Durante un'intervista condotta da Max Blumenthal di Greyzone (un sito giornalistico alternativo), il caudillo venezuelano Nicolas Maduro ha detto che John Bolton, consigliere per la Sicurezza nazionale americana, ha tentato di farlo assassinare. Bolton, secondo Maduro, avrebbe dato personalmente l'ordine dall'interno della Casa Bianca nell'agosto scorso, con un piano studiato insieme al presidente colombiano, Juan Manuel Santos. "Stai dicendo che Bolton…
Esteri
Hong Kong, la più grave crisi per la Cina dal 1997. E intanto Pechino sposta la polizia a Shenzen
La situazione a Hong Kong è "la più grave dal suo ritorno sotto la sovranità cinese", nel 1997. È il capo dell'ufficio di gabinetto del governo cinese e responsabile per gli affari di Hong Kong, Zhang Xiaoming, a dirlo. Parlava in un seminario a Shenzhen, centro della spinta tecnologica con cui la Cina vuole intestarsi la leadership mondiale nel settore attraverso il piano "Made…
L’ambasciatore Usa in Russia si dimette. Ne avevano parlato Trump e Putin?
L’ambasciatore statunitense a Mosca, John Huntsman, ha annunciato con una lettera spedita alla Casa Bianca le sue dimissioni. Huntsman, ex candidato repubblicano alla presidenza ed ex governatore dello Utah, ha annunciato che a ottobre tornerà a Salt Lake City, la sua città (dove, secondo la lettera, vuole "riunirsi con la famiglia in crescita e condividere le responsabilità a casa"). Indiscrezioni…
Così Trump sfruguglia Google (via Twitter). Casa Bianca ancora contro i big tech
Odi et amo. Da quando è diventato presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha mai siglato una vera tregua con i colossi hi-tech della Silicon Valley. A metà luglio aveva difeso su Twitter “le meravigliose aziende tecnologiche americane” dalla web tax del governo francese, annunciando una rappresaglia contro “la stupidità di Macron”. Oggi torna a metterle nel mirino. Protagonista…
Nessuno ferma Haftar che bombarda ancora. E sfiora i militari italiani
Secondo le informazioni raccolte da Agenzia Nova, un aereo da trasporto Iljushin 76 dell’aeronautica militare turca è stato colpito ieri da un missile di precisione mentre si trovava sulla pista dell’aeroporto di Misurata, sulla costa libica della Tripolitania, a duecento chilometri da Tripoli. Il missile, probabilmente lanciato da un drone, è caduto a meno di 600 metri dal luogo in cui…
Embargo totale sul Venezuela. L'ultima mossa di Trump per sfiancare Maduro
"Embargo totale", gli Stati Uniti schiacciano il pedale dell'acceleratore contro il regime di Maduro e impongono una restrizione completa alle attività del governo di Caracas e all'economia venezuelana. Una decisione forte e rischiosa, che si allinea sul solco della volontà di sostenere l'autoproclamato presidente Juan Guaidó, ex speaker dell'Assemblea legislativa che a gennaio s'è lanciato alla guida delle opposizioni al dittatore Nicolas…
Italia nel mondo? Il rischio irrilevanza secondo Politi (Nato Foundation)
Non solo si sminuzza, pezzo per pezzo, il disegno atlantico euroitaliano ma con questa direttrice di marcia in politica estera l'Italia rischia una prospettiva mortale per i propri interessi nazionali. È la riflessione che il prof. Alessandro Politi, Direttore della Nato Defense College Foundation, affida a Formiche.net nell'ambito di un più ampio ragionamento geopolitico che, partendo dai trattati di non…
Serbia incompatibile con la Ue? Le armi di Mosca e le proteste Nato
Un ruolo ibrido che non consente di far ingresso nel club dell'Ue. È la posizione espressa dal vice presidente esecutivo del Consiglio atlantico della Nato, Damon Wilson, a proposito della Serbia che da un lato vorrebbe far parte dell'Ue ma dall'altro annuncia veicoli corazzati, 4 elicotteri Mi-35 e 3 Mi-17. Tutti di fabbricazione russa. Dopo Ankara (con la questione degli…
Fra India e Pakistan è crisi (per il Kashmir). Manenti (CeSI) spiega perché
Il governo indiano ha annunciato di aver abolito lo status di autonomia della regione contesa del Kashmir, e conseguentemente la volontà di governarla in modo più diretto da Nuova Delhi. Una mossa esplosiva, che potrebbe provocare scontri in un'area che è stata storicamente un punto di infiammabilità per il conflitto tra India e Pakistan. È stato il ministro dell'Interno indiano, Amit Shah, ad annunciare la decisione in parlamento, con il…
Washington cerca una sponda con l'Australia contro Pechino, ma Canberra nicchia
Continua a tirare aria di tempesta tra America e Cina. E, stavolta, al centro della tensione, finisce l’Indo-Pacifico. Ieri, nel corso di una conferenza stampa a Sydney, il segretario alla Difesa americano, Mark Esper, si è infatti espresso molto duramente sulla Repubblica Popolare, affermando: “Gli Stati Uniti non se ne staranno con le mani in mano, mentre una nazione tenta…