Per fortuna che c’è la memoria. Il tempo. La montagna. Se uno volesse toccare con mano l’amicizia tra italiani e francesi, mai come oggi messa in discussione, non deve solo rifarsi alle guerre del Risorgimento o alle origine del nostro tricolore. Ha da salire in cima alla Marmolada. Lì, a tremila metri, nella Zona Monumentale Sacra di Serauta, incastonato in…
Esteri
Strasburgo aspetta Conte. E chiede una parola definitiva sul Venezuela
C’è aria di attesa e curiosità a Strasburgo. Alle 17 l’emiciclo del Parlamento Europeo rimarrà in silenzio per lasciare la parola al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Il dibattito con gli eurodeputati è tutto incentrato sul futuro dell’Europa. Ma c’è da scommetterci che il presente avrà la meglio. Tanti i punti interrogativi cui Conte sarà chiamato a rispondere. Le…
L’insostenibile ambiguità del governo italiano sul Venezuela
Né con Nicolás Maduro né con Juan Guaidó. È questa la sintesi della mozione presentata dalla maggioranza in Parlamento sulla crisi venezuelana. La coalizione Lega e Movimento 5 Stelle mantengono posizioni contrapposte sulla situazione politica che vive il Paese sudamericano e sembra abbiano trovato un punto in comune, molto lontano però da una vera e propria presa di posizione. Con…
Venezuela, l'Italia si schieri dalla parte giusta della storia
Quando un governo, invece di garantire i diritti dell’individuo come la vita, la libertà, la proprietà privata, la libera manifestazione del pensiero, reprime, tortura ed uccide, perde la sua legittimità e la sua ragione di esistere. Non è più un governo. È una tirannia. In Venezuela non è in corso una crisi politica, ma una crisi umanitaria che mette a…
Pompeo verso la Polonia, da dove cavalcare la linea anti-Iran
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è impegnato in un viaggio nell'Europa dell'Est, tra Ungheria, Slovacchia e Polonia. Come ha spiegato alla stampa accreditata uno sherpa del dipartimento di Stato prima della partenza di lunedì, la visita di Pompeo serve a riattivare i contatti con quella zona europea che più sensibilmente risente delle ingerenze russe ed è soggetta alle…
De Blasio fa sul serio. Le chance del sindaco di New York che punta alla Casa Bianca
Bill de Blasio sarebbe pronto a scendere in campo. Secondo quanto riportato da Politico, il sindaco di New York punterebbe a candidarsi alla nomination democratica del 2020. Non soltanto, in passato, il diretto interessato non ha mai smentito le sue ambizioni presidenziali. Ma, in particolare, ha organizzato un viaggio per questa settimana nel New Hampshire: territorio, che tradizionalmente inaugura il…
Riuscirà l'accordo tra democratici e repubblicani a sopravvivere a Trump?
Ieri pomeriggio, a Washington, c'è stato un incontro a più round, molto intenso e lungo, a cui hanno partecipato quattro delegati congressisti per i Democratici e altri quattro per i Repubblicani. Dai negoziati s'è raggiunto un accordo di massima per avviare le pratiche con cui far ripartire definitivamente il governo federale, ed evitare così un altro shutdown che senza un'intesa…
La doppia mossa dell'Egitto per uscire dall'impasse finanziaria
Utilizzare i proventi anticipati per chiudere il buco di bilancio che ammonta a 25 miliardi di dollari. È l'obiettivo del governo egiziano, che ha studiato due mosse per eliminare un ostacolo non da poco sulla strada che porta alla normalizzazione finanziaria, indispensabile per gestire al meglio non solo il dossier energetico con il secondo gasdotto Nohr, dopo Zohr. Ma soprattutto…
Chi c'era e cosa si è detto all'incontro della delegazione di Guaidó al Viminale e in Vaticano
Com’era previsto, il vicepremier e ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha ricevuto la delegazione del governo ad interim del Venezuela, a seguito della missiva inviata pochi giorni fa al governo italiano da Juan Guaidó. Sono stati ricevuti al Viminale, Francisco Jose Sucre Giffuni, presidente della commissione affari esteri dell'Assemblea nazionale venezuelana (qui l’intervista rilasciata a Formiche.net ieri); Antonio Ledezma, sindaco metropolitano…
Anche il sistema produttivo venezuelano sostiene Guaidó
Aumenta la lista di governi, istituzioni e organizzazioni che riconoscono il governo ad interim di Juan Guaidó in Venezuela. E non solo dall’estero. Rappresentanti di Fedeagro, Fedenaga e un gruppo di agro-industriali venezuelani (che rappresentano l’80% dei produttori del Paese) hanno incontrato settimana scorsa Guaidó per chiedergli di intraprendere nuove misure per riattiva il sistema produttivo venezuelano. Il presidente della…