La “Grace 1”, la petroliera sequestrata due giorni fa al largo di Gibilterra, stava trasportando petrolio iraniano verso una raffineria siriana. Per questo Londra ha deciso l’intervento — un’azione da film dei Royal Marines inglesi su cui il ministero ha fatto spettacolo e spin politico. La nave ha scelto un tragitto da 14mila miglia: partita da un terminal nel Golfo Persico ha…
Esteri
Raid sul centro migranti in Libia. Arriva la condanna dell'Onu
Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato ieri sera una dichiarazione congiunta per condannare l’attacco aereo che quattro giorni fa ha colpito un campo di detenzione per migranti a est di Tripoli, di cui oltre quaranta sono rimasti uccisi. Una quota delle mille vittime dall’inizio dell’offensiva lanciata dal signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, per conquistare la capitale…
Il tour romano di Putin visto dalla stampa americana
Una visita express per discutere di temi sostanziali di politica estera, ma anche per consolidare alcuni rapporti. L’agenda fitta del Presidente russo Vladimir Putin a Roma è stata seguita dai media americani, con particolare interesse all'incontro in Vaticano. L’UCRAINA E LA CHIESA CATTOLICA “Putin incontra il papa e i leader italiani in una visita di un giorno a Roma”, titola…
Italia non fidarti, Putin ti sta usando. Il monito di Matthew Kroening
“Parlarsi è sempre un bene”. Matthew Kroening, professore alla Georgetown University e Senior fellow all’Atlantic Council, tra i massimi esperti di nucleare al mondo con un lungo trascorso alla Cia e al Dipartimento della Difesa, non boccia a priori la visita di Vladimir Putin a Roma. Da Helsinki, dove è appunto impegnato in un convegno con colleghi russi, l’esperto, presto…
Perché l'Italia (e la Lega) resteranno filo-Putin. La versione di Spannaus
Molto rumore per nulla. La visita lampo di Vladimir Putin a Roma non fa che confermare le premesse, spiega a Formiche.net Andrew Spannaus, giornalista e analista geopolitico americano, fondatore di Transatlantico.info. Giuseppe Conte a Palazzo Chigi ha ribadito la postura filorussa di chi lo ha preceduto. Anche se nei rapporti con Mosca i gialloverdi hanno aggiunto un tocco personale. Che…
Certe affinità non porteranno Roma verso la Russia. Parla Mikhelidze (IAI)
Ieri Roma è stata bloccata per la visita del presidente russo Vladimir Putin, protagonista delle dinamiche politiche internazionali e affascinante riferimento per quelle visioni politiche che si sintetizzano nella ricerca dell’uomo forte. Per analizzare i contorni della visita del capo del Cremlino nella città eterna — tappe in Vaticano, Quirinale, Chigi e Farnesina — Formiche.net ha contatto Nona Mikhelidze, responsabile del programma "Europa…
L’Onu condanna il regime di Maduro in Venezuela. Il report di Bachelet
È arrivato il tanto atteso report dell'Alto commissario per i diritti umani dell'Onu, Michelle Bachelet, dopo la visita in Venezuela dal 19 al 21 giugno. Il documento, presentato a Ginevra, non lascia dubbi: le conseguenze del degrado del regime di Nicolás Maduro nel Paese sudamericano sono devastanti. Da persecuzioni per motivi politici a torture, tutto può succedere in Venezuela. L’ex…
Così Sputnik esalta la cena dei sorrisi tra Salvini e Putin
"Al lavoro!" twitta il vicepremier italiano Matteo Salvini per condividere la foto con il presidente russo Vladimir Putin, dopo la cena – un po' di gala un po' di lavoro – che ieri sera ha chiuso il tour romano del capo del Cremlino. Al lavoro! ???? @KremlinRussia_E pic.twitter.com/mjBu1SQ2G4 — Matteo Salvini (@matteosalvinimi) 4 luglio 2019 Il cinguettio lo riprende Sputnik, media…
Tsipras ha fatto troppi errori. La Grecia riparta dall'economia. Parla l'economista Pagoulatos
Un premier che ha deluso su tutta la linea, un nuovo corso che sta per iniziare, con una economia che ha mostrato dei segni di ripresa, ma che è ancora ben lungi dal tornare ai livelli pre crisi. Yorgos Pagoulatos, professore di Economia all’Università di Atene ed editorialista del quotidiano Kathimerini, ha spiegato a Formiche.net quale posta in gioco ci…
S-400 in Turchia, governo spaccato. Erdogan silura Çavuşoğlu?
Il sistema missilistico russo S-400 arriverà entro pochi giorni in Turchia e verrà subito installato. Per cui muoiono sul nascere le voci che lo volevano “parcheggiato” in un deposito in attesa di dipanare la matassa diplomatica con gli F35 americani e i relativi riverberi di rapporti e influenze. Si consuma così un'altra spaccatura nel governo, con il ministro degli esteri…