Se i cinesi molleranno l'Iran allora le cose potranno cambiare, ma attenzione alla nuova guerra ibrida: Trump sta giocando pericolosamente nel mondo musulmano formando il fronte sunnita. Così Arduino Paniccia, analista e docente di Relazioni Internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche di Trieste, che affida a Formiche.net una riflessione sulle ultime mosse della Casa Bianca in Iran e nel Golfo,…
Esteri
In Yemen si muore. Ma l’Italia se la prende con l’Arabia Saudita e non vede l’Iran
Il Parlamento italiano torna a parlare del conflitto in Yemen, dopo l’escalation delle ultime ore con gli attacchi dei ribelli Houthi. L’attenzione sembra però troppo su Riad. Lega e M5S presentano una mozione di maggioranza alla Camera che impegna il governo a fermare le "esportazioni di bombe d’aereo e missili che possono essere utilizzati per colpire la popolazione civile e…
Iran e non solo. Pompeo negli Emirati Arabi alle prese con il dossier Libia
Sebbene sulla scala di interessi e tensioni l'Iran sia stato il primo dei dossier affrontati, negli incontri durante le sue tappe nel Golfo, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato anche di Libia (e di Sudan). Per esempio, nel readout diffuso dal dipartimento statunitense per l'incontro con il principe ereditario emiratino Mohammed bin Zayed (anche MbZ), si legge che – oltre al…
L'ultimatum della Nato a Putin: via i missili o risponderemo
L'ultimatum è perentorio. Dal quartier generale a Bruxelles in conferenza stampa il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg lancia un monito in direzione del Cremlino. Se la Russia non smantellerà il suo sistema di missili a medio raggio 9M729/SSC-8 l'Alleanza Atlantica "sarà costretta a rispondere". I missili in questione, ritenuti in grado di trasportare testate nucleari, sono da tempo nel…
G20. La distensione tra Washington e Mosca passa da Osaka
Il G20 giapponese, che si terrà a Osaka il 27 e il 28 giugno, si avvicina. E, con esso, anche la possibilità di un incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin. In base a quanto dichiarato dal viceministro degli Esteri russo, Sergej Rjabkov, è “presumibile” che avrà luogo un colloquio fra i due leader, per quanto dettagli – al momento…
La Russia preme sul Venezuela. E Washington si irrita
La presenza del personale militare russo in Venezuela sembra aumentare, nonostante l’annuncio via Twitter del presidente americano Donald Trump dell'imminente ritiro. VELIVOLO DALLA RUSSIA L’agenzia Reuters sostiene di avere assistito al momento in cui un aereo proveniente dalla Russia è atterrato all’Aeroporto Internazionale di Maiquetía Simón Bolívar, a circa 30 chilometri da Caracas. La notizia è stata confermata da un…
Così gli Stati Uniti vogliono creare una "coalizione globale" contro l'Iran
Il presidente americano Donald Trump ha chiesto a Cina e Giappone di impegnarsi per preservare la sicurezza marittima lungo il Golfo Persico, in particolare sullo Stretto di Hormuz, la strozzatura del bacino in cui si nelle ultime settimane sono verificati diversi incidenti collegati all'inasprimento della crisi tra Stati Uniti e Iran. IL RIEQUILIBRIO DEGLI IMPEGNI NEL GOLFO È in quell'area…
Così in Iran andiamo a sbattere. Le ultime mosse di Trump secondo Margelletti
Creare un nemico perché si hanno poche cose da dire è pericoloso. Non usa mezzi termini Andrea Margelletti, presidente del Ce.S.I. - Centro Studi Internazionali, analizzando le tensioni tra Usa e Iran e i riverberi sul Golfo e sulla geopolitica mondiale. In questa conversazione con Formiche.net traccia il perimetro delle azioni e degli umori tanto verso Teheran quanto verso Gerusalemme,…
Al Brennero il sovranismo austriaco blocca le merci tricolore (e fa imbufalire gli autotrasportatori)
Un vero e proprio muro di divieti, autorizzazioni e sanzioni. Un catenaccio sovranista eretto dal governo austriaco nell’arco alpino e che fa andare da qualche settimana a singhiozzo le nostri merci in Europa. Il Brennero, la nostra porta d’accesso per il Nord Europa, rischia di essere un nuovo terreno di scontro perché le limitazioni imposte al trasporto stradale sull'arco alpino,…
Erdoğan perde Istanbul. Imamoglu alla prova dei fatti
Istanbul - Una vittoria netta e convincente. La dimostrazione che la leadership dell'Akp, anche a Istanbul è in crisi e che il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, avrebbe fatto meglio ad accettare una sconfitta per poche migliaia di voti piuttosto che affrontare una Caporetto del genere. LE FOTO [gallery ids="1157540,1157543,1157539,1157538,1157547,1157549,1157550,1157562,1157564"] Ekrem Imamoglu, imprenditore, 49 anni, è il nuovo sindaco…