Sicurezza e autoreferenzialità sono due nemici irrimediabili. La disruption tecnologica ha introdotto nuove minacce cui Stati, organizzazioni internazionali, imprese e singoli individui non possono rispondere da soli. Questo il messaggio lanciato dal Salone della Giustizia al Parco dei Principi di Roma, manifestazione giunta alla sua decima edizione, nel corso del penultimo panel della tre giorni: “Sicurezza nazionale e cooperazione internazionale”.…
Esteri
Dal golpe alle dimissioni, finisce l'era di Bashir in Sudan
Da quando martedì scorso sono rimaste uccise undici persone a Khartoum, nella capitale del Sudan, nel corso di una delle proteste che ormai da mesi incessanti chiedevano la fine del regime del presidente Omar al-Bashir, la situazione non ha fatto altro che precipitare. L'esercito sudanese, secondo quanto riferito dai media africani, dopo aver fatto irruzione questa mattina nella seda dell'emittente…
L'assedio di Haftar a Tripoli e il pericolo di proliferazione Isis in Libia
Tre giorni fa, poco prima di mezzanotte, lo Stato islamico libico (ciò che ne resta, vedremo) ha compiuto un blitz rapido in una città in mezzo al deserto libico, Al Fuqaha. Il raid dei baghdadisti è durato un'ora scarsa: tredici tecniche ben attrezzate (le tecniche sono i veicoli civili, di solito pick up, adattati a mezzi da guerra, con mitragliatrici…
Perché il mondo deve riconoscere formalmente il governo Guaidó in Venezuela
“Le Nazioni Unite dovrebbero revocare le credenziali dell'ambasciatore venezuelano alle Nazioni Unite, riconoscere il presidente ad interim Juan Guaidó, e insediare senza indugio un rappresentante del governo venezuelano libero in questo corpo!”. Questa la linea di rotta per il Venezuela, indicata dal vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, durante un intervento al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Un percorso…
Moon cerca la sponda di Trump per mantenere in vita i negoziati sul nucleare con Kim
Il presidente sudcoreano, Moon Jae in, è a Washington per incontrare Donald Trump e cercare di rianimare i nuke talks nordcoreani, caduti in una fase di apnea dopo il fallimento del vertice tra l'americano e il satrapo Kim Jong Un (fine febbraio, Hanoi, Vietnam). Moon è stato il motore del sistema negoziale che si è creato da un po' più di un anno a questa parte attorno…
Il piano della Turchia per rilanciare l'economia nazionale
L’economia turca riparte da riforme strutturali per il sistema bancario e finanziario. Ne è sicuro il ministro delle Finanze, Berat Albayrak, incidentalmente anche genero di Recep Tayyip Erdogan, che oggi ha illustrato il piano di rilancio dell’economia nazionale, messa a dura prova non solo dalla crisi internazionale, ma anche da quella valutaria, particolarmente grave dall’agosto scorso, quando il presidente americano,…
L'ambizioso piano di Putin per conquistare l’Artico
Le ambizioni di Vladimir Putin arrivano all’Artico. Il presidente russo ha presentato ieri un ambizioso piano per consolidare il controllo su questa regione altamente strategica, ma finora dimenticata. L’obiettivo di Mosca è rafforzare le comunicazioni tra il Pacifico e l’Atlantico attraverso la Rotta Marittima del Nord. A San Pietroburgo il presidente Putin ha incontrato i rappresentanti dei governi di Finlandia,…
Messaggio ai sovranisti, la tenuta dell'Europa conviene a tutti
L'Europa alla perenne ricerca di se stessa può ripartire dalla sostenibilità. Da un'economia cioè che accontenti un po' tutti: imprenditori, lavoratori e perché no, persino gli Stati. Un vademecum sull'Europa che potrebbe essere e che non è, e che si può trovare nel volume (edizioni Eurolink) L'Italia in Europa, presentato ieri sera presso la sede dell'Enciclopedia Italiana. L'opera racchiude alcuni dei…
Accordo Ue-Cina, secondo gli esperti l'intesa è a favore di Bruxelles
C'è una parola chiave che spiega meglio di altro il significato della faticosa intesa raggiunta tra Unione Europea e Cina nel summit di ieri a Bruxelles: reciprocità (ricerca della reciprocità futura). I due colossi dell'economia mondiale, confermano "il loro impegno comune a cooperare alla riforma del Wto", si legge nel joint statement a conclusione del summit Cina-Ue. Gli ambienti diplomatici descrivono "l'accordo"…
È ancora la Russia la principale minaccia per la Nato. L'analisi di Alexander Vershbow
La Nato è viva e vegeta. Cambiano le tecnologie, le minacce e gli avversari cui far fronte, ma l’Alleanza atlantica rimane uno strumento indispensabile per la risoluzione delle crisi e la stabilità nel mondo. Questo il bilancio dei primi settant’anni dalla firma del Patto Atlantico di Alexander Vershbow. Diplomatico di lungo corso, già ambasciatore degli Stati Uniti in Russia e…