Con una nota diffusa dal suo ufficio stampa, il signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha riconosciuto "in fin dei conti la necessità di un dialogo e di sedersi intorno allo stesso tavolo per avviare il processo politico". È la prima volta che l'uomo forte dell'Est libico diffonde una posizione del genere da quando il 4 aprile ha lanciato…
Esteri
Pronta la legge Usa su Hong Kong. Cina furiosa
Il Hong Kong Human Rights and Democracy Act, una provvedimento legislativo statunitense per difendere i diritti democratici di Hong Kong, diventerà legge nelle prossime settimane grazie al sostegno bipartisan concluso ieri, dopo il passaggio nelle due Commissioni per le Relazioni estere di Camera e Senato. Nota: i due rami del Congresso sono a diverso controllo, la Camera è democratica e il Senato repubblicano,…
Ecco le nuove misure di Trump contro i regimi in Iran e Venezuela
Il governo di Donald Trump continua a premere contro i regimi di Iran e del Venezuela. Mercoledì sera la Casa Bianca ha annunciato il divieto d’ingresso in territorio americano a funzionari di alto livello di entrambi i Paesi e dei loro famigliari. “A causa dell’importanza per gli Stati Uniti di fomentare il funzionamento del governo costituzionale e le istituzioni democratiche del Venezuela – si…
La fine del “miracolo” argentino. Un nuovo default alle porte?
Il Fondo monetario internazionale sosterrà economicamente l’Argentina, ma non ora, non come era previsto. Il Paese sudamericano ha perso oggi il suo principale polmone finanziario con la sospensione del salvataggio da 5,4 miliardi di dollari previsto per questo mese e lo stop del rapporto con l’organizzazione internazionale. In un’intervista concessa alla radio dell’agenzia Bloomberg, il numero due dell’Fmi, David Lipton,…
Elezioni in Israele. L'ultima zampata di Netanyahu
Ancora Bibi: nonostante Benjamin Netanyahu sia stato considerato il vero sconfitto alle ultime elezioni politiche, va verso un nuovo incarico dopo il nulla di fatto di Gantz. Ha chiesto la rapida formazione di un ampio governo di unità, dicendo che era necessaria "la riconciliazione nazionale" alla luce delle minacce provenienti dall'Iran e dello svelamento del "patto del secolo" sulla pace…
L’Austria torna al voto, nuova crisi politica in vista?
Domenica 29 settembre gli austriaci tornano alle urne. Tra molte titubanze, l’unico dato certo è che il Partito popolare (Övp) del giovane Sebastian Kurz è favorito nei sondaggi con il 34% dei voti (tre punti percentuali in più rispetto alle ultime elezioni). La sua vittoria è quasi scontata, ma presumibilmente non avrà la maggioranza assoluta, per cui si aprono molti…
#AmericanDemo - Un sorprendente Iowa all'ombra dell'impeachment
Di ritorno dalla cittadina di Marshalltown, 52 miglia a nord est di Des Moines, arriva la notizia del giorno, forse anche dell'anno. Nancy Pelosi ha annunciato l'indagine per un possibile impeachment di Donald Trump dopo lo scandalo Ucraina. Già sabato scorso al Polk County Steak Fry moltissimi candidati avevano chiaramente chiesto che i Dems procedessero lungo questa strada. Magari nei…
Perché la partita con l'Iran è in mano agli Usa. Parla Pedde
Il presidente iraniano, Hassan Rouhani, ha concesso un'intervista alla trumpiana Fox News da New York, dove si trova per partecipare all'Assemblea generale delle Nazioni Unite e ha detto che "se il governo degli Stati Uniti vuole dialogare, deve creare le condizioni necessarie", ossia occorre ripristinare la fiducia tra i due Paesi e tutto "passa attraverso la fine delle sanzioni imposte…
Il dossier Libia arriva all'Onu. Tra Francia e Italia prove di dialogo
"È arrivato il momento della pacificazione e tutti dobbiamo agire a sostegno dell'azione delle Nazioni Unite", ha detto nel suo intervento al Palazzo di Vetro il presidente del consiglio italiano, Giuseppe Conte parlando della crisi in Libia. "Il primo passo indietro è un cessate il fuoco credibile", ha aggiunto; e il riferimento non può non andare all'aggressione lanciata dal signore della…
Citizen and State. L'identità russa e il rapporto con l'Europa alla Link Campus
La Link Campus University e la Fondazione Gaidar di Mosca organizzano, per il secondo anno consecutivo, una riflessione congiunta e di ampio respiro. Il tema del seminario, che si terrà presso l'Antica Biblioteca della Link Campus giovedì 26 settembre alle ore 14:30, è Citizen anD State. In search of a new Russian dream and a new European identity. Dopo l'introduzione…