partito socialdemocratico, che ha raccolto il 37,08% dei consensi. Al primo turno, il 10 novembre scorso, Iohannis aveva ricevuto il 36,65% dei voti, mentre Dancila il 23,79%. IL…

×

Iscriviti alla newsletter