Skip to main content
Mogherini

Così Mogherini (e Moavero) vogliono fermare gli Usa sul Venezuela

Non c’è pieno accordo tra Europa e Stati Uniti sulla crisi venezuelana. E il dissidio sulla questione sembra trovare adesso un nuovo terreno di scontro: l’isola di Cuba. L'Unione Europea utilizzerà lo "statuto di blocco" per reagire agli effetti dell'attivazione della legge Helms-Burton da parte degli Stati Uniti. Ad annunciarlo, è stato oggi l’Alto Rappresentante Ue Federica Mogherini. L’ennesimo scontro…

Era tutto pronto per la fine di Maduro, ma non avevano fatto i conti con Cabello

Sembrava essere arrivata per davvero la fine del regime di Nicolás Maduro in Venezuela. L’aereo per la fuga del governo chavista attendeva i “passeggeri” su una pista dell’aeroporto internazionale Maiquetía, ad una trentina di chilometri da Caracas. L’intesa era arrivata dopo mesi di estenuanti negoziazioni. Al tavolo con l’opposizione venezuelana c’erano anche rappresentanti del governo americano; Mikael Moreno, presidente del…

Solo Cuba e Bolivia sono con Maduro. Il Brasile sta con gli Usa ma dà del dilettante a Guaidó

Non è un colpo di Stato, ma la vittoria della Costituzione e il passo necessario per ripristinare la democrazia in Venezuela. È questo il pensiero del Gruppo di Lima che si riunirà venerdì in Perù per esaminare la crisi del Paese sudamericano; una crisi trascinata da mesi, forse anni, colpendo l’intera regione. “I ministri degli Esteri del Gruppo di Lima…

bin laden

Otto anni senza bin Laden. Al Qaeda è viva, anche se ha perso la leadership del jihadismo

Otto anni fa la città pakistana di Abbottabad ebbe il suo quarto d’ora di celebrità, e anche qualcosa di più. Era lì, a 50 chilometri da Islamabad, che Osama bin Laden si nascondeva e lì, individuato dalla Cia, fu ucciso nella notte tra il 1° e il 2 maggio 2011 nel blitz dei Navy Seals e di tutto l’apparato delle…

Tripoli

Dopo cinque anni, il Parlamento libico torna a riunirsi a Tripoli

Per la prima volta dal 2014, una sessione del parlamento libico, noto con l'acronimo inglese HoR (House of Representatives) si è riunita a Tripoli, sede ufficiale dell'assise che però durante la guerra civile di cinque anni fa s'era auto-esiliata a Tobruk, nell'Est del paese. "Politicamente è una cosa molto importante" ci dice una fonte misuratina "perché tutti quei parlamentari riuniti…

L'altro dialogo tra Usa e Cina. Trump vuole un accordo o molla tutto

Un nuovo round cinese dei negoziati sul commercio tra Washington e Pechino si è concluso ieri sotto quelli che il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, ha definito "incontri produttivi". L'appuntamento è ora rimandato alla prossima settimana per un altro meeting nella capitale americana. L'ultima serie di colloqui era di quelle chiamate di "alto livello": in Cina la delegazione Usa era guidata dal…

Africom

Così il Pentagono guarda alla Libia. I tweet di AfriCom a Formiche.net

Gli Stati Uniti confermano di monitorare la situazione in Libia, di essere interessati agli sviluppi sul campo e di “valutare la fattibilità per una nuova presenza militare Usa”. È questa la posizione delle forze armate americane (via AfriCom). Il comando del Pentagono che gestisce le attività in Africa, AfriCom, fornisce precisazioni su un’indiscrezione raccolta attraverso fonti libiche da Formiche.net a proposito dello…

errori. governo, difesa, def

Il Venezuela divide l’Italia? Le versioni di Di Stefano (M5S) e Picchi (Lega)

La crisi venezuelana è arrivata al momento delle armi, una fase in cui l’Italia non può più restare a guardare. Abbandonare le divisioni interne al governo diventa una necessità per aiutare a evitare la guerra civile imminente. Ieri il salto di qualità, quando l’autoproclamato presidente, Juan Guaidó, ha manifestato il sostegno di alcuni reparti militari e annunciato la deposizione del regime. Ieri…

putin venezuela russia

Fra Maduro e Guaidò l’ombra dello scontro fra Putin e Trump. Ecco perché

Il riesplodere della crisi venezuelana rischia di produrre nuove e preoccupanti ripercussioni nel già complicato rapporto tra Stati Uniti e Russia. Come è noto, se Washington appoggia l’ascesa di Juan Guaidò, Mosca spalleggia al contrario Nicolas Maduro. Negli ultimissimi mesi, del resto, le relazioni tra le due potenze si sono rivelate non poco turbolente sulla questione. Il Cremlino ha non…

Libia

L'Europa dorme sulla Libia. Guida ai soldi e al petrolio per capire la guerra

Il generale Khalifa Haftar è riuscito, nell’ultimo mese, a condurre una manovra che va verso Tripoli, ma passando anche per il sud e il Fezzan, dove egli ha stretto importanti rapporti con le tribù locali. È una manovra costosa, che è stata finanziata dagli alleati storici dell’esercito dell’Est e di Bengasi. Ovvero dall’Arabia Saudita, dagli Emirati Arabi Uniti, dall’Egitto, dalla…

×

Iscriviti alla newsletter