Skip to main content

Macron promette per non cadere. Ma la Francia è allo sbando

Tredici minuti per “rasserenare” la Francia non possono bastare, ma quanto meno dovrebbero offrire l’immagine di un presidente che ha capito la lezione. Emmanuel Macron si è presentato in televisione ai suoi connazionali con la solita aria del giovane tecnocrate intenzionato ad impartire la lezioncina, evitando di rassicurare troppo per non sembrare un “debole”, ma mitigando la propria congenita arroganza…

dazi

Huawei e via della Seta, la Cina cerca cooperazione, non egemonia. Parla Yu Xuefeng

L’arresto in Canada di Meng Wenzhou, direttrice finanziaria del colosso hi-tech cinese Huawei che ora rischia l’estradizione negli Stati Uniti con l’accusa di aver messo in piedi un sistema per circumnavigare le sanzioni contro l’Iran, costituisce l’apice di un’escalation fra Washington e Pechino che vede le due potenze contrapposte su più fronti: dal confronto militare nel Mar Cinese Meridionale alla…

Diplomatico canadese arrestato in Cina. Rappresaglia per il caso Meng?

L'ex diplomatico canadese Michael Kovrig, dallo scorso anno in forza all'International Crisis Group, è stato arrestato in Cina. La non-profit di Bruxelles, diretta da Robert Malley (americano e consigliere della presidenza Clinton e Obama), ha diffuso una nota. "L'International Crisis Group è a conoscenza delle notizie secondo le quali il consigliere senior per il Nord-Est asiatico, Michael Kovrig, è stato detenuto in Cina [...] Stiamo facendo…

khashoggi

Caso Khashoggi, il Senato Usa vota contro Mbs. Ma la sfida è un'altra...

Il Senato americano potrebbe condannare formalmente, prima della fine del 2018, il principe erede dell’Arabia Saudita, Mohammed bin Salman, come mandante dell’uccisione del giornalista Jamal Khashoggi. La proposta è stata lanciata dal presidente uscente della commissione Relazioni estere del Senato, il repubblicano Bob Corker. “Responsabilizzare Mohammed bin Salman dall’assassinato […] assassinato… È una dichiarazione firme dei repubblicani […] Fare una…

Tra Stati Uniti e Cina c'è spazio per il dialogo

Il vice premier cinese Liu He, investito dal presidente Xi Jinping dell'incarico di curare i dossier economici, ha avuto una conversazione telefonica con il segretario al Tesoro americano, Steve Mnuchin, e con il rappresentante al Commercio nominato dalla Casa Bianca, Robert Lighthizer. Obiettivo della telefonata: preparare il terreno su cui seminare i prossimi round negoziali sul commercio. I talks tra Stati Uniti…

Maduro

Prove tecniche di guerra in Venezuela? Arsenale russo e iraniano per Maduro

I piani militari della Russia arrivano in Venezuela, seguiti da quelli pianificati dall’Iran. Ed è che il Paese sudamericano è diventato il bastione di Mosca e Teheran quando sentono la pressione di Washington. E al governo del presidente Nicolás Maduro va bene così, perché sembra essere l’unico modo possibile per dissuadere gli Usa da un ipotetico intervento militare. “Benvenuto alla…

Chi ci guadagna dalle nuove (vecchie) tensioni fra Serbia e Kosovo?

Che succede se il Kosovo si dota di un esercito vero e proprio, corroborato da una pronuncia del Parlamento? C'è tensione sul costone balcanico tra Belgrado e Pristina, con quest'ultima che è attesa venerdì prossimo da un passaggio parlamentare significativo ma dai tratti somatici complessi. Perché se da un lato si registra l'aspirazione locale di poter disporre di un esercito,…

Aspettando Macron la Francia non si fa illusioni. I gilet gialli? Non diventeranno partito

En attendant Macron... Come un qualsiasi Godot, insomma, si prova ad indovinare che cosa dirà questa sera ai francesi affacciandosi dagli schermi televisivi il presidente più confuso della recente storia francese. L’attesa, a dire la verità, non è così trepidante e neppure paragonabile a quella che nel maggio di cinquant’anni fa teneva attaccati alla radio, oltre che alla Tv, cittadini…

Così il Global Compact spacca il governo in Belgio. E ora?

Il Global Compact continua a creare dissensi in Europa. Questa volta il turno è in Belgio. Il ministro degli Interni, Jan Jambon, ha annunciato che si dimetterà dall’incarico come altri ministri del partito Nuova alleanza fiamminga (N-VA). La motivazione: la scelta del governo belga di approvare il Global Compact per la migrazione. L’accordo, che verrà firmato a inizio settimana a…

clima

Scontro sul clima all'Onu. Mosca e Washington sposano Riad sulla linea critica

C'è un interessante allineamento tra Stati Uniti, Russia e Arabia Saudita (e Kuwait) per evitare l'approvazione completa di un rapporto redatto a ottobre dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) dell'Onu. I principali scienziati del clima nel mondo avevano avvertito che resterebbero ormai solo una dozzina di anni in cui il riscaldamento globale potrà essere mantenuto a un massimo di 1,5 °C, poi anche un mezzo grado peggiorerà significativamente…

×

Iscriviti alla newsletter