Ci sono tre dossier che infiammano gli animi cinesi e che (anche per questo) sono diventati temi in cui gli Stati Uniti hanno maturato assertività nell’ambito del confronto globale tra potenze in corso. Uno è il Mar Cinese Meridionale, con le rivendicazioni territoriali di Pechino su quelle rotte strategiche; un altro è lo Xinjiang, dove la Cina ha avviato un internamento…
Esteri
Chi attenta all’unità della Cina. Il ruolo di Ong, Cia e Triadi. L’analisi di Valori
La rivolta di Hong Kong è più complessa e politicamente rilevante di quanto non si pensi, sia in patria che all’estero. Alle elezioni dello scorso settembre, nella ex-colonia Britannica sono stati eletti ben otto rappresentanti dichiaratamente indipendentisti che, alla prima riunione, hanno gridato frasi di odio contro la Cina Popolare e di netto rifiuto della sua specifica sovranità. Gli “studenti”,…
L'interferenza della Cina è social. Ma Twitter e Facebook stoppano Pechino
Un'operazione di propaganda per diffondere informazioni false sulle proteste di Hong Kong e gettare discredito sui manifestanti scesi in strada queste settimane per difendere l'indipendenza dalla Cina continentale. Questa l'accusa che Facebook e Twitter hanno rivolto lunedì al governo cinese dopo un'investigazione interna che ha portato rispettivamente alla rimozione di sette pagine, tre gruppi, cinque account e ben 936 account.…
La guerra del Califfato non è finita. La fase 2 dell’Isis spiegata da Ricci
Nella notte di sabato lo Stato Islamico ha colpito ancora a Kabul, provocando la morte di 63 persone e il ferimento di più di 180. Scenario dell’attacco è stato un matrimonio in un quartiere di Kabul ovest, a prevalenza sciita. L’attentatore era un pakistano pronto al martirio, come riportato nella rivendicazione dell’Isis, che si è fatto esplodere nella zona del…
Ecco le nuove prove che inchiodano Putin sull’Ucraina. Che dirà Macron?
Semmai ce ne fosse bisogno, ci sono nuove prove sul coinvolgimento russo nel conflitto in Ucraina. Sono state raccolte e cumulate da Forensic Architecture, un gruppo di ricerca con sede a Londra, che ha messo insieme e catalogato le prove del coinvolgimento militare di Mosca nella battaglia di Ilovaysk nell'agosto 2014, anche dimostrando che sul terreno era presente un modello di carro…
Belli addormentati d’Occidente, sveglia! Hong Kong e Mosca ci interrogano
C'è una lezione di coraggio cui attingere dalle piazze in protesta a Hong Kong e Mosca. Utile a risvegliare l'Europa e l'intero Occidente, inteso come comunità di Stati democratici riunita intorno al legame transatlantico con gli Stati Uniti d'America, dal torpore in cui sono caduti. I giovani radunati ogni giorno a Charter Square per condannare ormai non più solo la…
Isis, e non solo. L’ultimo attentato in Afghanistan spiegato da Bertolotti
Oltre sessanta morti, quasi duecento feriti. È il bilancio tremendo dell’attentato rivendicato dallo Stato islamico a Kabul. Colpita una sala per cerimonie dove si stava festeggiando un matrimonio. Un attacco che si inserisce all’interno di un quadro delicatissimo, con l’imminente ritiro americano dal paese — frutto dell’accordo di pace in costruzione coi ribelli talebani. Un momento in cui altri attori…
Le sanzioni funzionano: Maduro pronto a cedere. Nuove elezioni in vista in Venezuela?
Qualcosa si muove. La tanto vituperata strategia delle sanzioni sembra iniziare a portare effetti sulla situazione venezuelana. Da mesi ormai il paese sudamericano vive una crisi profondissima causata dalle politiche imposte dal regime chavista. La risposta forte degli Stati Uniti e dei paesi confinanti (anche dell’Europa con la sola, tristissima, eccezione italiana) a sostegno delle forze politiche “legittime” guidate dal…
Non si ferma l’escalation di Haftar in Libia. E ora l’Onu parla di crimini contro l’umanità
Non c’è limite alla vergogna. In Libia, il generale Haftar continua a bombardare impunemente e le Nazioni Unite iniziano a parlare ormai quasi quotidianamente di crimini di guerra (e ora addirittura “contro l’umanità”). Le ultime 24 ore forniscono una ulteriore conferma di una situazione che va facendosi sempre più insostenibile e che dovrebbe vedere una mobilitazione della comunità internazionale a…
Cronaca di una (stra)ordinaria giornata per la libertà. Ad Hong Kong
Nonostante lo spettro di una nuova Tienanmen, gli attivisti democratici sono di nuovo scesi in piazza a decine di migliaia per l'ennesimo fine settimana di proteste a Hong Kong. Una marcia pacifica quella dell'ex colonia britannica, alla quale secondo alcune stime hanno partecipato almeno 50 mila persone. Solo alcuni disordini minori tra manifestanti e forze di polizia si sono registrati…